... distanza e del ricordo 2° il sentimentalismo romantico grondante di chiaro di luna che si eleva verso la donna-bellezza ideale e fatale 3° possessione della lussuria col triangolo dell’ adulterio il pepe dell’ incesto e il condimento del peccato cristiano 4° la passione professionale del passato e la mani delle antichità e delle collezioni
noi rinneghiamo ugualmente il sentimentalismo balbuziente e botanico di pascoli che nonostante il suo genio indiscutibile resterà nondimeno colpevole d’ avere esercitato un’ influenza avvilente e deleteria
siamo ben lieti infine di non aver più da bere lo stomachevole caffè e latte di sacrista del nostro deplorevole fogazzaro
noi accettiamo soltanto l’ opera illuminate dei quattro o cinque grandi precursori del futurismo
alludo a emilio zola a walt wihtman a rosny ainé autore del bilateral e della vague rouge a paul adam autore del trust a gustave kahn creatore del verso libero a verhaeren glorificatore delle macchine e della tentacolare
il lirismo futurista essenzialmente mobile e mutevole come pur il dinamismo pittorico dei pittori futuristi boccioni carrà balla e severini esprime con una velocità continua il nostro io che si crea con una incessante ispirazione
il lirismo futurista perpetuo dinamismo del pensiero corrente ininterrotta d’ immagini ...
Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA - vedi testo