italiani
avete dunque dimenticato di essere anzitutto degl italiani e che questa parola nella lingua della storia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
potreste giudicarci dal nostro modo di mangiare noi italiani che mangiamo sempre alla carlona coll' epigastro strangolato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dirmi tutto il bene che si pensa degli italiani e dell' italia ebbene no io non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
confermano la tradizionale accusa di non essere gli italiani nati per la sinfonia dimostrandosi inetti anche in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti dopo secoli di letargo i soli giovani italiani che veramente si preoccupino di rinnovare la pittura | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
piedi 10000 occhi-mirini scintillazione attesa operazione sabbie-forni-di-navi italiani arabi 4000 metri battaglioni-caldaie comandi-stantuffi sudore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le libertà tranne quella di essere vigliacchi pacifisti anti-italiani una più grande flotta e un più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le libertà tranne quella di essere vigliacchi pacifisti anti-italiani una più grande flotta e un più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vero li conosciamo un numero limitato di italiani che è certamente il più evoluto si limita | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mucchio di biada tutti indistintamente i critici italiani per il male fatto al paese e alle | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro sensibilità plagio dei tango parigini e italiani coppie-molluschi felinità selvaggia della razza argentina stupidamente addomesticata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
invenzione per architettura nuovissima i giovani architetti italiani quelli che attingono originalità dalla clandestina compulsazione di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
audacia e di rischio futurista dare finalmente agl italiani degli abiti bellicosi e giocondi gli abiti | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro lirico milano febbraio 1910 studenti italiani poichè un passato illustre schiacciava l' italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
attraverso un' italia sempre più futurista studenti italiani il futurismo dinamico e aggressivo si realizza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in sè tutta l' italia e tutti gl italiani di domani la guerra esautorerà tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dolce clima ma delle proprie forze nazionali studenti italiani oggi più che mai la parola italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro infatti il 90 degl italiani va a teatro mentre soltanto il 10 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
al dal verme di milano i teatri italiani avvezzi alla musoneria dei pubblici passatisti spianavano le rughe | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quale gioconda disinvoltura dei giovani pittori e poeti italiani possano trasformarsi in audaci rudi instancabili alpini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
le truppe austriache sgominate dalla baldanza di pochi italiani diciassettenni e cinquantenni non allenati alla guerra in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentali raccoglitori di edelweiss constatammo che degl italiani già operai impiegati o borghesi sedentarii sapevano vincere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
elasticità improvvisatrice di cui sempre danno prova gl italiani 3 - la forza l' agilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
forza l' agilità e la resistenza fisica degl italiani 4 - l' impeto la violenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la violenza e l' accanimento con cui gl italiani sanno combattere 5 - la pazienza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la pazienza il metodo e il calcolo degl italiani nel fare una guerra 6 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
italiana nel nutrirla di sangue e denaro italiani voi dovete costruire l' orgoglio italiano sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
grande dell' italia semplicemente perchè noi futuristi eravamo italiani italiani voi dovete manifestare dovunque questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
italia semplicemente perchè noi futuristi eravamo italiani italiani voi dovete manifestare dovunque questo orgoglio italiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
riempie di spie e trasforma un terzo degl italiani in albergatori in ciceroni e in boys d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
può essere questa non si devono privare gl italiani del piacere di godere in casa loro le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e assurdo che su 36 milioni d' italiani i 34 milioni che sono incapaci o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
couture delaroche gérome regnault così gli artisti italiani d' oggi credono stupidamente d' essere nell' arte | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
quando vi hanno parlato di successi di artisti italiani all' estero tutti i nomi più noti | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
velenoso chiaro-di-luna nostalgico sentimentale pacifista e neutrale italiani siate veloci e sarete forti ottimisti invincibili immortali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
contro vienna e contro berlino studenti italiani propagate dovunque ad alta voce queste verità futuriste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in sé tutta l' italia e tutti gli italiani di domani la guerra esautorerà tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questa è l' ora propizia per ricordare agli italiani che non deve più il tirreno essere un | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
riduce a simili asinerie la sardegna gli italiani che così ne menomano la stupenda figura morale | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questa cosa non deve essere e gli italiani devono dalla constatazione della necessità di usare dell' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vigliaccheria 4° l’ assenteismo politico dei musi-cisti italiani è altrettanto idiota pernicioso che il pacifismo dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pacifismo dei sozzalisti e la generosità dei slavofili italiani servilismo al forestiero 5° toscanini che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
lamentava sbuffando delle gomitate dure dei forti ufficiali italiani leggeva la stampa e l’ avanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi abbiamo sempre saputo che gli italiani formano il primo popolo del mondo questo si | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
darne un freddo esame io che scrivo voi italiani che mi leggete abbiamo nel sangue il brivido | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
