... sintesi semplici e banali delle forme reali della natura rese con una paziente e diligente campitura la quale unita alla povertà ritmica delle forme stesse e ai numerosi e inespressivi vuoti tra una forma e l' altra toglie al quadro ogni vibrazione ritmica e lirica 
 povertà dunque in tutti i sensi è l' unica caratteristica di tali quadri 
 georges braque scrive les moyens limités donnent le style engendrent la forme nouvelle et poussent a la creation 
 se braque intende per mezzi limitati lo sforzo della sintesi ha ragione 
 se invece intende l' applicazione dei mezzi limitati dei  primitivi ha torto 
 michelangelo preoccupato di sintesi ma ricco di mezzi ha almeno tanto stile quanto ne ha giotto povero di mezzi 
 la deformazione non deve avere per unico scopo sé stessa per quanto sia o sembri essenzialmente logica 
 bisogna invece che la deformazione sia una necessità ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro 
 tutte le singole deformazioni di un quadro devono ritmicamente obbedire alla tipica raffica ritmica che imprime il suo ritmo a tutto il quadro 
 se questo scopo è raggiunto tutte le parti del quadro sono indispensabili e immodificabili 
 ...
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA -   vedi testo