due
udire il rumore formidabile degli enormi tramvai a due piani che passano sobbalzando risplendenti di luci multicolori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
coda ed ecco ad un tratto venirmi incontro due ciclisti che mi diedero torto titubando davanti a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
mi diedero torto titubando davanti a me come due ragionamenti entrambi persuasivi e nondimeno contradittorii il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
lavati già da ogni sozzura di logica due alienisti comparvero categorici sulla soglia del palazzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dongiovanni e quella divertente del cornuto queste due parole devono perdere ogni significato nella vita nell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
più ridicolo il cornuto liberandoci da questi due motivi ci libereremo del grande fenomeno morboso della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
musicista una volta per sempre di sdoppiarsi fra due culture una trapassata di qualche secolo l' altra | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
contemporanea inconciliabili fra di loro perché prodotte da due ben differenti maniere di sentire e di concepire | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
lavati già da ogni sozzura di logica due alienisti comparvero categorici sulla soglia del palazzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra i fischi dei podagrosi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
moderno critico d' arte parigino proclamò infatti in due articoli del mercure de france che certamente non | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
3 quella conseguenza naturale delle altre due che vuol dare l' ambiente emotivo del quadro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
uomini esse sono uguali tutte e due meritano lo stesso disprezzo il complesso dell' | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
quale balzarono i genii e gli eroi dei due sessi ma nell' umanità e come nella | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
eccesso uguali di fronte alla vita queste due donne si completano la madre che riceve | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
un arabesco di curve e di rette due sono stati i tentativi di rinnovamento moderno della | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cilindro che l' aprirsi e il chiudersi di due ruote dentate con l' apparire e lo scomparire continuo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
come ogni imbecille una testa previdente un ventre due gambe e due piedi piatti ma non avrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
una testa previdente un ventre due gambe e due piedi piatti ma non avrà mai due ali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e due piedi piatti ma non avrà mai due ali appena il necessario per camminare per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
in certi casi bisognerà unire le immagini a due a due come le palle incatenate che schiantano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
casi bisognerà unire le immagini a due a due come le palle incatenate che schiantano nel loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
costituisce il cardine del ritmo movimento di due accenti il 1° posa ed il 2° moto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
misto il movimento di ritmo binario offre due combinazioni di suddivisione mista a bin-ter b ter- | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
multiplo di 2 uno di posa e due di moto e così costantemente misura ternaria e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
multipli tempi di misura mista combinazione dei due generi precedenti bin-ter e ter-bin la sintesi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono fra di loro sincroni ed equivalenti due sottoaccenti due accenti due movimenti equivalgono rispettivamente a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di loro sincroni ed equivalenti due sottoaccenti due accenti due movimenti equivalgono rispettivamente a tre sottoaccenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sincroni ed equivalenti due sottoaccenti due accenti due movimenti equivalgono rispettivamente a tre sottoaccenti a tre | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
questa ragione si dicono relativi fra di loro due tempi le cui misure contengano uno stesso numero | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di posa iniziale identico ed unico per le due specie di ritmo un nuovo comune errore | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento nella misura ternaria di tempo e per due ragioni a non essendo possibile la successione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
a non essendo possibile la successione immediata di due accenti o movimenti di posa b non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
b non potendosi considerare sincroni ed equivalenti due ritmi dei quali l' uno abbia una posa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di movimenti neppure intravista in sogno dagli altri due maestri strauss ha affogato il ritmo nel | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arìtmica in pratica la contrapposizione di due ritmi differenti riesce efficace finché si può | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
senza concessioni da parte di una delle due specie di ritmo vedere come esempio nelle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
2 lento l' esecuzione simultanea dei due ritmi non potrà mai risultare chiara o precisa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
chiara o precisa dato che una bacchetta battente due movimenti non è guida sicura a chi debba | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di tempo il 2 piccolo indica i due accenti del ritmo binario il 3 piccolo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
i tre accenti del ritmo ternario i due numeri grandi sommati indicano i diversi e ben | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo ed all' animale perciò essa possiede due valori l' uno intellettivo e convenzionale espressivo e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
con le stesse cadenze-rime sono pure comuni alle due arti il poema di dante e la sinfonia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e una assai prima di bergson questi due genî creatori coincidevano col mio genio affermando nettamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
d' intelligenza non intendo già di parlare di due dominii distinti e nettamente separati ogni spirito creatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
davanti e un avverbio di dietro come i due cartelloni d' un uomo-sandwich sono altrettanti spettacoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
