facile
| rapido alle cime con lo slancio fatale e facile d’ un liquido entro enormi vasi comunicanti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e convinti che nulla vi sia di più facile e di più spregevole insieme che il piacere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
- trarre coraggio ed orgoglio dalla facile taccia di pazzia con cui si sferzano e | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
e infine respingiamo fin d' ora la facile accusa di barocchismo con la quale ci si | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che li spinge fatalmente a ricercare l' effetto facile allontanandoli da qualsiasi ricerca d' interpretazione profonda | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapido alle cime con lo slancio fatale e facile d' un liquido entro enormi vasi comunicanti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| genere la musica borghese genere elegante amoroso facile di proporzioni ridotte buono per la digestione tranquilla | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la sensibilità del musicista liberandosi dal ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' immagine seria e relativamente grande è più facile di una relativamente piccola e allegra e | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione lirica delle cose | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5 abolizione dell' autorizzazione maritale divorzio facile svalutazione graduale del matrimonio per l' avvento graduale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di busto arsizio ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raffaello ed a michelangelo è poi troppo facile e comodo invece di ricercare una propria e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sana tradizione ciò che è invece un ripiegamento facile e riposante noi dichiariamo che la vera | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offerta allontana il maschio che disprezza la donna facile e vuole scoprire lottare per godere 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle mani questa educazione è lenta ma facile e tutti i corpi sani possono dare mediante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più improvvisatore d’ ogni altro italiano non è facile morire quando la vita è così bella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova interpretazione estetica e vorrebbe ribellarsi con la facile accusa del mancato rinnovamento è tempo di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dimensioni dello spazio ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire le sfumature di stati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| achille ratti e complici non sarebbe che una facile operazione per una legione di camicie nere romane | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanzata alta conquista delle nuove realizzazioni rinunciatari al facile successo per l’ affermazione totale del futurismo | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere simili a quelle tedesche o cecoslovacche accusa facile da smentire col documento delle realizzazioni in atto | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua esaltazione non è affatto un’ arte facile ma contrariamente è un' arte di difficile compito | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeti e scrittori poesie e liriche di facile comprensione ispirate ai temi e ai simboli infiniti | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
clinici illustri dimostrano con esempi come sia facile essere futuristi procedendo sulle mani e reggendo gambe | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piste delle cavedagne mi era sempre stato facile mettermi d’ accordo con gli agricoltori frontisti per | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| escludere il concorso delle arti figurative ci sarà facile dedurre che in base a tali affermazioni categoriche | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||