cielo
di pallide croci che correva via pel vasto cielo violaceo vivo e palpitante eppure non avevamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
iii a notte piena eravamo quasi in cielo su l’ altipiano persiano sublime altare del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
code sparse al vento le criniere foravano il cielo nero e profondo coi loro ruggiti tondi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nemico e per confonderci con l’ azzurro del cielo che quando c’ è vento garrisce sulle vette | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
s’ inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in cielo vitelli convulsi ecco il mio biplano multicellulare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
telaio e vo tessendo l’ azzurro serico del cielo oh quante fresche vallate quanti monti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
sono sicuro poiché i pazzi lanciano già al cielo i loro cuori come bombe l’ alzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
impedirci di seguirne l' acuto slancio verso il cielo che importa se veliero oscilla se il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
a dondolo per cretini e innalziamo fino al cielo l' imponente geometria dei ponti metallici e degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
virginalmente la natura l' umanizza rendendola vera cielo acque foreste fiumi montagne intrichi di navi e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
salvarvi dal diluvio bestiame cristiano né condurvi al cielo alzatevi arrampicatevi fino alle vostre vetrate ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
clericali poiché sappiatelo bene spagnuoli il vecchio cielo cattolico lasciando piover giù le sue ruine ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle officine sulla terra sul mare e in cielo per le innumerevoli conquiste della scienza 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
a notte piena eravamo quasi in cielo su l' altipiano persiano sublime altare del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
code sparse al vento le criniere foravano il cielo nero e profondo coi loro ruggiti tondi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nemico e per confonderci con l' azzurro del cielo che quando c' è vento garrisce sulle vette | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
s' inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in cielo vitelli convulsi ecco il mio è un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
telaio e vo tessendo l' azzurro serico del cielo oh quante fresche vallate quanti monti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
sono sicuro poichè i pazzi lanciano già al cielo i loro cuori come bombe l' alzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
oro ritte aperte le braccia sulla ribalta del cielo ed ecco una gran dama allo spettacolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
palme sabbia cannella sole oro bilancia piatti piombo cielo seta calore imbottitura porpora azzurro torrefazione sole vulcano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ordine bandiera - di - combattimento - prati cielo - bianco - di - caldo sangue italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sotto una nota di silenzio tenuta nell' alto cielo pallone sferico dorato che sorveglia i tiri | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che guardavano con indifferenza i primi aeroplani nel cielo di tripoli queste possibilità sono invece per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sull' animo dell' osservatore come tante saette dal cielo e le linee di profondità 7 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista doveva nascere 4 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a che scopo lanceremmo noi fino al cielo nell' epoca nostra i pinnacoli di quelle maestose cattedrali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di un’ elica dentro l’ acqua nemmeno il cielo cupola della grandezza con voluttà di macchine | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
chiunque è capace di associare azzurro a cielo mentre invece vi sono pezzi di conoscenza | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
del sole africano e il peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni di peso calore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
del sole africano e il peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni di peso calore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista doveva nascere sei anni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
via d’ azzurro cercare torre colonna fronte cielo terracqua notte hangars corde forze 1915 londra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra penisola ha il clima più dolce il cielo più bello la massima varietà di paesaggi ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nel buio degli stracci enormi che cancellano il cielo urla guaisce strepita ride e canta il vostro | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di godere che le è data dal suo cielo e dal suo mare e di questo voi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vuota curva leziosa e panoramica da ventaglio il cielo uno svogliato miscuglio di pennellate azzurre il sorriso | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un gran buco ove tutto l' azzurro del cielo deliziosamente s' ingolfava liscio fresco e torrenziale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sangue il brivido esasperatamente turchino del nostro meraviglioso cielo mi sono sentito del lirismo nelle vene | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista doveva nascere sei anni | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e con le nostre mani sollevato verso il cielo ed ora camminiamo stretti alzate le braccia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che lanciano fra le dighe di un nuovo cielo irrespirabile e vuotato d' ogni materia grandi grovigli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
le città marittime venti esplosioni elettriche nel cielo smisurato tubo di vetro pneumaticamente vuoto hanno riassunti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà dell’ aria noi aviatori futuristi realizzeremo nel cielo di milano rappresentazioni diurne e notturne di teatro | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vitalità di organismi animali vegetali di fenomeni del cielo del mare e terrestri e i riferimenti diretti | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità ogni dove tanto più vicini al cielo e alle profondità degli abissi questi limiti tanto | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e di case d’ arte perchè anche il cielo è la nostra tela la nostra carta la | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
arabesco d’ atmosfere in ogni zona di cielo sapremo e potremo così dare visioni composte di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
eleganza che investe oggi la nostra giovinezza nel cielo - già coupé riservato a sora luna - | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità varchi da aprire fame e sete di cielo giocondi aeroplani golosi di infinito vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo per colorare ingentilire rinvigorire e rinfrescare il ritmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
