... mimica 
 non la danza programmatica creare sulla scena una situazione verosimile per far ballare qualcheduno nè la mimica realistica servirsi del gesto come ce ne serviamo usualmente nel conversare etc 
 stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei passi dell’ attore in relazione al movimento dramatico o tragico danza astratta arte pura poesia della danza 
 nello stesso modo si concepisca l’ arte del gesto 
 un’ armonia un ritmo ininterrotto e costantemente vario di movimenti di gesti e di pose creanti la grande architettura astratta coreico-mimica   in corrispondenza parallela alle linee ideali della grande architettura  astratta musicale-poetica   
 costume 
 non storico non antico non moderno 
 costume stato di anima suggerito dal significato dramatico del personaggio che lo dovrà indossare 
 colori e forme riflettenti un’ anima una volontà una funzione estetica un momento dramatico o pittorico o plastico 
 scena 
 scena-stato   d' anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati d’ anima nel drama 
 rispetto della rappresentazione del reale in rapporto al puro necessario per la comprensione astrazione nei limiti del possibile tecnico e programmatico 
 questo come pittura e scultura con valore complementare prevalente 
 il che non esclude ma anzi fa ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)