attrazione ad un tempo sottile e brutale di due carni qualunque sia il loro sesso di due | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
due carni qualunque sia il loro sesso di due carni che si vogliono tendendo verso l' unità | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
seguirà centelliniamo così di battuta in battuta due o tre qualità di noie schiette aspettando sempre | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
3 battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac lento due tempi sciumi maritza o karvavena croooc-craaac grida degli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il poeta i rapporti stessi che esistono fra due vecchi amici questi incontrandosi possono facilmente spiegarsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
riposi dell' intuizione - i movimenti a due tre quattro cinque tempi - i pali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
parentesi delle indicazioni come presto più presto rallentando due tempi per regolare la velocità dello stile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
obliquo 11 l' urto di due coni per gli apici forma naturale della tromba | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
negare questi pendants di volumi poiché simili a due grucce non permettono che un solo movimento avanti | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tolto queste differenze e reso quindi omofone le due note ma purtroppo l' inconveniente portato dal | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di tono pure noi sentiamo che i due colpi non sono uguali non si tratta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diversità nei suoni armonici è chiaro che le due battute pure avendo una nota fondamentale identica variano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e l’ armonia non sono più incanalate fra due argini insuperabili la povertà dei timbri e la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del movimento futurista e specialmente nell’ eseguire le mie due reti di rumori intitolate risveglio di capitale e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia e della sensibilità umana ci ha rivelati i due irrimediabili difetti del verso libero 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
povero paese nostro voglio andare a studiare due anni in germania | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di personaggi spinti da destra a sinistra in due minuti ed ora diamo un' occhiata ai balcani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
complicati esempio un anno fa alle folies-bergère due danzatori rappresentavano le ondeggianti discussioni di cambon con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
anni di studi di politica estera i due danzatori rivolti al pubblico intrecciate le braccia stretti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
durante il giorno il brulichìo fumoso del lavoro due cavalli altezza 30 m far ruzzolare con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
secca lunga con collo di giraffa le due saranno alternate ad insaputa della scolaresca messe vicine | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del coperchio il suo naso si eleverà oltre due metri sulla sua faccia per i più grandi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con un baffo sì e uno no con due nasi guardarli ridendo a crepapelle come non si | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
coscie eh via ce ne vogliono due barbaro ebbene sì siamo barbari | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i denti esteticamente l' un l' altro come due dentisti allucinati strappare piombare vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
con poche parole in libertà mentre prolungo una discussione di due generali turchi sulle distanze di tiro e sui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ffiiiii fiiiiiii eco dell' altra riva le due onomatopee mi hanno evitato di descrivere la larghezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fiume che viene così definita dal contrasto delle due consonanti s ed f b onomatopea indiretta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ffiiiiii fiiiiiii eco dell’ altra riva le due onomatopee mi hanno evitato di descrivere la larghezza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fiume che viene così definita dal contrasto delle due consonanti s ed f b onomatopea indiretta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
difendere la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere il genio creatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dal futurismo ufficiale accennammo all' esistenza di due correnti ben distinte per carattere arte e pensiero | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
per alcuni scopi comuni riteniamo che i due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch' eran destinate necessariamente a separarsi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
meridionale 7 noi cercammo nei due anni passati di dare un contenuto di idee | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra i fischi dei podagrosi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
esprimibile in poche pagine diluirla e diluirla in due tre quattro atti 3 mettere intorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
si è costretti a prolungare un colloquio a due fare accadere qualche cosa che lo interrompa un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che passa oppure far muovere costantemente le due persone da sedute in piedi da destra a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
è stupido rappresentare sulla scena una contesa tra due persone sempre con ordine con logica e con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo teatrale il teatro futurista nasce dalle due vitalissime correnti della sensibilità futurista precisate nei due manifesti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle due vitalissime correnti della sensibilità futurista precisate nei due manifesti il teatro di varietà e pesi misure e prezzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
generale che tutti giudicavano impossibile in nome di due pseudo-fatalità lo sciopero delle banche e lo sciopero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e non tiene d' occhio la donna ha due o tre piccoli stipendi in piccole riviste dove | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e chiudendo le mani alzate che impugnano i due montanti è la satira dei cortei sacerdotali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
parole in libertà in una sala lontana erano disposti due grandi tamburi dai quali il pittore nevinson che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
treno costringe il paesaggio attraversato a dividersi in due paesaggi giranti in senso inverso alla sua direzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