turismo che mario de bernardi muoveva acrobaticamente nel cielo di roma a guisa di ruota colpo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lento rapido grimaldello nell’ immensa toppa elastica del cielo tentando di far scattare la serratura della morte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
fatte con più apparecchi si possono svolgere in cielo dialoghi e azioni drammatiche chi ha assistito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
per i diversi aeroplani volanti che reciteranno in cielo essi lanceranno da un capo all’ altro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
autunno quale mosaico d’ oro su di un cielo del più celeste azzurro mi inginocchio davanti | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gli alberi devono uscire torniti dalla tela il cielo lassù e laggiù in fondo le montagne hanno | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ma non riescono mai a volare in cielo invece senza contatto alcuno ni paura d’ ostruzionismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
certi aviatori che dicono ci ai annoia in cielo ciò avviene ai volatori non dotati di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
quella tipica verginità provvisoria artificiale appena caduta dal cielo che caratterizza gli alberi e le case visti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in una volante e bene aerata pagina di cielo con purissime sintesi sospese e viaggianti a guisa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sorti della patria potranno essere decise velocemente in cielo supponiamo che una delle nazioni belligeranti abbia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i nostri aviatori per difendere la frontiera del cielo ma essa è tanto vasta e sarebbe troppo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di esplosivo e che comunque nulla caschi dal cielo si obbietterà che ci sono le maschere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
domani stesso svegliati dal rombo dei motori cielo denso di fumo nero giallastro acredine soffocante alla | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittura aeropoesia parolibera navighiamo ormai in cielo con apparecchi dotati d’ un' immensa automia di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aero-poesia e l’ aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo or dunque per oltrepassare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
libra nella corresponsione fra la terra e il cielo nell’ eterno connubio celeste la terra in | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
crescente di voluttà armoniche aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere vivere | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
viveere vibrano mille pennelli sullo sfondo cielo-mare a destra un quadro cromato di dottori | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
viveere vibrano mille pennelli sullo sfondo cielo-mare a destra un quadro cromato di dottori | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
monti sorgenti dall’ acque ed elevati al cielo cime ineguali e note a chi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scendono-volteggiano-risalgono-spiralano-fremono- s impennano 2-3-4-5 macchine alate grondanti di cielo stornellanti la canzone paradisiaca e terribile del futuro | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
decorazione aviatoria futurista impetuoso slancio di aeroplani nel cielo di roma eliche fusoliere ali trasfigurate sintetizzate e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ispiratore d’ avanguardisti e novatori ormai tutti in cielo col quadro prospettive di volo di azari | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
c provvisorie d appena cadute dal cielo 6 tutte le parti del | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di vivere in quel luogo tormentati frammenti di cielo le città nuove o rinnovate hanno il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e idroscali non avranno più scogliere radicate | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la città unica a linee continue mostrerà al cielo il suo parallelismo di aerostrade turchine oro arancione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di distaccarsi dalla terra gustando tutto lo spazio cielo e stratosfera dopo avere gustato tutta la terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ una battaglia simultanea di terra mare e cielo create ed eseguite da aldo giuntini hanno sconfitto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il maestro giuntini in battaglia di terra mare cielo il maestro brizzi nella gioia dei mitraglieri e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
alle funebri gelate fangose città nordiche esempi cielo tipo capri adatto per ostenda mare | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
trasfigurarsi e il nostro animo ingigantire adorando il cielo che oggi ci si presenta sotto aspetti superiori | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
quotidiana e ci fanno toccare le soglie del cielo là in mezzo all' infinito al mistero | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
la vita moderna ormai lanciata dal progresso verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
nelle catacombe e nelle biblioteche portati su in cielo dal rombo delle squadriglie d’ africa e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropoeti futuristi trasfiguratori di tecnicismi sotto lo sguinzagliamento in cielo di parole in libertà che sommano sintesi policromia simultaneità e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un frutteto a vasca d’ acqua pieno di cielo e rondini dove si mira e regna la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di profondità tutte le sconsolate lontananze assurde del cielo 4 dare personalità corporea alle trombe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e biochimica enrico prampolini e dalla spiritualizzazione del cielo apparso per la prima volta nelle opere di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
golfo della spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 ottobre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura un minuto spiritualissima e fragorosissima nei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ orchestra di macchine di terra mare e cielo verbalizzate dal futurismo il rumore diventò presto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
irruzione dalla terra o si fosse abbattuta dal cielo di cui lei fosse l’ oggetto designato e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre poesie e dalle nostre arti nutrite di cielo di velocità aeree di panorami goduti dall’ alto in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
di la spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 ottobre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le immancabili invenzioni future di terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri d’ emozione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||