animo
g charpentier in inghilterra edoardo elgar coll' animo di ampliare le forme sinfoniche classiche tentando maniere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
progetto d' ingegneria la simultaneità degli stati d animo nell' opera d arte ecco la mèta inebbriante della | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
a ciò che chiamiamo la pittura degli stati d animo nella descrizione pittorica dei diversi stati d animo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
animo nella descrizione pittorica dei diversi stati d animo plastici di una partenza certe linee perpendicolari ondulate | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
lontanissimo creatore della parola stessa attraverso uno stato d animo affine di qui il valore musicale ritmico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
parole che sotto l' impulso di uno stato d animo si combinano in sinfonie di suoni e di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vengono sostituiti da un termine rispondente allo stato d animo in cui si trova l' artista creatore in quel | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le linee oblique che cadono sull' animo dell' osservatore come tante saette dal cielo e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzioni metalliche quando sono sentite in uno stato d animo violento e caotico 10 il | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
d' incurvazione o di obliquità determinato dallo stato d animo del pittore 15 gli echi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
processo oscuro sono diventati forza-ambiente determinando quello stato d animo che per noi pittori futuristi costituisce un puro insieme | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in sobbalzi di fiacre da boccioni negli stati d animo e nelle forze d' una strada da russolo | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la cooperazione attiva di tutti i sensi pittura-stato d animo plastico dell' universale bisogna dipingere come gli ubbriachi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una descrizione di strage si otterrà uno stato d animo di ferocia fermo e chiuso in un profilo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
natura o del macchinismo ma esprime uno stato d animo d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
o del macchinismo ma esprime uno stato d’ animo d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e realizzata graficamente la sintesi dello stato d’ animo determinatosi in me al contatto della mia individualità psichica | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizionale di ottica fotografica operando direttamente sull’ animo dello spettatore e attraverso alla sua sensibilità esse | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
emotivo e ricostruire nello stesso uno stato d’ animo lirico o drammatico o comico analogo a quello | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
adatto a formare nello spettatore quello stato d’ animo da me prescelto e voluto 7 | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
essere nuova come è nuovo il nostro stato d animo l' arte di costruire ha potuto evolversi | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
plasmazione dell' atmosfera compenetrazione di piani e stati d animo la valutazione lirica dell' universo mediante le | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
una scena di purità etc stato d’ animo colorico si ma non pittura arte a sè | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
colori linee ecc 5 stati d animo sceneggiati cinematografati 6 esercitazioni quotidiane | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
integra e vive nella sua immediatezza intrinseca l’ animo del personaggio concepito dall’ autore - l’ | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
grado la personalità con la pittura degli stati d animo rumori odori educò la nostra sensibilità ora impressionabile solo | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
con astrattismo simultaneo che col trascendentalismo fisico e stati d animo plastici è l' affermazione del dinamismo plastico puro | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il volo come espressione artistica di stati d’ animo voli dialogati - pantomime e danze aeree | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il volo coi dondolamenti e gli | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione assoluta tra il | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del pilota ii looping denota allegrezza il | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzione come l’ esteriorizzazione di uno stato d’ animo di un pathos interiore la falange degli | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai muscoli acciaiati | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
protetto da concetti tali che difendano il suo animo da eventuali crisi nostalgiche e per questo occorre | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
formola plastica la musica corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la scultura ricopia per la milionesima | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
rumori di odori di velocità e stati d’ animo col manifesto la ricostruzione futurista dell' universo | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
egli isolarle per immergersi in uno stato d’ animo puramente plastico oggettivo se lo tenterà dovrà | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
nel centro del quadro dinamismo plastico stati d animo linee forza trascendalismo fisico pittura astratta di | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
surrealismo subcosciente e sogno freud stati d animo boccioni dadaismo filosofico zenitismo futurismo letterario | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ oggi e del domani stati d’ animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
indica la possibilità di un nuovo stato d’ animo del pittore che dal volo ritrae sensazioni ed | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
