sintesi
piatte che riduce la pittura ad una impotente sintesi infantile e grottesca 3 contro | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e il fango che io ho denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell' italia nei suoi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
arrivò a comprendere che la melodia è la sintesi espressiva di una successione armonica oggi si | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
questa melodia altro non sarà che la sintesi dell' armonia simile alla linea ideale formata dall' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la propria esplicazione formale e sintetica essendo la sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
1° bisogna concepire la melodia quale una sintesi dell' armonia considerando le definizioni armoniche di maggiore | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
della fotografia psicologica ma tendere invece ad una sintesi della vita nelle sue linee più tipiche e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
drammatica senza poesia cioè senza ebbrezza e senza sintesi le forme prosodiche regolari devono essere escluse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro manifesto bisogna che il quadro sia la sintesi di quello che si ricorda e di quello | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che vuol dare l' ambiente emotivo del quadro sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto da | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
del movimento cioè rendendo sistematico e definitivo come sintesi quello che l' impressionismo ha dato come frammentario | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
è la sola corrispondente alla semplicità interna della sintesi che noi contrapponiamo al barocchismo esterno della analisi | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
logica essa mette capo al primo manifesto futurista sintesi di una 100 hp lanciata alle più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
liberazione delle parole ali spiegate dell' immaginazione sintesi analogica della terra abbracciata da un solo sguardo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
due generi precedenti bin-ter e ter-bin la sintesi di questo principio - legge naturale del ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i numerosi elementi che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
verso libero ha trovato nella parola la frase sintesi melodica dell' espressione musicale voluta - che può | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dei periodi che nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
siano i segreti che uniscono gli esseri la sintesi sensoria e sensuale di un essere per la | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dirigibile dell' aeroplano del cinematografo del grande quotidiano sintesi di una giornata del mondo non pensano che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dei transatlantici e dei grandi alberghi convegni e sintesi annuali di razze diverse e di popoli diversi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità dell' abbreviazione e del riassunto e della sintesi 15 - amore della profondità e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
massima quantità di vibrazioni e una più profonda sintesi della vita noi aboliamo tutti i legami stilistici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ antitradizione futurista manifesto sintesi abbassilp ominir a liminé ss korsusu | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rinculare nella statica pur di ottenere una maggior sintesi di forma e di colore matisse e una | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' infinitamente grande poiché questa fusione costituisce la sintesi integrale della vita per aiutare in qualche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questi succederanno il teatro di varietà è dunque la sintesi di tutto ciò che l' umanità ha raffinato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
volontà metodica che modifica le forze umane d sintesi di velocità trasformazioni esempio fregoli 13 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nè letteratura nè filosofia ma renda con una sintesi di interpretazioni liriche il fondo analogico delle cose | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e della macchina la concisione essenziale e la sintesi la precisione felice degl ingranaggi e dei pensieri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
io distinguo il sostantivo elementare e il sostantivo sintesi-moto o nodo di sostantivi questa distinzione non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
io distinguo il sostantivo elementare e il sostantivo sintesi-moto o nodo di sostantivi questa distinzione non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
matematici - x servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità astratta d' ingranaggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
segni matematici x servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità astratta d’ ingranaggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
esse io ho fissata e realizzata graficamente la sintesi dello stato d’ animo determinatosi in me al | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e voluto 7 realizzazione della sintesi massima tanto nella scelta degli elementi emotivi che | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
praticità e di utilità ma rimane arte cioè sintesi espressione 3 - che le | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura deve essere la più bella espressione la sintesi più completa l' integrazione artistica più efficace | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
si veste poichè la neutralità è la sintesi di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
della bellezza antica elasticità contro rigidezza sintesi intuizione analisi invenzione plagio metodico moltiplicazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ucciderà il passatismo la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non pensarono mai di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il paesaggio artificiale sviluppando la prima sintesi della velocità dell' automobile balla è giunto al | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quali il semplice colore locale si innalza a sintesi universale della vita finché non getterete delle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nel vostro temperamento eccezionalissimo si fondono in una sintesi inarrivabile la robustezza armonica dei classici e la | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre opere attraverso il dinamismo che è la sintesi e lo stile di tutte le ricerche pittoriche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
veneziane la velocità avendo per essenza la sintesi intuitiva di tutte le forze in movimento è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e un nuovo male la lentezza velocità sintesi di tutti i coraggi in azione aggressiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ucciderà il passatismo la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematografo futurista che noi prepariamo deformazione gioconda dell' universo sintesi alogica e fuggente della vita mondiale diventerà la migliore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le patrie l’ arte è invece là sintesi sublime della razza - nazione - patria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