automobili l' automobile tende a tagliarsi in due appesantimento della parte posteriore che diventa palla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un uomo che spesso mangia alla stazione tra due treni diretti il mio sguardo a spola va | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arti fusione e complementarismo nelle arti due arti non si possono fondere assieme senza grave | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di pari potenza si distruggeranno a vicenda due arti si possono in cambio accoppiare purché l’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di espressione che compongono il melodrama sono di due specie visibili ed audibili degli elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di pensiero tale distinzione ci conduce a due serie di considerazioni fondamentali 1a data la natura | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti diventa ammissibile sol quando una di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
riassumendo in un’ opera per il teatro due arti che si servono di elementi di espressione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
annullarsi a vicenda mentre avviene il contrario fra due arti che si servano entrambe dei medesimi elementi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
entrambe dei medesimi elementi di espressione fra due arti che si servono di elementi di espressione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
parte le concordanze oggettive e realistiche fra due arti che si servono entrambe dei medesimi elementi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un dato elemento tonale e fondamentale comune alle due arti l’ architettura con le leggi del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
violenza tenacia accanimento senza tregua distruggere schiantare i due nemici senza pietà a fondo a fondo tutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
siccità circa 600 giorni pioggie in due anni - 5 cavallette inquiline | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sono molte terre sterili l' isola ha due terzi della sua superficie incolti ma dove | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sta in agguato la siccità spaventevole due anni fa perirono di sete anche le quercie | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
degno della medaglia rispose il mio reggimento due soldati trasportano in barella il loro ufficiale ferito | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematografate usando la realtà direttamente come uno dei due elementi dell' analogia esempio se vorremo esprimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
a mille dita congressiste scampanellando un orecchio mentre due baffi carabinieri arrestano un dente 10 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di fiducia ci sono degli uomini che fanno due o tre mestieri nella stessa giornata e donne | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
difendere la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere il genio creatore | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sarebbe forse possibile parlare di uguaglianza fra i due sessi è ben certo nondimeno che nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
a innumerevoli zattere di ferro che fanno funzionare due milioni di dinamo disposte lungo lo spiagge e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fili la velocità fulminea dei treni seminatori che due o tre volte all’ anno attraversano le pianure | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pesanti ginocchi dell' atmosfera sul confine di due popoli s' avanzavano dalla due parti rotolando sui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sul confine di due popoli s' avanzavano dalla due parti rotolando sui binari le enormi macchine pneumatiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ad un ratto il più agile dei due eserciti ha bruscamente rarefatta l' atmosfera del suo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pneumaticamente vuoto hanno riassunti gli spasimi coraggiosi di due popoli rivali coll' ampiezza e lo splendore delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
malattie sono assalite da ogni parte confinate nei due o tre ultimi ospedali divenuti inutili i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nord americano 7 cadorna giungerà con due altre offensive prima dell’ inverno a prendere trieste | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
perfetta armonia con la forma lirica morendo questi due elementi il quadro perfettamente moderno 3° elaborazione | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
amministrazione uno strumento agile e pratico diminuire di due terzi gl impiegati raddoppiando gli stipendi dei capi-servizio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
alle scale a chiocciola confitte negli abissi capovolgerci due tre dieci volte nella crescente allegrezza dei loopings | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
poi tali rappresentazioni o declamazioni sono fatte con due o più apparecchi si possono svolgere interi dialoghi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
comodità sistematica le teoriche di produzione per i due gruppi che cosi completano la geniale assaporazione della | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nel paesaggio e ciò dimostra la unicità dei due aggruppamenti d' arti plastiche la sconfinatezza della fusibilità | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
collettiva del personale salariato operai ed impiegati dei due sessi costituito in società commerciale cooperativa di mano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
del salario poiché questo riesce così composte di due quote una quota con la quale all’ operaio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
pirelli non ha trovato in fondo che queste due obbiezioni 1 accogliere nel consiglio di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
esita per vigliaccheria 3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
abbasso l’ austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l’ austria nel settembre 1914 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
è senza peccato scagli la prima pietra sono due glorificazioni del libero amore e due calci alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
pietra sono due glorificazioni del libero amore e due calci alla indissolubilità del matrimonio se la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
più che la odia come un ingombro due pugnali legati insieme entrambi inutilizzabili e che sognano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ma diventa presto una palla che inciampa i due galeotti assurda concezione dell’ amore eterno legami | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
