... la forma artistica che noi creiamo col volo è analoga alla danza ma ad essa infinitamente superiore per lo sfondo grandioso per il suo inarrivabile dinamismo e per le svariatissime possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni dello spazio 
 ho eseguito io stesso nel 1918 molti voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio 
 ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione assoluta tra il pilota e il suo apparecchio che diventa come un prolungamento del  corpo le ossa i tendini i muscoli e i nervi si prolungano nei longheroni e nei fili metallici 
 tutti hanno notato inoltre che mentre vi è poca differenza tra un dato chauffeur ed un altro chauffeur nel guidare un automobile ve ne è moltissima tra un aviatore ed un altro aviatore nel modo di volare 
 lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo 
 il volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del pilota 
 ii looping denota allegrezza il tonneau impazienza o irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e a ...
Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO -   vedi testo