avete
| smisurata si sa d' altronde che voi avete la saggia preoccupazione di arricchire la società dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vecchi quadri pittori plagiari e copisti avete dunque dimenticato di essere anzitutto degl italiani e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle vostre isole incantatrici via non avete motivo di esserne molto orgogliosi liberate torcello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovunque lottare dentro e fuori di voi come avete lottato stamane nel lasciare il vostro letto contro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanici aduste e imbrattate di carbone non avete mai osservato un macchinista quando lava amorevolmente il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io vi rimprovero anzitutto il culto morboso che avete per l' aristocrazia nessuno si dichiara borghese | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo vicino dandogli del borghese voi avete la mania ossessionante di essere sempre chics | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per occupare i vostri ozii voi non avete né l' amore aspro e avventuroso delle idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difetto maggiore un difetto del quale voi stessi avete dotata l' europa e che a parer mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche volta un popolo in formazione voi avete inventato l' amore dell' igiene l' adorazione pei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo mi congratulo con voi ma voi avete bisogno ugualmente di rifugiarvi nel protestantesimo bonne-à-tou-tfaire della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle nostre affermazioni le sedici persone che avete intorno a voi in un tram che corre | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seriche sciarpe di frescura sulla terra dalla quale avete spazzate via le immondizie clericali poiché sappiatelo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
tanto meglio rallegratevene rallegratevene avete bisogno di grandi porti commercianti di città industriali di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imbecilli noi dicemmo le sedici persone che avete intorno a voi in un tram che corre | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
siete voi che li fate voi avete su loro ogni potere all' umanità voi | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della comprensione antica voi tutti che mi avete amato e seguito fin qui poeti futuristi foste come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratella non significa più nulla voi ci avete aiutati a difenderlo quando ne aveva bisogno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui impregnate i vostri dipinti per compensare e avete torto la vostra mancanza di affettuosità e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla quale dovete aspirare amici napoletani voi avete molto ingegno e fortissime qualità plastiche non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| panegirici sulla profondità noi vi diremo che avete portato nella sensibilità italiana dei tipi dei costumi delle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi ammiriamo come tipicamente nazionali voi avete estratto dalla convivenza quotidiana creato e definito il | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imbottiti di discussioni di tristezze e di maldicenze avete isolato e lanciato il brivido pauroso dello jettatore | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lanciato il brivido pauroso dello jettatore avete arricchito ii nostro scherno futurista offrendogli come bersaglio | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e canta il vostro popolo smisurato che non avete saputo esprimere siete troppo sentimentali e la | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piazze nelle strade nei vicoli nei mercati voi avete delle originalità plastiche enormi mostruose che realizzano prese | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come sono tutto un programma estetico antigrazioso avete delle bellezze grandiose dei contrasti brutali impreveduti terribili | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue forze con tutte le sue originalità avete creato un café-chantant italiano che noi futuristi crediamo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderno e il parossismo ciclonico di piedigrotta avete creata una nuova forma di genialità il macchiettista la | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diventano al confronto fredde esercitazioni morali insomma avete dato all' estetica della nazione un materiale di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia e il sangue rinnovatore delle dominazioni avete troppo ingegno cari amici pittori e scultori napoletani | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi siete levato un peso di dosso avete vinto il vischio della strada avete vinto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
avete vinto il vischio della strada avete vinto la legge che impone all' uomo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gettavate nel nulla quest oggi anche voi avete la febbre del vivere del sentire del provare | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tribunali polizie questure e carceri se non avete queste 3 volontà rivoluzionarie siete dei conservatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
giovani che nei teatri e nelle esposizioni avete difesa ed esaltata l' italianissima genialità futurista e | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' italianissima genialità futurista e che nelle piazze avete scagliata la vostra sete di libertà contro tutte | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
marciare non marcire giovani che non avete voluto comprenderci che ci avete osteggiati e combattuti | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani che non avete voluto comprenderci che ci avete osteggiati e combattuti nelle nostre manifestazioni artistiche svegliatevi ed | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascismo hanno ingigantito il destino della patria avete dunque il dovere di preparare e vincere imperialmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel frequentare scuole biblioteche e musei se avete queste pieghe stiratele brutalmente con molta ginnastica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo come una divinità dominatrice convinto di non avete mai a sua disposizione i 24 tempi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per oltrepassare la vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis palamas porta bandiera | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gran forza di cervello e di cuore l’ avete cosi per il tramite della mia voce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pronto regala questa frase se voi signora non avete altro stantuffo che quello lì vi compiango | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapete il giorno che verrà il padrone avete già combinato per la trebbiatrice ma per | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gl italiani ma una voce arguta strilla avete torto poiché vi sono fra gl italiani molti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||