... abbiamo tolto la pretesa supremazia su tutte le arti plastiche a traverso la magia del gesto per affermarne viceversa la originalità e precedenza su le arti acustiche che dal ritmo plastico organico hanno desunto il ritmo sonoro dalla euritmia spaziale dinamica hanno avuto la misura del tempo 
 conseguentemente abbiamo rilevato per le arti plastiche concrete una maggiore indipendenza dell' espressione supremo scopo dell' arte dalla mimica animale affermata nella pittura d' ambiente paesistico-artificiale   benché conosciamo l' importanza enorme dell' influsso indiretto che il mimetismo e l’ orchestrazione organatrice hanno in tutte le erti 
 ai soli coefficienti fattori elementi qualità o  valori del sensualismo visivo e plastico è dovuta ogni efficacia emozionale sinestesica e simpsichica 
 l' anima umana si può valorizzare con le sole proprietà obiettivo-oggettive   della materia del senso dominante 
 differenzieremo con assillo in appresso l' arte precipuamente visiva e plastica dall' arte acustica e tale dimostrando come letterarietà e musicalità debbano essere assolutamente estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro 
 i visivi in letteratura ed in musica mancano della specifica materialità plastica mentre l' attore ed il coreografo sono prima creatori di forma e di gesto e accessoriamente nello ...
Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA -   vedi testo