immagini
| d' oggi fiammeggiando sotto il volo delle nostre immagini essi tumultueranno intorno a noi ansando per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri petti finalmente le più folli immagini futuriste si realizzano ecco edifici di fuoco che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla luce del sentimentalismo oh le immagini non mi mancano se voglio definire la vostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque pel teatro del verso libero mobile orchestrazione di immagini e di suoni che passando dal tono più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un breve episodio di battaglia africana le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che anemia e clorosi quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto ciò che essa contiene in fatto d' immagini stereotipate di metafore scolorite e cioè quasi tutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 8 non vi sono categorie d' immagini nobili o grossolane o volgari eccentriche o naturali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tripoli in certi casi bisognerà unire le immagini a due a due come le palle incatenate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella materia bisogna formare delle strette reti d' immagini o analogie che verranno lanciate nel mare misterioso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un esempio di una simile fitta rete di immagini tutta l' acre dolcezza della gioventù scomparsa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bastimenti ed ecco ancora tre reti d' immagini intorno al pozzo della bumeliana sotto gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' intelligenza cauta e guardinga bisogna orchestrare le immagini disponendole secondo un maximum di disordine 11 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qui poeti futuristi foste come me frenetici costruttori d' immagini e coraggiosi esploratori di analogie ma le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di analogia la sua ricchezza inesauribile d' immagini uguaglia quasi il suo disordine di punteggiatura logica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per immaginazione senza fili io intendo la libertà assoluta delle immagini o analogie espresse con parole slegate e senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
breve episodio di battaglia africana le immagini non sono fiori da scegliere e da cogliere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che anemia e clorosi quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
avremo le metafore condensate - le immagini telegrafiche - le somme di vibrazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fibbie colle quali i poeti tradizionali legano le immagini nel loro periodare ci serviamo invece dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di suddivisione o ripetizione o di abbozzo delle immagini noi sostituiamo a tutto ciò il concetto della | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di europa introducendo nei loro cervelli ottusi le immagini più strabilianti accarezzandoli con raffinatissimi spasimi di voce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canto bulgaro sciumi maritza col bagliore delle mie immagini e il fragore delle artiglierie onomatopeiche filippo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e poesie cinematografati faremo passare tutte le immagini che li compongono sullo schermo esempio canto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo futurista perpetuo dinamismo del pensiero corrente ininterrotta d’ immagini e di suoni può solo esprimere l’ effimero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una musica bizzarra nel succedersi incalzante di immagini in un tema letterario e nell’ adunarsi e | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio i drammi d' oggetti le dissonanze le immagini sceneggiate le vetrine d' idee e di gesti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fame largo abuso con le più trite immagini e coi più stucchevoli soggetti se noi | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro cubismo letterario rimbaud parole in libertà ideogrammi immagini senza fili modernolatria dadaismo nichilismo | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cucina futurista la funzione analogica immensificante che le immagini hanno nella letteratura un dato boccone potrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzione spirituale come un mezzo per rendere le immagini di un misterioso mondo superumano l’ uomo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte non imitava la natura ma creava le immagini della fede con giotto s’ inizia in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esistevano drammaticità e forze misteriose e che potevano suggerire immagini profondamente emotive perché direttamente legate al nostro stato | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo sbocco dell’ arte moderna sia nel rendere le immagini della nuova spiritualità che informa la nostra epoca noi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte sarà così direttamente necessaria darà le immagini che riveleranno all’ uomo l’ epoca meccanica dalla quale | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressiva convincente cioè con chiarezza ed evidenza immagini limpide come l’ acqua disegno chiaro come | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impressionabilità la velocità e la contemporaneità delle immagini sono nel cine di una intensità che non | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pace sorrisi sole contrasti d’ animo e d’ immagini il nostro occhio di conseguenza si è | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ipotenuse 6 non usare le immagini terrestri legare invece tutte le sensazioni visive uditive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canta i 300 metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra dando così la successione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infinito e in esso per dare vita alle immagini latenti un mondo nuovo di realtà cosmiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sognanti e volitivi mettetevi al nobile lavoro delle immagini delle parole dei suoni della creta del cemento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opere cerebrali create dall’ uomo non secondo le immagini della natura ma secondo le leggi del lirismo moderno | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme ineleggibili allo stato d’ animo attuale le immagini della fede la chiesa cattolica non ha | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| successione narrativa e il catalogo logico di fatti immagini idee tra i versi di omero e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una violenta scarica di analogie essenziali prodigherà alle immagini sciacquanti nel tinozzo-cervello del poeta spumose agilità di | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivificano ed esaltano con forme con colori e immagini ogni specifico ambiente da quello privato a quello | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal denaro 7° lirico cioè ricco d’ immagini capaci di trasportare il lettore verso quelle zone | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impazienti volontari che ingannano l’ attesa costruendo nuove immagini e nuovi giocattoli guerreschi pattarozzi si serve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scintillano come punte di baionette divertenti le immagini e i giocattoli guerreschi creati dagli aeropoeti futuristi masnata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rampe del parnaso altri giocattoli guerreschi e altre immagini ho costruito nelle capitali del mondo e a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un immenso serbatoio di spunti lirici e d’ immagini eccitanti un’ attualità insomma adatta a rallegrare abolendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto in parole in libertà coi ben oliati ingranaggi d’ immagini e colla continuità del verbo all' infinito i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impiego di simultaneità concetto futurista di rappresentare più immagini o situazioni simultaneamente nel medesimo contesto per rendere | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle sue danze e un musicista insieme alle immagini suggerite dalle sue musiche compenetrazione di tempo-spazio | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo del congegno meccanico superando nell’ ardore delle immagini simultanee la fantasia del giuoco più prodigioso arte | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo carico di letteratura filosofumi simboli contorsioni linguistiche immagini stereotipate tradizioni formali e riacquistare con una più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forse dalla troppa cultura di questo secolo le immagini canore della sensibilità primitiva che cova nell’ intimo dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||