lo sarete in paradiso sfiorite tutte e due logoratevi sciupate tenerezza bellezza baci forza fisiologica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il divorzio e il libero amore sono due arditi pericolosi cantano quando gli altri dormono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a mano lanciate nelle gambe degli importuni pesantissimi due nemici il prete e il carabiniere la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
esita per vigliaccheria 3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
per vigliaccheria 3 chi fra due decisioni da prendere preferisce la più generosa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
abbasso l’ austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l’ austria nel settembre 1914 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura avanguardista europea e così creò una delle due grandi correnti artistiche che prima della guerra erano | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
esporsi con le poppe ingnude alla finestra fra due candele per ricondurre i maschi sulla retta via | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
elegantissime sono tutte identiche tutte copie di due o tre modelli creati a parigi cretinissima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
difensiva non si può sfuggire a questi due concetti-sentimenti patriottismo cioè praticità di sviluppo dell' individuo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
l' umanità sogna vanamente di sfuggire a queste due leggi che la eccitano e la stancano alternativamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
3 - con dialoghi discussioni musicali tra due pianoforti pianoforte o altro strumento pianoforte e canto | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
la pienezza e la bellezza totale a queste due manifestazioni essenziali della vita l' amore e l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
i fenomeni erotici e sentimentali che uniscono i due sessi e dei fenomeni non meno complessi dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
si comunicano le loro essenze i tatti i due individui non si comunicano quasi nulla nei loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
caldo sensuale spiritoso affettuoso questa categoria a due rami ferro ruvido peluche spazzola leggera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
danno si arricchisce d' inatteso nell' emulazione di due sensibilità rivali che si sforzeranno di sentir meglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
svegliatevi studenti d' italia manifesto futurista due cose fanno dei giovani che studiano una schiera | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
locomotiva è logicamente balzata in avanti ed i due fasci di luce scattando innanzi realmente investono e | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto a me sarò entrato tutt' al più due volte in un museo recentemente mussolini ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
i nuovi musicisti italiani si danno ogni anno due opere di wagner e nessuna o quasi nessuna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
coloratissime della nostra razza perciò abbiamo creato due nuove forme di teatro rappresentate nella tournée del nuovo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
affinità associativa portata dall’ abitudine alla simultaneità delle due sensazioni esiste un legame di corrispondenza fra forma-colore | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
fra le macchine mi limiterò a citare due tipici esempi che ho constatato nella mia esperienza | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nel futuro giudicando il valore storico del mondo avremo due sole grandissime divisioni la civiltà antica e la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
fare gli occhi con istintivo brutale lirismo plastico pigliano due grossi pezzi di carbone e li ficcano nel | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto agli industriali deciso di fondere i due progetti e modificarli cioè di renderli pratici e | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
tato dal 1930 al 1931 due grandi manifestazioni d’ arte hanno caratterizzato la instancabile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
carattere nazionale ed internazionale mi soffermo su questi due avvenimenti non tanto perchè organizzati da tato ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
sopratutto perchè diedero come risultato la creazione di due manifesti che destarono vivo interesse e grande successo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
pittorico e il novecentismo letterario sono in realtà due futurismi di destra moderatissimi e pratici attaccati | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
dal lavoro manuale questo essendo ridotto a due o tre ore permette di perfezionare e nobilitare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
1911 che il cubismo nacque come movimento due anni dopo il primo manifesto futurista pubblicato da marinetti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
delle scoperte scientifiche degli ultimi tempi divide in due la storia dell’ umanità il grande periodo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
scientificamente prevista ma anche qualora si volasse a due o tre mila km all’ ora cioè qualora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
des champs-elysées all’ entrata fui allora sorpreso da due enormi cartelli del quotato pittore francese colin cartelli | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
fedele azari aviatore pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa dopo aver creato la prima aeropittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tanto si discute sul problema artistico di questi due aspetti di vedere e di sognare infiniti | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che soffrono gli artisti al bivio di queste due strade opposte per me il problema pare | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
1916 anzi ci definimmo pittori astrattisti per due interi anni mi dedicai da allora con ardore | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e giudicò come di uno scandalo queste due opere invece sono oggi di grande importanza storica | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
milano e alla quadriennale di roma i due primi volumi sull' architettura nuova sono pure dovuti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la concezione architettonica futurista si può riassumere con due termini espressivi lirismo e dinamismo che hanno caratterizzato | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica a due piani astrazione cromatica superficie scenoplastica ambiente scenico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
