... boccioni è di lui che più abbiamo presente l' opera della primissima maniera partendo dagli impressionisti arriva fino ai cubisti più avanzati comincia poi gli studi di dinamica scomparendo a luci con direzioni penetrazioni stratificazioni solidificazione dell' impressionismo ed applicando poi lo stesso processo agli oggetti linee forza ottiene il complementarismo plastico dinamico 
 riduce il tutto a sintesi l' oggetto oggetto ambiente scompare nelle sue linee forze 
 arriva così all' affermazione del concetto oggetto con astrattismo simultaneo che col trascendentalismo fisico e stati d animo plastici è l' affermazione del dinamismo plastico puro 
 in tutto l' opera dei pittori futuristi vediamo impressa la più  alta espressione della vita moderna come oggetto completamente dominato 
 ora bisogna racchiudere e realizzarsi portare cioè come si prefiggeva la rivoluzione futurista verso la fase definitiva e per fare questo è necessario armare di uno scheletro questa materia cioè l' oggetto forzatamente da loro abbandonato poiché inteso impressionisticamente se unito al dinamismo plastico modernissimo esteticamente stonava 
 dominando l' espressione degli oggetti e comprendendo si crea un equivalente pittorico di forma 
 dominando gli oggetti stessi e comprendendoli noi creiamo un equivalente lineare geometrico 
 il primo è lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto considerato nella sua vita intima 
 ...
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO -   vedi testo