razza - nazione - patria 2° la sintesi del genio elastico italiano deve oggi combattere e massacrare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ucciderà il passatismo la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
un nostro figlio meccanico frutto di pura volontà sintesi di tutte le leggi di cui la scienza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
scena deve vivere l’ azione teatrale nella sua sintesi dinamica deve integrarsi come l’ attore s’ integra | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
col rumore meccanico e distruttore dare la sintesi ideale della guerra un alpino che canta spensierato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il complementarismo plastico dinamico riduce il tutto a sintesi l' oggetto oggetto ambiente scompare nelle sue linee forze | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 chi odia i ruderi i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 chi odia i ruderi i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 chi odia i ruderi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzionismo fermo e sicuro poiché vogliamo fare la sintesi della deformazione analitica con la conoscenza e la | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ristretto il campo della loro analisi la sintesi che noi troviamo nei primitivi del trecento non | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiano chiuso bene forme e colore in una sintesi in realtà avevano poco da serrare | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
figure geometriche lineari e solide mannequins che sono sintesi semplici e banali delle forme reali della natura rese | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
braque intende per mezzi limitati lo sforzo della sintesi ha ragione se invece intende l' applicazione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dei primitivi ha torto michelangelo preoccupato di sintesi ma ricco di mezzi ha almeno tanto stile | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
lo stile concretarne le forme crearne le ideali sintesi definitive per tale opera il genio italiano appare | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
della vita del passato ogni creatore di sintesi ogni don giuvanni d’ òpira possiede tanto genio | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
non pensarono mai di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro futurista in diciotto città italiane 1° la sintesi astratta a logica di elementi puri che presenta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze della vita in movimento la sintesi astratta è una combinazione alogica e sorprendente di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
opposte al nostro gusto moderno che si compiace di sintesi coloristiche e di stilizzazioni di forme 2 | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi col dinamismo delle loro forme e la sintesi dei colori combinate nelle più originali trovate costituiscono | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
più meravigliosa conquista utilitaria dell’ umanità anche la sintesi della nuova estetica che cambierà la faccia del mondo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
del proprio movimento necessità di fissare la sintesi dei valori storici o religiosi lontano dalle ragioni personali | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
ha compresa la spiritualità della macchina somma e sintesi di tutta la natura conosciuta specialmente nel | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
facevano passare attraverso la loro individuale sensibilità la sintesi degli oggetti al contrario la personalità di un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
ma sempre esistente come simbolo che racchiude la sintesi della fede umana questo riassunto schematico di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
di più meraviglioso la macchina la macchina sintesi dei maggiori sforzi cerebrali dell' umanità la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
disciplina il metodo la concisione essenziali e la sintesi la felice precisione degli ingranaggi la concorrenza d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
soluzione definitiva noi crediamo che la macchina sintesi e velocità essenziali del presente abbia in sé | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
numerosi e importanti 1° ottenere la massima sintesi eliminando ogni ripetizione ogni divagazione ogni sproloquio ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
sincerità del giudizio totale 3° offrire una sintesi chiara lettore che può leggendo una misurazione distinguere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
perché la nostra passione futurista per la sintesi ci permette di gustare ancora tacito senza essere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
4 perché tacito maestro di concisione sintesi e intensificazione verbale è lo scrittore latino più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
declamazione sinottica marciante solidificazione dell’ impressionismo sintesi di forma colore lo spettatore nel centro | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
alogica di colori nel teatro sforzo di sintesi antitradizionale costruttivismo composizione architettonica astratta leggermente | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
simultaneità è l’ organizzazione dei tanti movimenti la sintesi di tante sensazioni consecutive la nuova inebriante meta | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
originale religione della velocità massimo sforzo dell’ umanità verso la sintesi igiene spirituale metodo d’ immancabile creazione splendore geometrico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
stile simultaneo svuotato il teatro della noia mediante sintesi alogiche a sorpresa e drammi di oggetti inanimati | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
del futurismo italiano possiamo dunque sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti contiene i fattori di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
può e non deve cambiare perché rappresenta la sintesi dell’ esistenza influenzata dalla macchina questo stile | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
era possibile raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande di bellezza e di fede di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata alla sintesi - arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
- esilarante - ottimista - arte di difficile sintesi dove l’ artista è alle prese con l’ | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il popolo italiano adora in una semplice ma infallibile sintesi quali autori e realizzatori dell’ unità e dell’ | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
