... punta estrema d' avanguardia che ha poi portato fino a raffaello ed a michelangelo 
 è poi troppo facile e comodo invece di ricercare una propria e sintetica costruzione plastica desumendola dalle intime e profonde emozioni che la vita apporta alla sensibilità propria rifugiarsi nell’ imitazione della sintesi plastica apparente dei primitivi 
 diciamo apparente perché in realtà i primitivi appaiono sintetici solo perché è ristretto il campo della loro analisi 
 la sintesi che noi troviamo nei primitivi del trecento non era in realtà che analisi insufficiente 
 quei primitivi ci sembrano sintetici perché avevano poca abilità e poca potenza d'  analisi 
 sembra abbiano chiuso bene forme e colore in una sintesi 
 in realtà avevano poco da serrare 
 ii frutto della loro analisi è povero e perciò brilla di semplicità 
 le forme dei primitivi non avevano per sé stesse significazione alcuna ne alcuna intensità simbolica ma appaiono oggi ai nostri occhi arricchite d' un mistero suggestivo e di un prestigio magico che altri chiamano spettralità semplicemente perché sono velate dalla nebbia del tempo 
 la vera suggestione o spettralità in arte è la trasformazione plastica che il genio novatore imprime a qualsiasi oggetto 
 vi è un' illusoria spettralità ...
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA -   vedi testo