... al puro necessario per la comprensione astrazione nei limiti del possibile tecnico e programmatico 
 questo come pittura e scultura con valore complementare prevalente 
 il che non esclude ma anzi fa supporre la possibilità di accoppiare nell' opera per il teatro dell’ avvenire pittura e scultura con valori principali e complementari 
 ordinamento riassuntivo 
 musica con valore principale istrumentale e vocale nell’ orchestra e dietro la scena quando gli attori declamanti sulla scena tacciono ed agiscono solamente 
 poesia verbale con valore principale nella declamazione tonale degli attori sulla scena intercalata nei brevi respiri od assecondata a bassa  voce da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato   d’ anima all’ artista declamatore o aumentanti espressivamente o per onomatopeie oggettive od astratte l’ azione il gesto dramatico o il fascino dell’ ambiente 
 danza - stato d’ anima-poesia   coreica - nelle pose e nei movimenti degli attori mimica - stato d’ anima - poesia del gesto - nella maschera e nei gesti degli attori 
 costumi e scene - per ora complementarismo plastico astratto non altre i limiti del comprensibile rappresentativo in relazione diretta con l’ anima dei personaggi e col significato essenziale di quanto vive e lotta nel drama 
 ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)