azione esaltatrice sui fedeli o rinnovarsi completamente mediante sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ atmosfera evolutiva delle arti e riassume in sintesi la volontà intima dello spiritualismo contemporaneo magnetizzato e | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
all' estero folli innamorati dell’ infinito e della sintesi arditi giocolieri della logica tremebonda lacrimatoio della professoralità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
del rudero fintapietra fintomattone l’ aristocrazia del nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi mantenere le caratteristiche del teatro lirico all’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
del rudero fintapietra fintomattone l’ aristocrazia del nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi mantenere le caratteristiche del teatro lirico all’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
intervento dell’ architettura solamente come elemento geometrico di sintesi lineare lasciando il predominio all’ elemento cromatico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
illustrativo dell' essenziale ottenendolo attraverso la purezza della sintesi come angoli-pianiprospettici-dentellati colori luci liricizzare il colore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
azione teatrale creare l’ astrazione plastica d’ ogni sintesi costruttiva rendere l’ evidenza dimensionale mediante la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tra uomo elemento dinamico e ambiente elemento statico tra sintesi ed analisi noi futuristi abbiamo raggiunto e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
riassumere l' essenziale attraverso la purezza della sintesi 2 rendere l' evidenza dimensionale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
delle forze in giuoco con la dinamica sintesi plastica dinamica triangolo magico che individua e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cromatico intervento dell' architettura come elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica a due piani astrazione cromatica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di un mistero spirituale e scientifico una sintesi panoramica dell' azione intesa come rito mistico del dinamismo spirituale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dare di minuto in minuto una sintesi del mondo e come la radio di carlinga | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e bene aerata pagina di cielo con purissime sintesi sospese e viaggianti a guisa di nuvole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni continente mi prefiggo ora di fissare in sintesi il contributo di teoria e di esperienza apportate | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina e della sua nuova estetica grande maestra di sintesi ordine continuità ed eroica instancabilità 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un significato notevolissimo vuol dire sanità funzionamento regolare sintesi precisione equilibrio ecc tutte doti che sono | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ originalità sorprendente 2 la sintesi affascinante 3 la gaiezza infantile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le esplorazioni espresse dalla futurista benedetta nelle sue sintesi grafiche di forze umane e dai futuristi rognoni goggetti | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fortunato compositore del gobbo del califfo in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell’ industria del | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
magico della simultaneità e cosi della forza di sintesi e di compenetrazione e di dinamismo sconosciuto a | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
passato distruggeranno il tempo 8 sintesi di infinite azioni simultanee 9 arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tato marasco corona fillia oriani entriamo nella bella sintesi astratta di una nuova grande arte noi | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la molteplicità dinamica con la più indispensabile delle sintesi fisserà l’ immenso dramma visionario e sensibile del | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i valori precedenti anche 1 una sintesi dinamica di forma 2 un dinamismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova architettura vuole una pittura che sia la sintesi della modernità che contenga le forze e le | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mosaico silexore o composizione intendo per pittura murale la sintesi dei valori spirituali che il solo movimento architettonico | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della pittura e della scultura che contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico del ritmo della materia | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
corsa in aperta campagna 2 la sintesi legge che sprizza col rettilineo fascio luminoso della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ascoltarlo che si potessero meglio esprimere le sue sintesi musicali col ricorrere all’ organo o all’ orchestra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vela svia ondeggia e si prolunga analiticamente ogni sintesi essendo priva d’ artificio diventa sinonimo di sincerità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e contenuto sono inscindibili 9 la sintesi si ottiene mediante un più o meno rapido | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
10 nulla nell' universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore 11 lo sforzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e i grandi artisti 12 la sintesi che il genio creatore ottiene mediante un travaglio doloroso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ ogni opera d’ arte analitica la sintesi delle macchine la sintesi dell’ allegria la sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
arte analitica la sintesi delle macchine la sintesi dell’ allegria la sintesi del mare la sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi delle macchine la sintesi dell’ allegria la sintesi del mare la sintesi d’ una festa di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi dell’ allegria la sintesi del mare la sintesi d’ una festa di motori la sintesi della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la sintesi d’ una festa di motori la sintesi della facciata della mostra della rivoluzione fascista la sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi della facciata della mostra della rivoluzione fascista la sintesi d’ una battaglia simultanea di terra mare e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ un autentico futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze e i ritmi della civiltà meccanica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in volo il movimento futurista creato da una sintesi di giovani semiliberati dal quotidianismo terrestre ha insegnato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e fuori dai legami della sintassi ottenemmo la sintesi e la simultaneità sinottica delle tavole parolibere di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova aeromusica futurista che ha per legge una sintesi-brevità già l’ estetica della macchina propagandata dai futuristi ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova aeromusica futurista che ha per legge una sintesi-brevità già l’ estetica della macchina propagandata dai futuristi ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vela svia ondeggia e si prolunga analiticamente ogni sintesi essendo priva d’ artificio diventa sinonimo di sincerità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e contenuto sono inscindibili 9 la sintesi si ottiene mediante un più o meno rapido | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
