... pittura pura con della rancida letteratura del nebuloso filosofume metafisico e delle sciocche pretese di trascendentalismo 
 altri poi vogliono camuffare questa sterile e impotente imitazione con la frase pomposa del ritorno alla sana tradizione ciò che è invece un ripiegamento facile e riposante 
 noi dichiariamo che la vera tradizione italiana è quella di non aver mai avuto tradizione alcuna giacché la razza italiana è una razza di innovatori e di costruttori 
 in nessun momento della storia della pittura italiana si trova un vero e proprio ritorno all' imitazione di epoche precedenti 
 tutti i grandi pittori italiani furono assolutamente  originali e novatori 
 nella pittura francese più dotata di cerebralità che di potenza plastica troviamo invece non pochi esempi di ritorni imitativi 
 noi abbiamo giotto masaccio raffaello la francia ha i poussin gl ingres e i david 
 la storia dell' arte poi c' insegna quali mediocri risultati hanno dato i ritorni in arte 
 basti citare i neoclassici con david e canova e i preraffaelisti inglesi 
 tutte queste deviazioni della pittura pura sono maledettamente facili tentanti e riposanti tanto per il pittore che per lo spettatore 
 certe rozzezze e certe semplicità bottiglie storte vasi deformi ecc ...
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA -   vedi testo