s’
la donna poiché noi temiamo che braccia supplici s’ intreccino alle nostre ginocchia la mattina della partenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
un fiore bianco e desioso il cui pistillo s’ agitava come una lingua di donna alcuni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità delle acque in magnetici spasimi che s’ arrampicarono a dei fili su per alti pali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le brume dell’ orizzonte dove tre grandi vascelli s’ avanzano immobili con le loro velature simili a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
avevano ali equilibranti e portando i loro motori s’ inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in cielo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
la tumultuante follia di quel torrente umano che s’ accanisce a fuggire questo fracasso è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci segue da vicino per impedire che s’ indietreggi è soltanto una precauzione poiché non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s’ alza a volo di nuovo io vado | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fatti dei gesti etc in questi casi s’ intende il valore principale sarà alla poesia verbale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sua sintesi dinamica deve integrarsi come l’ attore s’ integra e vive nella sua immediatezza intrinseca l’ | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nastro elegante di una strada bianca dove bruscamente s’ arresta tossendo un’ automobile scintillante di progresso e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e militare del nostro paese che nel ventennio s’ avvia a raggiungere i cinquanta milioni di figli | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ha dato fino alla crudeltà gli alleati s’ illuderebbero credendo che la coscienza italiana ratificherebbe i | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
una importanza di valori il cromati sono s’ intende sottoposti alla stessa legge concludendo | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
estatico poi mi soffia nel viso ffffff s’ allunga come un flauto triste in una serratura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
- ore 22 - a taliedo s’ inizia la declamazione pirotecnica macchi de brighenti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
quando trasportano cose puzzolenti in una città che s’ era fatta ammirare finora per la sua pulizia | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
giugno 1926 il grande gabriele d’ annunzio s’ accorse che l’ automobile era femminile se | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ oceano salato e turbolento dell’ invenzione e s’ illudono di modernizzarsi mediante arcaismi futuristeggianti irrigidimenti plastici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
creava le immagini della fede con giotto s’ inizia in arte la decadenza dello spirito religioso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vi è oggi uno spirito universale che s’ interpreta con schemi anche identici ma il cui | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
gli artisti lontani da questa convinzione quelli che s’ illudono nostalgicamente di poter fissare nel quadro o | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
antico illusione fantasia sogno poetico e desiderio astratto s’ innalzano nuovamente al disopra della vita operante per | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
popolare dice che i fatti si chiamano e s’ inseguono nello sforzo di unificazione simultanea fuori tempo o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
o tre mila km all’ ora cioè qualora s’ impiegasse un paio d’ ore fra parigi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
suo tempo come ogni rapporto della coscienza umana s’ identifichi con l’ universo stesso noi futuristi | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
restano pur sempre i principi inalienabili su cui s’ impernia l’ opera della creazione umana delle proprie | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
arena vogliamo dunque che scena e musica s’ uniscano per formare un tutto armonico inscindibile fonte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che gravano costantemente l’ uomo il quale inconsciamente s’ innamora sempre in ritardo di forme estetiche che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con la stessa facilità che ieri l’ uomo s’ innamorò del classico o del romantico oggi s’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
s’ innamorò del classico o del romantico oggi s’ innamora della metropoli dei grattacieli ascensionali pieni di | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' oceano salato e turbolento dell' invenzione e s’ illudono di modernizzarsi in pittura mediante arcaismi futuristeggianti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
venir costruite su palafitte sotto l’ architettura che s’ innalza nell’ atmosfera salubre regnano gli spazi immensi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non c’ è affatto ma terribilmente e disgustosamente s’ avverte e si sente in ogni loro atto | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che molta gente corra a guardarsi nello specchio s’ interroghi si consideri si metta a litigare supponiamo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
oriani e minorosso rivelano genialità e praticità s’ innalza ora l' architettura tipicamente futurista della nuova | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
non perderà tempo a costruire i periodi s’ infischierà della punteggiatura e dell’ aggettivazione disprezzerà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
universo come somma di forze in moto che s’ intersecano al traguardo cosciente del nostro io creatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
roma la tettoia di zinco del dopolavoro aeronautico s’ ingioiella di così fulgenti lunghi cristalli di ghiaccio | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
vita stretta da preciso desiderio vorrebbe amare aspetta s’ annoia sospira a pochi centimetri sulla sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le influenze straniere od ebraiche l’ aeropittura s’ impose quale manifestazione artistica tipicamente mediterranea e squisitamente italiana | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
animo si riempie di sottile commozione lo sguardo s’ imbeve di serenità appena turbata o forse accentuata | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura s’ impadronirono logicamente del bombardamento per trasfigurarlo in autentiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura aeromusica s’ impadronirono logicamente del bombardamento per trasfigurarlo nelle simultaneità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
in poltrona con un piede alzato sul ginocchio s’ irrita al sentire marinetti esaltare la violenza e | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sentiamo che con la nascita delle parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia consci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||