... mobilità delle loro fisionomie i loro gesti ed i loro movimenti in relazione allo svolgimento dell’ azione drammatica mimica e danza 
 degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e le parole dei personaggi ed i suoni dell’ orchestra - musica e poesia 
 un terzo elemento visibile ed audibile anima i precedenti il ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura dì linee di volumi di colori di movimenti di suoni e di pensiero 
 tale distinzione ci conduce a due serie di considerazioni fondamentali 1a data la natura e la diversità dei  nostri organi di percezione delle sensazioni visive ed auditive si dovrà escludere qualsiasi relazione di affinità diretta tra gli eleménti di espressione audibili 
 unico modo di porli in relazione fra di 
 loro la rievocazione simbolica di cui ho dato un esempio precedentemente - relazioni di sensazioni di diversa natura per elaborazione e collegamenti mnemonici psichici o dialettici ma non mai sensuali 
 di conseguenza in un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti diventa ammissibile sol quando una di queste arti si serva di elementi di espressione visibili e l’ altra si serva di elementi ...
Balilla Pratella, Francesco (1916)