... differenzieremo con assillo in appresso l' arte precipuamente visiva e plastica dall' arte acustica e tale dimostrando come letterarietà e musicalità debbano essere assolutamente estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro 
 i visivi in letteratura ed in musica mancano della specifica materialità plastica mentre l' attore ed il coreografo sono prima creatori di forma e di gesto e accessoriamente nello spettacolo plurisensoriale musicali o letterari 
 per essere pittori compresi dalla complessità pamplastica della figurazione pittorica abbiamo ciclicamente saggiato le maggiori manifestazioni plastiche vincendo la naturale riluttanza abbiamo saputo avere il  gusto delle teorie come viva necessità della produttività cosciente 
 al falso primitivismo impossibile sinceramente nella nostra civiltà abbiamo con gran cuore contrapposto la formazione snervante d' autodidatta moderno sorretti dalla fede di riuscire dalla sicurezza di affermare validamente le energie innate favorite dalla meditazione e dal lavoro 
 non potendo limitare la pittura a raffigurare primitivamente per diversi scopi l’ ambiente naturale e gli organismi animali e vegetali che in esso senza attività inventive vivessero considerando la vita sociale anche inferiore degli esseri che visibilmente ha prodotto con le molteplici lavorazioni della materia l' ambiente artificiale ossia ogni forma non ...
Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA -   vedi testo