può sollevare il bilancio di un anno o due mentre noi dobbiamo liberare tutti dall’ incubo del | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che abbandonando improvvisamente le gradinate si divida in due grandi squadre per giocare una grandiosa partita di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
essere in nessun modo di competenza di queste due persone è certo che esse sarebbero soddisfatte di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto presento questo mio disegno dal vero fatto due anni fa in umbria esso avrebbe tutta | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
8 ma ecco in fine altri due esempi in cui la nostra ricerca scienzartistica si | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di 200 m una ribalta alta due metri e larga 10 m corre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
contiene undici palcoscenici rotondi e senza quinte alti due metri intorno ai quali ogni spettatore nella sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
arma della cavalleria questa è costituita di due reggimenti della guardia e venti reggimenti di linea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
venti reggimenti di linea ogni reggimento ha due squadroni di sciabole e uno di mitraglieri su | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di quattordici chili si stanno però trasformando due reggimenti di cavalleria in squadriglie di autoblindate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
è che l’ artista e l’ analitico sono due temperamenti diametralmente opposti l’ uno arriva rapido per | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
forse come nell’ arte edilizia moderna si sono viste due virtù in un tempo dissimili e congiunte offrire | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costis palamas porta bandiera della lingua greca rinnovata due maestri due genii da lungo tiro puntati sul | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
porta bandiera della lingua greca rinnovata due maestri due genii da lungo tiro puntati sul futuro parthénis | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i metalli usati devono avere uno spessore da due a quattro decimi di mm e quindi un | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dottori a sinistra mentre il sole occhieggia fra due nuvole irreali una tela di prampolini e | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ italia contrastano in modo stridente con le due pietose facce laterali che con barba visibile o | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
picchiata mantenendo come unica base l’ incrocio dei due angoli il decollare crea un inseguirsi di | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
impone in italia e all' estero in soli due anni di lotta l' aereopoesia l' aeroscultura l' | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
utili e belle gli autori dei primi due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e alberto sartoris si pubblicano in italia due bellissimi giornali di architettura futurista la città nuova | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
avere l' arredamento e la pittura sono due forze ben distinte ma che devono essere usate | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ostina a non valorizzare onestamente il genio dei due maggiori innovatori futuristi sant’elia e boccioni i | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
oseranno sempre dire che politica e arte sono due cose distinte noi invece affermiamo semplicemente con intelligenza | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
affermiamo semplicemente con intelligenza l’ indissolubilità di queste due potenze anzi dichiariamo che la funzione politica dell’ | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo l' unico movimento che dopo oltre due secoli di stasi abbia ridato vita e gloria | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abbasso l' austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l' austria nel settembre 1914 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sono nate così le parole in libertà che spaccano in due nettamente la storia del pensiero e della poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
e carri armati 8 bisogna separare due espressioni che un equivoco ha riunite spettacolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e chiudendo le mani alzate che impugnano i due montanti tutto ciò con prorompente gioia a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti gli sport vanno raffinati secondo i due sessi mediante l’ alternarsi del moto dei muscoli | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
alle prigioni nittiane sacrificò sui campi di battaglia due suoi geni immortali umberto boccioni pittore scultore scrittore | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
pagina oscillante tavola parolibera di un superbo bilancio di due giorni di battaglia navale perforante a liquide carezze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
con quella plastica di velocità marine iniziata dai due motoscafi di benedetta e enrico prampolini 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
esasperate e liti infernali con conseguente lancio di due morti fantocci avvinghiati sui nasi all’ aria dei | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
interstiziale provocatrice dello spettacolo 11 i due poli del pensiero il critico bilioso e il | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
le sospensioni e le riprese del lavoro occorrevano due anni per condurla a compimento ricominciando da | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scavassi la mia metà parallelamente alla sua anche due volte all’ anno ma la sua era deciso | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di malepiante ispide e velenose ma ogni due anni ero costretto ad appostarlo per strappargli il | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e informe massa biologica che così insaccata in due stivaloni a tromba da cacciatore di palude e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
buoni rapporti di vicinato giovevoli a tutt’ e due ma intanto la cosa che più bramavo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
lirica diventino voce eroica infatti mentre nelle due grandi poetesse futuriste l’ emozione nasce nell’ una | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
godersi nell’ ansia dei muscoli tesi e fra due combattimenti intensificare in ogni atto amoroso l’ idea | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
como e della sua morte sono rimate due copie una nell’ archivio marinetti e una da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e quelle affettive dalla confluenza di queste due dimensioni una fisica tattilismo ottico l' altra psichica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ill pag 19 furono esposte due sculture di oggetti di cangiullo la prima | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||