possono essere oltre michelangelo e raffaello che gli italiani ci sono sempre ed hanno come allora l’ | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in sè tutta l' italia e tutti gli italiani di domani la guerra esautorerà i suoi | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italiana manifesto futurista di paolo orano italiani la dalmazia è italiana sarà italiana la | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pensiero e la lingua del suo pensiero sono italiani perchè quelle medesime alpi dinariche che dal monte | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italia fuor che pochi uomini di fede italiani nessuno in europa e nel mondo si pensava | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di nauporto di monte nevoso del bittórai italiani ci bisogna alla sicurezza e-suberante dell’ avvenire tenere | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ ogni altro cima finitima ci bisogna italiani responsabili ed operatori tenere e blindare le isole | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dite chiaro e forte e senza sosta o italiani che il polmone della razza respira sin là | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è venuto il giorno in cui gl italiani chiudano per sempre il loro suolo sacro agl | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà la pace italiana o non sarà italiani dite ai nostri alleati che guardino con aperti | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ed alla mente senza riserve e parentesi degl italiani di buon sangue che parlano la voce antica | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sull’ adriatico essi non sono dunque gl italiani con i quali gli alleati i quali amano | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
possono avere a che fare non sono gl italiani nei quali la francia l’ inghilterra la russia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
condizionale ad una vittoria ridotta per poi italiani della redenzione completa gli avversatori dell’ italianità della | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ altri chiunque essi siano nell’ adriatico gl italiani non esitano ed ecco che essi sono | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dalmazia sarà militarmente politicamente italiana ripetete o italiani o giovani d’ italia che rinnovate la storia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
espediente sottile non si discute dei paesi italiani di storia e di razza e di volontà | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ma non siamo che una falange di veri italiani il disprezzo dei cliches infine futurismo | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
6 partecipazione eguale di tutti i cittadini italiani al governo suffragio universale uguale e diretto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
potranno aderire al partito politico futurista tutti gli italiani uomini e donne d' ogni classe e d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
nascita del partito politico futurista invocato da tutti gli italiani che si battono oggi per una più giovane | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
papato cavour e crispi e cento altri italiani hanno dimostrato come il papato sia in tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
guardiamo nello specchio noi siamo noi gli italiani d’ oggi veloci che a dispetto di tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati e dal cervello elettro-medianico | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi italiani agli italiani è la prima volta che vi rivolgiamo | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora una volta il sangue e lo spirito italiani e garibaldini trasfusi nelle vene e nell' anime | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
avvenire è solamente e per sempre italiano italiani a noi contro e malgrado tutto a | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo estetico sociale espressione sincera dei nostri temperamenti d' italiani creatori e rivoluzionari dopo aver lottato dieci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
imbeccata da chicchessia né a plagiare noi creatori italiani il russo lenin discepolo del tedesco marx | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
grido di studenti di giovani ma sopratutto di italiani l' italia di domani che è tutta | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ellenismo morto professorale ma al genio creatore dei giovani italiani vivi coloro che credevano di attirare i | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
a siracusa la folla era costituita da italiani e specialmente siciliani costoro preferiscono la vita | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
orgoglio italiano la fiducia illimitata nell' avvenire degli italiani la distruzione dell' impero austroungarico l' eroismo quotidiano l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
domandiamo 1° difesa dei giovani artisti italiani novatori in tutte le manifestazioni artistiche promosse dallo stato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
la funzione di rivelare glorificandoli i nuovi musicisti italiani si danno ogni anno due opere di wagner | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
wagner e nessuna o quasi nessuna di giovani italiani si preferiscono cantanti stranieri inferiori ai nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
di credito artistico ad esclusivo beneficio degli artisti italiani come si aprono delle banche di credito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
tuteli gli interessi artistici ed economici degli artisti italiani questo istituto dovrà essere diretto da giovani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sportive ecc ai gruppi di artisti d' avanguardia italiani i quali hanno ormai provato in modo incontestabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto il mondo hanno spinto molti artisti geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso l' | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
soverchio schematismo nella realizzazione quello che gli italiani e i francesi hanno saputo concretare è certamente | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
lunghi opachi senza lirismo monotoni tediosi deprimenti e anti-italiani cioè contrari alle belle qualità liriche spiritose esplosive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
lunghi opachi senza lirismo monotoni tediosi deprimenti e anti-italiani cioè contrari alle belle qualità liriche spiritose esplosive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e viva 8 perché gli scrittori italiani ammirano la virile concisione tacitiana sorella di quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tenacia eroica prepariamo una agilità di corpi italiani adatti ai leggerissimi treni di alluminio che sostituiranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
il lardone affumicato e il cotechino ma agli italiani la pastasciutta non giova per esempio contrasta | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
pesce ai legumi lega coi suoi grovigli gli italiani di oggi ai lenti telai di penelope e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
creato dal pittore futurista fillìa interpretazione sintetica dei paesaggi italiani è composto di una grande polpetta cilindrica di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
pittoricamente dai primi futuristi sono linee e caratteri italiani riconosciuti e adattati all’ estero che come sempre | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
svaticanamento dichiarazione agli italiani di emilio settimelli ottone rosai remo | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
servi 36 firenze dichiarazione agli italiani dinanzi al tradimento di achille ratti italiano | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sono una risibile minoranza la maggioranza degli italiani non è osservante e quindi non appartiene ad | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
