... lo stato d’ anima della collettività attraverso l’ artista creatore l’ interprete privilegiato di fronte al drama che si svolge sulla scena 
 espressione musicale pura ed autonoma spoglia completamente e senza eccezioni di ogni criterio oggettivo programmatico letterario etc 
 preghiera religiosa grido della gioia e del dolore libera vita dell’ istinto della collettività umana 
 musica con valore complementare aumentazione del tono nel declamato verbale per mezzo dell’ orchestra impressionismo istrumentale onomatopeia orchestrale oggettiva ed astratta 
 sua funzione essenziale intensificare l' emozione suscitata dalla poesia verbale declamata arricchire sonoramente le impressioni di ambiente marcare il ritmo danzante dei  fatti dei gesti etc 
 in questi casi s’ intende il valore principale sarà alla poesia verbale nell’ ambiente nel fatto nel gesto dell’ attore etc 
 poesia verbale 
 elementi espressivi attori declamanti in massa o da soli 
 gli attori declamanti stanno ed agiscono sulla scena in luogo degli artisti cantanti i quali ultimi non appartengono più alla parte rappresentativa del drama ma esclusivamente alla parte musicale 
 in questo modo viene risolto il problema del recitativo cantato dove la parola era sacrificata alla musica e la musica alla parola 
 ciò che l’ attore dice sulla scena si ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)