... il carcere comunista 
 la patria rappresenta per noi il massimo allargamento della generosità dell' individuo straripante in cerchio su tutti gli esseri umani simili a lui simpatizzanti e simpatici 
 rappresenta la più vasta solidarietà concreta d' interessi spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica configurazione geografica da una stessa miscela di climi e da una stessa colorazione di orizzonti 
 il cuore dell' uomo rompe nella sua espansione circolare il piccolo cerchio soffocatore della famiglia per giungere fino agli orli estremi della patria dove sente palpitare i suoi connazionali di frontiera come i nervi periferici del proprio  corpo 
 l' idea di patria annulla l' idea di famiglia 
 l' idea di patria è un' idea generosa eroica dinamica futurista mentre l' idea di famiglia è gretta paurosa statica conservatrice passatista 
 una forte idea di patria scaturisce per la prima volta oggi dalla nostra concezione futurista 
 è stata prima d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana   eloquenza commemorativa istinto eroico incosciente esaltazione degli eroi morti sfiducia nei vivi e paura della guerra 
 il patriottismo futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione    della razza 
 come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo ...
Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO  -   vedi testo