energia
cantare l' amor del pericolo l' abitudine all' energia e alla temerità 2 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
vogliono soffocare in fetidi canali sotterranei l' indomabile energia della gioventù italiana quando quando si finirà di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' amore soli veleni corrosivi dell' inesauribile energia vitale soli interruttori della nostra possente elettricità fisiologica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alle donne ugualmente deboli un dogma nuovo di energia per arrivare ad un periodo di umanità superiore | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della città questa femmina coltiva almeno una energia che potrebbe servire migliori cause donne per | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
- ogni attività umana è una proiezione di energia nervosa questa energia che è una di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è una proiezione di energia nervosa questa energia che è una di costituzione e di azione | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
importanza quanto più grande è la quantità di energia di cui dispone quanto più potente è la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tra di loro osservazione 3.ª - l' energia nervosa nell' atto di applicarsi ad un lavoro | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
somiglianti altri lontani disgiunti estranei dissimili l' energia agendo su queste particelle di conoscenza non può | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è in proporzione diretta con la quantità di energia occorsa a produrla 4 - | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di ogni creazione intellettuale la quantità di energia che è riuscita a scoprire dei rapporti a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che vale è unicamente la quantità di energia esteriorizzata saranno permesse all' artista tutte le stranezze | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
rado succede che ad una certa quantità di energia artistica si riesca ad attribuire un valore fisso | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di ognuna di esse cioè la quantità di energia occorsa a produrle fissare in base a questa | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di misurazione la quale indichi la quantità di energia artistica rappresentata dall' opera e la più o | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e la più o meno grande quotazione dell' energia artistica sul mercato del momento così distrutto | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
riflesso nel cervello umano alle leggi fisiche dell' energia e ad uno stato di cose ambiente indipendentemente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
passatista sostituendoli con denominazioni esatte come cervello scoperta energia cerebratore fantasticatore 7 - gettare | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una delle caratteristiche delle razze meridionali questa energia d' accento di voce e di mimica che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
vita con sensibilità rinnovata e con fresca e vitale energia ho detto non a caso che i | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
russia francia belgio serbia potenza intelligenza energia indipendenza solidità coraggio volontà ambizione inespugnabilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluto e cioè alla negazione dello sforzo all' energia modificatrice non saremo mai dei profeti pessimisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico però ci comprenderà è questione d' energia questa la possediamo le folle che ci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti scuola obbligatoria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
analisi dal riposo e dall' abitudine l' energia umana centuplicata dalla velocità dominerà il tempo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
artistica filosofica è direttamente proporzionale alla quantità di energia occorsa a produrla 6 tutte le | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti scuola obbligatoria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in pieno viso perchè vedete ciminiere piroscafi dinamo energia genio futurismo e vedete quello che non c' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottismo e l' eroismo dei sardi la energia più utile in quest ora è quella bellica | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico però ci comprenderà è questione d’ energia questa la possediamo le folle che ci | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti scuola obbligatoria | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
le arterie e i nervi della penisola l’ energia dei venti lontani e le ribellioni del mare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
principi nutritivi del suolo ed esaspera direttamente l' energia vegetativa ecco perché prodigiosamente spuntano da terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vibrazione di vita che vada perduta non una energia mentale sciupata l' energia elettrica ottenuta inesauribilmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
perduta non una energia mentale sciupata l' energia elettrica ottenuta inesauribilmente mediante l' energia calorifica o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' energia elettrica ottenuta inesauribilmente mediante l' energia calorifica o quella chimica dalla lontana scoperta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
più semplicemente ricevitori sensibili ma veri accumulatori di energia elettrica la libera intelligenza umana regna dovunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
avendo per unico programma politico l' orgoglio l' energia e l' espansione nazionale denunciamo al paese l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità 2 chi agisce con energia pronta e non esita per vigliaccheria 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità 2 chi agisce con energia pronta e non esita per vigliaccheria 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità 2 chi agisce con energia pronta e non esita per vigliaccheria 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il fetore da comunicare ma constatando l’ energia geniale con la quale gli organizzatori delle rappresentazioni | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
creazioni umane esse realtà non rivelando la loro energia spirituale all’ artefice contemporaneo che la ignora non | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||