stato
a casa preziosamente un miserabile sasso che sia stato calpestato dai nostri avi quando quando vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
musica se non sarà in conseguenza di uno stato di anima musicale e nell' unica visione dell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
allo stomaco per intuizione intendo dunque uno stato del pensiero quasi interamente intuitivo e incosciente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
intuitivo e incosciente per intelligenza intendo uno stato del pensiero quasi interamente intellettivo e volontario | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e di luci sonore rumorose e odoranti è stato reso in parte da me nel funerale anarchico | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e tutto il magnifico sistema armonico che è stato edificato sopra basi così limitate si trova ormai | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o timbro e quasi ciò non bastasse è stato per 1 uso del sistema diatonico ristretto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
scala naturale e i passaggi enarmonici è stato provato da numerose esperienze che chi canta liberamente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
creduto ancora un terribile rivoluzionario in questo stato di incoscienza generale come volete giudicare l’ opera | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per ora a volere che il denaro dello stato e dei privati venga speso in un modo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
scrigno del suo tesoro dorsale per non essere stato capace di penetrarlo maggior quantità di riso | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
credo che anche un povero idiota che sia stato per tutta la vita incapace di vedere da | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
taluno dei loro amici se vi fosse stato taluno che avesse rimproverato quella creatura per colui | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
artista nella società l' artista geniale è stato ed è ancora oggi socialmente uno spostato | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ad attribuire un valore fisso determinato da uno stato di cose oggettivo e controllabile da chiunque | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
alle leggi fisiche dell' energia e ad uno stato di cose ambiente indipendentemente da ogni considerazione soggettiva | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
della natura o del macchinismo ma esprime uno stato d’ animo d accordo onomatopeico psichico cioè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ho fissata e realizzata graficamente la sintesi dello stato d’ animo determinatosi in me al contatto della | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un ufficio emotivo e ricostruire nello stesso uno stato d’ animo lirico o drammatico o comico analogo | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
favorevole e adatto a formare nello spettatore quello stato d’ animo da me prescelto e voluto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
5 l' indifferenza del re dello stato e degli uomini politici per l' arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni costo della deformazione e dell' arcaismo è stato perché bisognava liberarsi brutalmente dall' accademico e dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo di loro poichè esse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
l' acquisto e fatto dal municipio o dallo stato io pittore futurista vi dico che per me | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoltosi color di fresco e di velocità stato d' assedio solare guai al corpo che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
rimasticazione e ridigestione di tutto ciò che è stato fatto disprezzo dei giovani degli audaci dei geniali | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
obbligatorio studiare ed imparare tutto ciò che è stato fatto per poter fare qualche cosa di nuovo | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
perché solennemente soddisfatta di ciò che è stato fatto e preoccupata di conservarlo di commentarlo e | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
azzurro per una scena di purità etc stato d’ animo colorico si ma non pittura arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un puro ritmo plastico fa vivere autonomamente uno stato d’ anima pittorico o tattile vorrei e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
essenziale della musica con valore principale esprimere lo stato d’ anima della collettività attraverso l’ artista creatore l’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il tono cambia ad ogni cambiamento dello stato d’ anima poetico musicale nel verso libero e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ce ne serviamo usualmente nel conversare etc stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non storico non antico non moderno costume stato di anima suggerito dal significato dramatico del personaggio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dramatico o pittorico o plastico scena scena-stato d' anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dramatico o pittorico o plastico scena scena-stato d' anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bassa voce da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato d’ anima all’ artista declamatore o aumentanti espressivamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
bassa voce da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato d’ anima all’ artista declamatore o aumentanti espressivamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o il fascino dell’ ambiente danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pose e nei movimenti degli attori mimica - stato d’ anima - poesia del gesto - nella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
trincerati ma ogni caporale che è stato al fronte può raccontarvi qualche cosa di simile | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in quanto il cinematografo sino ad oggi è stato e tende a rimanere profondamente passatista mentre noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' analogia esempio se vorremo esprimere lo stato angoscioso di un nostro protagonista invece di descriverlo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la malattia danno subito un poco di chinino-dello- stato per la prima febbriciattola la macchina è | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate da uno stato di scoraggiamento diffidiamo di loro poiché esse | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
intellettuale ed erotica la donna trovandosi in uno stato d' inferiorità assoluta dal punto di vista del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
propria esistenza l' orgoglio delle folle è stato accresciuto dal regime elettivo la statura dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ avvenire della guerra provocata dalla germania sarebbe stato il ricominciamento della razza italiana tutta redenta non solo | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confini adriatici deve essere e deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confini adriatici deve essere e deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
restituzione dell’ intera terra della totale razza allo stato italiano perchè non vi potrà essere pace | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
solo esso deve morire non c’ è stato che asburgo capace di trattenere l’ onda italiana | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
inventato l' acqua nunzia contro la calvizie è stato lo strazio della caricatura per venti anni ed | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
