... nei melologhi di alcune vecchie opere teatrali 
 l’ ultima forma di melologo trattata dal poeta domenico tumiati e dal musicista vittorio veneziani 1900-1904   si allontana però dal suddetto principio poiché in essa poesia e musica si esprimono entrambe e parallela-mente   con valore principale e di conseguenza e spessissimo si annullano a vicenda 
 poesia verbale con valore principale declamato tonale tra la recitazione ed il canto 
 scandire i versi liberi o le parole in libertà seguendo strettamente il loro ritmo stabilito dagli accenti delle parole cantare quasi le vocali lunghe mantenendo un tono fondamentale dato dall’ accordo complementare dell’ orchestra 
 il  tono cambia ad ogni cambiamento dello stato d’ anima poetico musicale 
 nel verso libero e nelle parole in libertà le censure le pause di accento e le cadenze debbono senz’ eccezione corrispondere ad un’ interruzione logica o ad una posa del senso del discorso o del pensiero o della sensazione ma non mai debbono essere casuali o formali 
 funzione essenziale della poesia verbale con valore principale esprimere il drama con doppio valore onomatopeico e simbolico della parola declamata imagine poetica pura determinazione esclamazione soggettiva descrizione etc 
 poesia verbale con valore complementare i suoi caratteri e la sua funzione essenziale si trovano ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)