... altro modo senza che cambi il loro valore pittorico 
 d' altra parte la chiarezza di questa cosi detta pittura pura la rende commerciabilissima pel fatto che il pubblico trovando in essa una liberazione dal tormentoso turbine delle ricerche dinamiche e delle compenetrazioni grida con gioia finalmente vedo qualche cosa 
 vede la bottiglia le perdona di essere sbilenca e trangugiandola cosi si dichiara avanguardista e intelligente quanto il pittore 
 secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti devono essere storti o mal fatti poichè essi dimenticano che lo storto e il mal fatto nei quadri dei veri primitivi era  quasi sempre l' effetto di un' autentica mancanza di abilità nei falsi primitivi contemporanei il risultato del loro sforzo di primitivismo ad ogni costo è una suggestione deprimente e negatrice della vita di ordine letterario e niente affatto plastico 
 in questi falsi primitivi troviamo una monotonia di forme semplici cubi triangoli e altre figure geometriche lineari e solide mannequins che sono sintesi semplici e banali delle forme reali della natura rese con una paziente e diligente campitura la quale unita alla povertà ritmica delle forme stesse e ai numerosi e inespressivi vuoti tra una forma e l' altra toglie al quadro ...
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA -   vedi testo