graduale del libero amore e del figlio di stato 6 partecipazione eguale di tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
burocrazia divenuta oggi fine a sé stessa e stato nello stato sviluppare per questo le autonomie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi fine a sé stessa e stato nello stato sviluppare per questo le autonomie regionali e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
commemorativo la monumentatomania e ogni ingerenza passatista dello stato nell' arte 12 industrializzazione e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
delle operazioni dovranno essere inscritti per cura dello stato nella cassa nazionale di previdenza per la invalidità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
primo giorno del loro effettivo servizio lo stato dovrà pagare i contributi annuali per tutta la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
d' ufficio e sarà posta a carico dello stato per tutto il periodo corrispondente al servizio militare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
effetti dell' anzianità e della pensione provvedendo lo stato quando ne sia il caso ai versamenti alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del pilota ii looping denota | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
primitiva nudità vergine della lettera dal suo primo stato universale dal suo secondo stato personale dal suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suo primo stato universale dal suo secondo stato personale dal suo terzo stato ancor più personale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suo secondo stato personale dal suo terzo stato ancor più personale dal suo quarto stato più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
terzo stato ancor più personale dal suo quarto stato più personale e più tipico ancora costituiscono l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
aux adjudica-teurs il concetto era che lo stato imponesse la partecipazione agli aggiudicatari dei lavori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
propre intérêt e che quindi bisognava che lo stato desse l’ esempio dopo altri progetti il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
plastico della costruzione come l’ esteriorizzazione di uno stato d’ animo di un pathos interiore la | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
conferenze e ha creato innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le capitali europee in italia é stato denigrato e calunniato dai reazionari preti moralisti pédanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
paziente-mente agli sportelli dove l’ abrutitissimo impiegato di stato fa tutti i suoi comodi e distribuisce la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
conferenze e ha creato innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le capitali europee in italia é stato denigrato e calunniato dai reazionari preti moralisti pedanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
conferenze e ha creato innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le capitali europee in italia è stato denigrato e calunniato dai reazionari preti moralisti pedanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
carcere incolpati di aver attentato alla sicurezza dello stato in realtà colpevoli di futurismo italiano siamo più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
o disuguagliare di nuovo il bolscevismo è stato anzitutto un antidoto violento e vendicativo contro lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte futurista fu per qualche tempo arte di stato in russia le città russe per l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
difensore dell’ ordine ad ogni costo ricostruttore dello stato contro tutte le forme di rivoluzionarismo demagogico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
come quello bolscevico del futurismo russo divenuto arte di stato il futurismo è un movimento schiettamente artistico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
a milano per attentato fascista alla sicurezza dello stato e organizzazione di bande armate abbiamo creato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani novatori in tutte le manifestazioni artistiche promosse dallo stato dai comuni e private esempi a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe sicuramente e prontamente realizzabile solo che lo stato decretasse un' imposta o una ritenuta anche minima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
concorsi nazionali ed esposizioni-vendite nei maggiori edifici dello stato proposta prampolini marinetti russolo buzzi somenzi piero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
utilizzare una parte del denaro che lo stato spende attualmente per l' arte in concorsi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la macchina ed il manifesto ci è stato suggerito da una pura questione di soggetto pittorico | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
cristallizza nella formola plastica la musica corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la scultura ricopia per | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro sintetico creato da marinetti e settimelli è stato imposto vittoriosamente in italia dalle compagnie berti ninchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro della sorpresa creato da marinetti e cangiullo è stato imposto dalla compagnia futurista de angelis ai pubblici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
meccanico e costruttivo non è monopolio di uno stato ma possiede la medesima capacità d’ azione in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
perfezionamento definitivo civiltà meccanica il futurismo è stato il precursore di quest opera moderna senza averne ancora | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
tentativi e alla realizzazione tecnica il problema è stato chiarito pochissimo l’ arte per aver ragione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
le gradazioni del suono l’ elemento colore è stato trascurato ora invece convintissimo che il colore | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
e potenza archi-tettonica ciò che in passato è stato solamente apparenza pittorica e punto di partenza per | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
è formato e questi materiali esistenti allo stato naturale e non culturale contengono imprevisti suggerimenti plastici | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo potrà egli isolarle per immergersi in uno | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
intuitivo potrà egli isolarle per immergersi in uno stato d’ animo puramente plastico oggettivo se lo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
1929 indica la possibilità di un nuovo stato d’ animo del pittore che dal volo ritrae | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
la visione simultanea arricchita dai misteri del suo stato d’ animo questa meravigliosa quantità di trovate | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
maggioranza delle nostre opere dei paesaggi e dello stato d’ animo dell’ aviazione le forme degli | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
contro la pastasciutta il futurismo è stato definito dai filosofi misticismo dell’ azione da benedetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo le calorie necessarie mediante equivalenti nutritivi gratuiti di stato in polvere o pillole composti albuminoidei grassi sintetici | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
maggiore e una unità essenziale dirige il suo stato d’ animo e gli fa cercare un equilibrio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
con caratteri totalmente plastici ciò che era stato il colore nell’ impressionismo è la forma nel | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
