... tentato la colonizzazione ha distribuito largamente il chinino ai malarici poveri ha dato concessioni di miniere ha assestato le finanze di molti comuni ha creato casse ademprivili ha istituito le utilissime cattedre ambulanti di agricoltura ha sorretto l' industria del bestiame si è interessato alla selezione dei cavalli sardi ha scavato pozzi artesiani 
 questa 
 attività è disconosciuta perchè non è tutta utile logica e sapiente 
 basti dire ricordo lo sbaglio di attualità che il pozzo artesiano arido ha ucciso l' acquedotto 
 perchè l' opera statale è sconnessa 
 perchè frutto di arzigogoli di bilancio 
 accade  sempre che per risparmiare 100000 lire che risolverebbe per sempre una difficoltà si cerca di spenderne 1000000 in un palliativo 
 fino a che il problema sardo non diventerà nella coscienza del paese problema nazionale di massima urgenza mancherà ai sardi la forza politica e sociale di pretendere i mezzi necessari alla risurrezione dell' isola 
 questo mi pare il momento migliore per tentare quella rivoluzione della mentalità governativa che io credo necessaria a mettere nel giusto binario la questione sarda 
 i diritti della sardegna 
 la risurrezione di un paese non ebbe mai origine da impulsi sentimentali ...
Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA  -   vedi testo