... coscienza umana potei assurgere dalla considerazione della espressione inorganica universale alla netta valutazione della preponderanza dell’ espressione metapsichica come valore proprio alla materia del senso 
 come nel canto la parola aggiunge una forza comunicativa particolare al di sotto delle maggiori possibilità del suono vocale musicalmente armonizzato e composto per corrispondere intuitivamente con gli ascoltatori 
 egualmente nella figurazione la eloquenza del gesto e della fisionomia permettono alla composizione di esseri l' esterioramento di tanta parte della loro superiorità psichica e di relazione mentre i grandi concetti la emozionalità generale si affidano prepotentemente al giuoco più vasto della composizione dei  valori concreti ed elementari dell' organizzazione realista modificata in varia guisa dalla personalità dell' artefice 
 canto e figurazione hanno quindi un rapporto comune con la musica e la creazione e non è detto che il giudizio di molti contro la parola cantata e contro il gesto figurato non abbia un fondamento oscuro di aspirazione ai puri valori concreti o astratti esteriori o interiori 
 in questo senso il canto e la pittura sono arti composite al primo si aggiunge la poesia la seconda contiene le arti del gesto poiché anche il pittore anche lo scultore crea fissandole le attitudini e ...
Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA -   vedi testo