immagini profondamente emotive perché direttamente legate al nostro stato d’ animo l’ affermazione noi siamo i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
- perché ideata dall’ uomo l’ uomo è stato costretto ad inventare la macchina che noi possiamo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi teatrali a sorpresa lo stile parolibero veloce lo stato d’ animo pittorico il manifesto della morale-religione della velocità e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
rendere efficace la loro idea veloce il loro stato d’ animo e la loro concezione- a | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota infatti il giro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo concretando così l’ ennesimo appello dello stato pontificio allo straniero contro la patria dinanzi alla | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
una volta decaduto il concordato il capo dello stato pontificio ritorna ad essere nella situazione di pio | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
roma era alla mercè delle truppe italiane dello stato italiano del popolo italiano del re sabaudo ma | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sabaudo ma per parte del capo dello stato pontificio le condizioni sono immensamente peggiorate pio | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
è un’ inutile strage per parte dello stato italiano invece esiste ancora un grande re vittorioso | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e altri abbiamo iniziato a londra non sarebbe stato senza il futurismo italiano e questa altrettanto esplicita dichiarazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
serenità di un patriottismo adamantino io che sono stato applauditissimo all’ estero ed ho avuto in italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
equivalenti plastici alla pittura dei rumori e chissà non sia stato oltre che alla mia salvezza artistica anche la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto ciò che fino ad ora ci è stato presentato dichiarando che mai sino a oggi la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di ben quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo scenico con una semplice presa di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cromatica che sola può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale concludendo la scenosintesi nega | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dando loro un minaccioso rilievo inesistente cosi lo stato di sospensione nell’ aria e di possibile caduta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
bilanci delle società e delle pubbliche amministrazioni dello stato dei comuni e degli istituti ospitalieri incominciamo non | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
garanzia delle perdite dei crediti e favorirebbe lo stato e le amministrazioni pubbliche riducendone fortemente gli impegni | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un disegno passatista se lo studio non fosse stato eseguito con intendimenti di ricerche molto futuriste | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
caratterizzano l’ ambiente sono in questo caso nello stato di formazione esse sono per ciò nebulose | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dolore-tristezza malata fig 4 lo stato d’ animo è costruito essenzialmente da linee forza sebbene | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pur intensificando la meccanizzazione dell’ esercito lo stato maggiore inglese non seppe giungere all' abbandono definitivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
come la prima vittoria della nuova guerra lo stato maggiore della nazione nemica subirà la schiacciante perturbante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il primato mondiale del cappello italiano è stato per molto tempo assoluto recentemente per esterofilia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un prodotto industriale o commerciale con lo stesso stato d’ animo con cui si esaltano gii occhi | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
influenza deformante e peggiorante questo manifesto è stato ideato e scritto in collaborazione col futurista pino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rapporto tra l’ edificio e l' arte è stato chiaro le architetture gotiche o quelle barocche avevano | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di artista novatore interpreta con forme ineleggibili allo stato d’ animo attuale le immagini della fede | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
private alberto sartoris tra gli italiani è stato il primo a riconoscere non solo l' importanza | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
come quello bolscevico del futurismo russo divenuto arte di stato il futurismo è un movimento artistico e ideologico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
a milano per attentato fascista alla sicurezza dello stato e organizzazione di bande armate il 23 marzo 1919 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
bombe e i revolver oggi esiste uno stato fascista che tutela il diritto individuale ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
materia tattilismo aeroplastico polimaterico senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un immediato vantaggio economico sarà indubbiamente lo stato fascista mussoliniano che risolverà prima d' ogni altra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova civiltà meccanica col primato agello che dalla macchina è stato educato cascodalluminio prima linea a | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
sonorizzare ogni ricreante scorcio e passare da uno stato di quiete ad uno stato di moto con | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
passare da uno stato di quiete ad uno stato di moto con brusche avanzate di slancio rivoluzionario | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
un vivo poema interessante ma da questo primo stato d’ ammirazione all’ altezza siderale dove talvolta i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ arte tipografica rimasta per secoli allo stato elementare con le sole virtù di armonia simmetria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
profondo il poeta marinetti e il futurismo è stato la prima lirica insieme ispirata e meccanizzata di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
profondo il poeta marinetti e il futurismo è stato la prima lirica ispirata e meccanizzata di un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
le piste delle cavedagne mi era sempre stato facile mettermi d’ accordo con gli agricoltori frontisti | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il lavoro compiuto solo dalla mia parte sarebbe stato un non senso per non darmi vinto davanti | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
assistito al triste caso o esso mi sia stato riferito sentivo troppo bene che il solo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
crali - f bagnaresi questo manifesto è stato da me proposto e discusso con marinetti nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
alti 5000 metri e li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti dentro col pugnali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e plastico abbiamo già da tempo denunziato questo stato di cose e affermato la necessità di arginare | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura e la plastica perché se c' è stato un meraviglioso sviluppo di ricerca e tecniche | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
stereognostico il polimaterista dovrà creare in uno stato di automatismo quasi medianico l' apparente accusa | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||