aver amata l’ italia giunge a tutti gl italiani in questo attimo di fatale giustizia storica questo | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in nome di tutto il sangue versato dagli italiani per l’ italia osiamo dopo la breve illusione | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofili e quindi colpevoli di antitalianità i giovani italiani che cadono in un’ estasi cretina davanti a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli interpreti italiani di fama mondiale artisti del canto concertisti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di antitalianità i direttori d’ orchestra e pubblici italiani che organizzano o applaudono concerti all’ estero quasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofili e quindi colpevoli di antitalianità i pubblici italiani che applaudono invece di fischiare i direttori d’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli industriali italiani che trovano mille pretesti per rifiutare una battaglia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
antitalianità i pittori gli scultori e gli architetti italiani che alla maniera di molti novecentisti e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
peccatucci le offese scritte e stampate da letterati italiani contro l’ italia contro il nostro esercito e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sono esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli italiani e le italiane che salutano romanamente e poi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esteri con occhiate scettiche e pessimiste ai prodotti italiani 13 sono esterofili e colpevoli di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sono esterofili e colpevoli di antitalianità i pubblici italiani che presi da criticomania fischiano sistematicamente commedie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
presi da criticomania fischiano sistematicamente commedie e film italiani favorendo così l’ invasione di mediocri commedie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofili e quindi colpevoli di antitalianità gli impresari italiani che cercano all’ estero maestri di scena e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
estero maestri di scena e scenografi dimenticando quelli italiani capaci di insegnare al mondo 15 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gioie visive invitiamo pertanto i geni musicali italiani a creare opere liriche futuriste nelle quali il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
1915 e successiva-mente da oltre quindici periodici italiani e stranieri nel riassumere e coordinare i | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
volumi le nuove chiese ideate dagli architetti italiani pur non essendo ancora realizzate dimostrano un’ ispirazione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto il mondo hanno spinto molti artisti geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
parole ai giovani universitari giovani italiani vittorio veneto ed il fascismo hanno ingigantito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
con tutti i mezzi imporre ai centri artistici italiani e segnalare all’ attenzione dei centri di cultura | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
a s e mussolini riprodotta da moltissimi giornali italiani ed esteri la quale conteneva implicitamente gli elementi spirituali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
esterofilia e per mal intesa igiene molti giovani italiani adottarono l' uso americano e teutonico della testa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un clima certamente mutato i giovani sportivi italiani vincitori a los angeles debbono ancora vincere anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
panno o seta alla propria servilità sociale italiani abolite i nodi le farfalle le spille i | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
purezza del metallo perciò invitiamo tutti gli italiani maschi a boicottare le cravatte d’ uso comune | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il sole e l' azzurro di cui noi italiani siamo ricchissimi e leva la nota malinconica e | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una nota aviatoria cui hanno pieno diritto gli italiani è preferibile essere decorati da un’ ala | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pacifista futuristi boicottate i nodi scorsoi italiani abbigliatevi da uomini virili e non da prossimi | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti fondando il movimento futurista lanciava agl italiani il motto tipico e guerresco di tutti gli | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ragionare quadratamente ferma e annoia staticità-paura-indolenza-rinuncia italiani m’ auguro che questo manifesto induca e | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
belle gli autori dei primi due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pubbliche e private alberto sartoris tra gli italiani è stato il primo a riconoscere non solo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
innovatori futuristi sant’elia e boccioni i critici italiani tradizionali macabri affossatori di eroi sfruttatori ladri e | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
1909 da un gruppo di poeti e artisti italiani geniali fra le tante definizioni io prediligo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
orgoglio italiano la fiducia illimitata nell' avvenire degli italiani la distruzione dell' impero austro-ungarico l' eroismo quotidiano l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
questa grande civiltà meccanica ideata e ormai dominala dagli italiani f t marinetti aprile 1934-xii | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
natura l’ amplesso di echi musicisti italiani siate futuristi cioè curate e ringiovanite le anime | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
con cautela per dar posto ai musicisti italiani viventi e ai viventi creatori di comicità nostrana | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
col cuore il forte cuore oggi da noi italiani velocizzato il cuore che gode accarezzare rose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia francese contemporanea i poeti tradizionali italiani sono nobili benché troppo magnetizzati dal pessimismo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
essi forzano la loro ispirazione i poeti italiani avanguardisti cercano una sintesi elegante del nostro tempo oscillando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
zen fasullo il bombardamento non spaventa gl italiani quasi tutti capaci di una vita simultanea come la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e marconi il bombardamento non spaventa gli italiani il bombardamento entrato oggi nella vita quotidiana dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
in alcune sue aeropitture autentici abbellimenti di paesaggi italiani noi aeropittori aeropoeti aeroarchitetti aeroscultori aeromusicisti futuristi allenati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
creò nelle sue aeropitture tipici abbellimenti di paesaggi italiani nella redazione dell’ agenzia ala abbiamo lungamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
più fecondi i più elastici cioè fra gl italiani ma una voce arguta strilla avete torto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
strilla avete torto poiché vi sono fra gl italiani molti troppi insipidi malvagi rispondiamo affermando che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
certezza di questa fine è sicura noi italiani precursori di ogni indirizzo artistico e plastico abbiamo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||