originalità
| nessuno potrà mai superare i maestri qualsiasi originalità è vietata bando alle follie e alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 - esaltare ogni forma di originalità anche se temeraria anche se violentissima 4 | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avere altra preoccupazione che quella di un' assoluta originalità novatrice tutti i lavori drammatici che partono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della più alta importanza e della più assoluta originalità altri ci seguiranno che con altrettanta audacia | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una bandiera di gioventù di forza e di originalità ad ogni costo è uno sputacchio enorme su | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
i giovani architetti italiani quelli che attingono originalità dalla clandestina compulsazione di pubblicazioni d' arte sfoggiano | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignora o disprezza tutte le audacie inglesi l' originalità e l' invenzione e si affretta a venerare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a venerare tutte le audacie e tutte le originalità straniere non si deve dimenticare che l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanismo moderno una bandiera di gioventù di forza di originalità ad ogni costo un colletto d' acciaio contro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le parole quelle di genio e di originalità 3 altra è l' essenza | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
sensibilità nuova tecnicismo nuovo acutezza semplicismo originalità stranezza formale ironia profetismo serietà clownismo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un labirinto di sensazioni improntate alla più esasperata originalità e combinate in modi imprevedibili il teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strade nei vicoli nei mercati voi avete delle originalità plastiche enormi mostruose che realizzano prese anche così | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le sue forze con tutte le sue originalità avete creato un café-chantant italiano che noi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' estetica della nazione un materiale di una originalità unica al mondo perchè vi esaurite in | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le ricche selvaggine i giornalisti per la originalità dei costumi i generali per l' intrepido coraggio | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci sono sempre ed hanno come allora l’ originalità nel cervello e nel onore con la forza | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono riuscito a dare esatta l’ espressione della originalità della praticità e dell’ eleganza che volevo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una bandiera di gioventù e di forza di originalità ad ogni costo un colletto d' acciaio contro | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a dare il massimo rendimento di audacia di originalità di fiuto o di resistenza la danza futurista italiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la forma del quadro in generale l’ originalità e genialità saranno in rapporto alla più o | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| determina un’ atmosfera elastica vibrante sferzata d' intransigente originalità che costringe a un raccoglimento vigile e pronto | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la magia del gesto per affermarne viceversa la originalità e precedenza su le arti acustiche che dal | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 chi pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 chi pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
chi pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di prestigio gli uomini gareggeranno in ispirazione lirica originalità eleganza musicale sorpresa giocondità elasticità spirituale non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi hanno raggiunto alte vette di splendore e originalità pensiamo però che altri varchi si potranno | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| otterremo così 1 - un' infinita originalità di trovate infatti la trovata in musica | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' autore deve arricchire di stonature la propria originalità la nostra improvvisazione si esplicherà 1 | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la religione della velocità della novità dell' ottimismo e dell' originalità l' avvento dei giovani al potere contro lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volumi e colori il valore essenziale della sua originalità sorprendente la nostra conoscenza di questo quadro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodo inquieto di decadenze e di tentativi senza originalità che viveva sfruttando una ricchezza superata da | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legato il fenomeno personale dell' espressione e dell' originalità fillia la fiamma n 11 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del lavoro teatrale rappresentato 6° sopravalutare e originalità creativa in arte con la rubrica delle trovate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città morte modernolatria religione della novità originalità velocità inegualismo intuizione e incoscienza creative | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità sorprendente coloratissimo dinamismo pensante e muscolare le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue dotte conferenze coi principi stessi del futurismo originalità rinnovarsi finiamola con la tradizione principi magici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difendono il loro sistema fotografico urlando contro ogni originalità come impotenti che al buco della serratura criticano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina f | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colori delle vivande 2 l’ originalità assoluta delle vivande il carneplastico esempio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
4 soltanto gli artisti futuristi ansiosi di originalità ad ogni costo e sistematici odiatori del già | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luogo e tempo saper rendere l’ interpretazione con originalità espressiva convincente cioè con chiarezza ed evidenza | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha per elementi 1 l’ originalità sorprendente 2 la sintesi affascinante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità sorprendente coloratissimo dinamismo pensante e muscolare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di passatista ripetono paurosamente le nostre parole originalità rinnovarsi finiamola con la tradizione principi magici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi difendono il loro passatismo urlando contro ogni originalità come impotenti che al buco della serratura criticano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina aeropittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciceroni di cento anni fa e la fiera originalità inventiva dei fascisti futuristi d' oggi f | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| schietta anarchia e sempre dal genio dalla originalità e dalla forza e dalla eccezione del grande | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di trovate e problemi tecnici risolti con l’ originalità del non mai visto che prima sconcerta poi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così detta via di mezzo significa deficienza di originalità preoccuparsi eccessivamente di porre in luce le | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la religione della velocità della novità dell' ottimismo e dell' originalità l' avvento dei giovani al potere contro lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| articolo 1 la passione per l’ originalità nella vita e nell’ arte che implica l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro espressioni pubblicitarie la genialità l’ arte l' originalità l' inventiva stilistica non sono eccessivamente richieste | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
1° ottimismo antinostalgico 2° semplicità antiretorica 3° originalità 4° varietà 5° intensità 6° dinamismo 7° sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| condanniamo il romanzone analitico che ignorando la indispensabile originalità di concezione l’ indispensabile invenzione di tipi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma ora non speriamo più dovesse fiorire l’ originalità pesa invece plumbea la monotonia nelle sale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascismo il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva ci guarisce dal morboso | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoristici che senza il futurismo non brillerebbero di originalità colore slancio aereo praticità ed eleganza mediterranea | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
necessitava l' intervento dell' artista per dare originalità ed individualità specifica a questo desiderato compito compito | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del genere ed ebbe enorme successo per la originalità e la genialità delle opere esposte apparvero | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le ricerche artistiche mantenendo così un primato di originalità e di potenza creatrice battute ed annullate tutte | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi tattilismi nuovi rumorismi ebbrezze spirituali l’ originalità degli aeropoeti sorella della originalità degli aeropittori aeroscultori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirituali l’ originalità degli aeropoeti sorella della originalità degli aeropittori aeroscultori aeromusicisti aeroarchitetti ci porta all’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche da aldo giuntini che ne trasse con originalità la sua sintesi musicale di un minuto tanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal maestro aldo giuntini che ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stupidità perché offendono l’ italia terra d’ originalità creatrice audacia sorprendente ed eleganza spirituale uccidono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
aerosiluriamo anche con la nostra ormai indiscussa originalità creatrice italiana il purtroppo sempre più diffuso involontario | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alte quote ma la sete di novità e originalità è inesauribile ora con un’ acrobazia paradossale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||