... in prosa o in versi 
 un’ opera per il teatro si 
 stati d’ anima musicali coreografici mimici verbali e dramatici espressi in un complesso poematico e sintetico per la scena rappresentativa 
 ma contro il vecchio principio wagneriano che ancora influisce potentemente sulle opere teatrali dei moderni e dei modernissimi per cui il melodrama risulta dalla fusione o dall’ esprimersi simultaneo e parallelo di diverse arti 
 fusione e complementarismo nelle arti 
 due arti non si possono fondere assieme senza grave danno di una di esse della meno importante io direi nell’ intenzione e nella facoltà creativa dell’  artista 
 se di pari potenza si distruggeranno a vicenda 
 due arti si possono in cambio accoppiare purché l’ una di esse assuma un valore principale e l' altra un valore complementare 
 cosi nel vecchio melodrama la scena le sue luci ed i suoi colori non sono come credeva wagner pittura ma semplicemente complementarismo di alcuni elementi pittorici oggettivi od anche astratti 
 e complementarismo rimarranno fintantoché la loro funzione espressiva non si renderà indipendente dai valori di rappresentazione oggettivismo od al massimo di rievocazione simbolica relazione astratta di toni per es rievocare il rosso per una scena lussuriosa ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)