10 nulla nell’ universo può ribellarsi alla sintesi potente del genio creatore 11 lo sforzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e i grandi artisti 12 la sintesi che il genio creatore ottiene mediante un travaglio doloroso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il virtuosismo e il tecnicismo hanno distratto dalla sintesi bach beethoven e chopin e inchiodato il loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fra scolari cretini o insensibili soltanto le sintesi di parole in libertà possono offrire alla musica la possibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirati come pratella e màlipiero lontano da ogni sintesi in un primitivismo artificiale e monotono d’ anime | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
decorativismo la condanniamo quindi in nome della sintesi e del dinamismo la musica futurista espressione sintetica del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dal volo avremo i seguenti tipi di sintesi eccitanti a vivere sanamente in velocità e a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e ringiovanite le anime dei vostri ascoltatori con sintesi musicali brevissime non superino il minuto eccitando fulmineamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
arte gioconda spavalda esilarante arte di difficile sintesi dove l' artista è alle prese con la | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
un oggetto di un centro turistico la sintesi è lo scopo essenziale da raggiungere sintesi | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi è lo scopo essenziale da raggiungere sintesi del disegno del colore della forma sintesi simbolica | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi del disegno del colore della forma sintesi simbolica di espressione e di attrazione se | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
seguire la velocità del tempo per conferire alla sintesi continuità di eterna giovinezza 7 - | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità 4° varietà 5° intensità 6° dinamismo 7° sintesi 8° tipico tattilismo 9° tipico olfattismo 10° tipico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
noi trasfiguratori e creatori di nuove realtà amici della sintesi tacitiana condanniamo il romanzone analitico che ignorando la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
stessi troviamo un da fare tipico nell’ aeropoesia sintesi trasparenza intensità di parole in libertà con meccanismi rumoristi essenziali | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
della critica vana o corrosiva e nell’ aeropittura sintesi movimentismo dinamismo plastico trasfigurazione astrazione mistica stratosferica o cosmica | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' aereoscultura e dei loro capolavori come la sintesi pittorica del duce di enrico prampolini la | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
pittorica del duce di enrico prampolini la sintesi scultorea del duce dello scultore futurista thayaht giudicata dal | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
bronzi nel cobalto navigante è a destra savona sintesi a traliccio gru carene camini e gradinate di | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
descrittivi ma suggestivi esempio servizio da tavola vacanze sintesi dinamica calda verde montano e blu marino con | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetico a sorpresa distruttore dei tre atti le sintesi musicali rinnova oggi il romanzo sappiamo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
della massima rapidità e della più splendida sintesi per svagarci atterriamo se volete in quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
trasfusioni tricolori centuplicare le aggressive velocità aeree allenatrici di sintesi temerità e i loro mitragliamenti di coraggio a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
5 volare poiché il volo è sintesi di vita coraggio aggressivo sino al sacrificio ragionamento | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
e fiorellini ecc noi preferiamo l’ estrema sintesi di questi paesaggi osservati dall’ alto in velocità | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazione i poeti italiani avanguardisti cercano una sintesi elegante del nostro tempo oscillando fra introspezioni psicologiche squilli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
lo sguinzagliamento in cielo di parole in libertà che sommano sintesi policromia simultaneità e senso del divino come furono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
giuntini che ne trasse con originalità la sua sintesi musicale di un minuto tanto spirituale e rumorista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
che ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
massimo di riassunto che si conclude fatalmente nella sintesi ed ora non escludo che forse devo | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
concreto-astratto interno-esterno vicino-lontano veduto-sognato per una più espressiva sintesi suggerita ad esempio dalla compenetrazione di una figura | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova espressione plastica per ottenere geometricamente compenetrazioni e sintesi espressive essenziali mediante un lirismo meccanizzato che scaturisce | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
donna è intuizione e intuizione significa potere di sintesi vittoria contro l’ analisi la donna è | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
carne e spirito non é sempre superata nella sintesi poetica al punto diametralmente opposto trovasi benedetta | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e l’ autobiografismo e inserire in una vasta sintesi di valore universale possibilmente cosmico il frammento della | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e della macchina la concisione essenziale e la sintesi la precisione felice degl ingranaggi e dei pensieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
mia aeropoesia pensiero voce delle macchine sintesi del cantare orizzonti drappeggiatevi con incendi chilometrici | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo pensiero voce delle macchine nella sintesi però venne dimenticato l’ indispensabile amore no | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
giuntini fa diventare ogni pentagramma siluro puntuto di sintesi scoppierà aperta canzone all’ universo coro e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e preludio alla polisinfonia delle parole in libertà nelle quali sintesi di analogie simultanee onomatopeiche astrazioni fonetiche parole ripetute | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||