simultanea arricchita dai misteri del suo stato d’ animo questa meravigliosa quantità di trovate plastiche non | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre opere dei paesaggi e dello stato d’ animo dell’ aviazione le forme degli apparecchi dei | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
geologico 15° la composizione organica dei diversi stati d animo di una persona mediante l' espressione intensificata delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
una unità essenziale dirige il suo stato d’ animo e gli fa cercare un equilibrio tra forma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
emotive perché direttamente legate al nostro stato d’ animo l’ affermazione noi siamo i primitivi di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
arti e il prodotto di uno stato d animo di una commozione è l’ intuizione di un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
espressi in forma e colore degli stati d’ animo generali ma da quando per merito delle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vi è confuso in noi questo moto dell’ animo questo bisogno di superare la realtà quest intuizione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sorpresa lo stile parolibero veloce lo stato d’ animo pittorico il manifesto della morale-religione della velocità e la teoria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la loro idea veloce il loro stato d’ animo e la loro concezione- a contatto continuo | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il volo è una forma artica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
gli spettatori seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione tra il pilota | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota infatti il giro della morte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati d’ animo splendore geometrico dell’ estetica della macchina indispensabile rinnovamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e subito dopo pace sorrisi sole contrasti d’ animo e d’ immagini il nostro occhio di | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo scenico con una semplice presa di corrente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sola può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale concludendo la scenosintesi nega alla scenografia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la sensibilità aerea e suoi multiformi agilissimi stati d’ animo i versi liberi sempre più o meno limitati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di e-sprimere tutta la potenza del proprio stato d animo dove i nuovi mezzi e i nuovi materiali trovino | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fig 4 lo stato d’ animo è costruito essenzialmente da linee forza sebbene anche qui | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d' oggi e del domani stati d' animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
colle loro forme variabili all’ infinito stati d’ animo che si compensano a vicenda stati d animo che | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ animo che si compensano a vicenda stati d animo che nelle loro reazioni diversissime assumono il volto | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
industriale o commerciale con lo stesso stato d’ animo con cui si esaltano gii occhi di una | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
far impazzire - far morire - lanciare l' animo e la mente ai più sublimi vertici delle | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da spiriti viventi o morti drammi di stati d animo rumoristi senza parole 5 captazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito moderno e futurista è lo stato d animo meccanico questa nuova etica futurista sarà il principio | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova generazione italiana il futurismo è insito nell' animo di tutta la giovinezza geniale eroica patriottica fascista | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
novatore interpreta con forme ineleggibili allo stato d’ animo attuale le immagini della fede la chiesa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
le diversissime sensibilità e i diversissimi stati d’ animo delle numerose regioni dell’ africa costa e interno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di corte verbalizzazioni essenziali sintetiche di stati d’ animo diversi parole in libertà che senza punteggiatura verbi all’ infinito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
della piazza ignorò trascurò spesso disprezzò e mai animò i giovani nell’ impulso novatore dell’ interventismo della | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di montagne laghi mari pavimenti di nuvole stati d animo aviatorii senso dell' altezza e prospettive aeree colorazioni tipiche | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
2° - delle simultaneità ceramiche di stati d animo contrastanti o armonizzanti esempio simultaneità ceramica del raduno | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropoetico e aeropittorico cioè espressione di stati d’ animo aerei azioni celesti macchine aeree e future compenetrazioni con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
quale vediamo le cose trasfigurarsi e il nostro animo ingigantire adorando il cielo che oggi ci si | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluto noi ci sentiamo trasformare in santi l’ animo si riempie di sottile commozione lo sguardo s’ | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ oggetto ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’ oggetto e fu turisticamente proclamo un ritratto | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
esprimere la essenzialità e i molteplici stati d’ animo un paesaggio deve rendere evidenti le suggestioni | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
spazi melodici con ritmi frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento colore il più importante | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
spazi melodici con ritmi frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento colore il più importante | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il soggetto è suggerito da uno stato d animo dell' artista a colloquio con la materia l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||