... fa perirono di sete anche le quercie secolari 
 l' acqua per l' isola arrivava dal serino 
 se la siccità dà tregua l' acqua dei fiumi si rovescia sulle campagne trascinando con sé gli alberi le semine le greggi 
 tutti i fiumi sardi sono i naturali alleati della malaria quando non allagano l' isola mostrano il loro lungo budello arenoso dove non c' è acqua abbastanza per i grani e per gli uomini ma ce n' è a sufficienza per le esanofeli 
 nella torturata faccia delle pianure campidanesi quando gli incendi e i torrenti hanno risparmiato qualche  cosa arrivano come treni diretti come nembi di nuvole nere le cavallette 
 segano gli arbusti potano le fronde fanno dei frutteti nude selve di antenne rapinano i pascoli e il pastore per non far morire il gregge brucia per avere dell' erba quei boschi che la speculazione dei carbonari ha risparmiato 
 in questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedevano un seggio nel consiglio provinciale un posto nei ministeri una concessione per rivendita di privative e una croce di cavaliere 
 su poveri e su ricchi nei ruoli persistente e inflessibile come un orologio ...
Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA  -   vedi testo