essenziale
| deve essere un complementarismo congenito da noi giudicato essenziale e fatale e infine respingiamo fin d' | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di espansione e di dominio prorompiamo istintivamente nell' essenziale ed affascinante linguaggio umano canto naturale spontaneo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ininterrotta di analogie ognuna riassunta intuitivamente nel sostantivo essenziale dunque immaginazione senza fili e parole in libertà la musica futurista | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale l' aggettivo avendo in sé un carattere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale 6 abolire anche la punteggiatura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esso evoca ognuna condensata raccolta in una parola essenziale ecco un esempio espressivo di una catena | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giungeremo un giorno ad un' arte ancor più essenziale quando oseremo sopprimere tutti i primi termini delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avverbio si ridarà al sostantivo il suo valore essenziale totale e tipico io ho d' altronde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuor di ogni concetto morale e come elemento essenziale del dinamismo della vita è una forza | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle sensazioni - il tuffo della parola essenziale nell' acqua della sensibilità senza i cerchi concentrici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balzare dal genio dello scrittore nella loro nudità essenziale percuotere con ritmo scabro il cervello di chi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia pura deve tendere continuamente il lirismo sintetico essenziale per creare il capolavoro dinamico che non sia | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| osservazione 2.ª - non c' è nessuna diversità essenziale tra un cervello umano e una macchina | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra ragionamento ed intuizione non c' è diversità essenziale e che quindi ogni prodotto dell' una è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitazione dell' elettricità e della macchina la concisione essenziale e la sintesi la precisione felice degl ingranaggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' amore della precisione e della brevità essenziale mi ha dato naturalmente il gusto dei numeri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
l’ amore della precisione e della brevità essenziale mi ha dato naturalmente il gusto dei numeri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che lo sport sia considerato come un elemento essenziale dell' arte 4 creare una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè durare pochi secondi con questa brevità essenziale e sintetica il teatro potrà sostenere e anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divorante 6 appoggiare invariabilmente ogni battuta essenziale a un centinaio o più di battute insignificanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pronuncia delle vocali e delle consonanti funzione essenziale della musica con valore principale esprimere lo stato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopeia orchestrale oggettiva ed astratta sua funzione essenziale intensificare l' emozione suscitata dalla poesia verbale declamata | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mai debbono essere casuali o formali funzione essenziale della poesia verbale con valore principale esprimere il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complementare i suoi caratteri e la sua funzione essenziale si trovano già fissati nel capoverso che tratta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con l’ anima dei personaggi e col significato essenziale di quanto vive e lotta nel drama | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| é sempre realtà assoluta ed indiscutibile l’ essenziale del mio drama è la vita tutto vive | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le molteplici teorie dell’ evoluzionismo creatore del metamorfismo essenziale delle organizzazioni fisiche e dalla valutazione di tutti | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberata da ogni ritmo prosodia e sintassi improvvisazione essenziale e sintetica e quanto meno umana possibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scuotere giocondamente la sensibilità umana per noi elemento essenziale dell' arte è la sorpresa l' opera d arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di composizione ritmi volumi e colori il valore essenziale della sua originalità sorprendente la nostra conoscenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotivo raggiunto l’ importanza del soggetto è essenziale bisogna cioè sentire non solo pittoricamente ma anche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si apre con intensità maggiore e una unità essenziale dirige il suo stato d’ animo e gli | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di divinità arrivo così al punto essenziale del problema ò cercato di spiegare come la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ oggetto in sè il riassunto illustrativo dell' essenziale ottenendolo attraverso la purezza della sintesi come angoli-pianiprospettici-dentellati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonizzare l’ intervento del movimento ritmato quale elemento dinamico essenziale alla unità simultanea tra ambiente e azione teatrale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scenica-futurista vuole 1 riassumere l' essenziale attraverso la purezza della sintesi 2 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonico spaziale intervento del movimento ritmato quale elemento dinamico essenziale alla unità e allo sviluppo simultaneo tra ambiente | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
siano però queste nella loro alata leggerezza essenziale guidate da alcune idee determinanti che noi paroliberi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| problemi tecnici o stilistici contributo importante ma non essenziale e gloria dell' italiano antonio sant'elia con | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prezzo leggerezza ecc ecc rappresenta un materiale essenziale applicabile in pieno all' edilizia specialmente negli arredamenti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua potenza quindi parola in libertà diventando parola essenziale e totalitaria ciò che nella teoria futurista si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verbi all’ infinito 14 arte essenziale 15 musica gastronomica amorosa ginnastica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quando gli uomini avranno compreso nella sua essenziale bellezza il macchinesimo io mi riserberò l’ | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione del volo fino a formarne la parte essenziale inscindibile l' unica ispirazione della nuova attività non | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quando gli uomini avranno compreso nella sua essenziale bellezza il macchinesimo io mi riserberò l’ | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo modo di vedere l’ universo una valutazione essenziale dell’ universo come somma di forze in moto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| centro turistico la sintesi è lo scopo essenziale da raggiungere sintesi del disegno del colore | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di spazio e pericolo c- l' aereopittura essenziale mistica e simbolica d- l' aereopittura stratosferica | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo il rumore diventò presto la vita essenziale significativa e spiritualizzante dell' aeropoesia parolibera durante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ci dà la sua poesia scabra e essenziale il cui fine è viceversa spiritualizzare la materia | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cogliere con la forza dell’ intuizione la vita essenziale arte intuitiva 2° combattere il frammentarismo e | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove cinghie di trasmissione dell' affetto questa forza essenziale dell' anima nazionale sia dunque moltiplicata l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitazione dell’ elettricità e della macchina la concisione essenziale e la sintesi la precisione felice degl ingranaggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della futurista maria goretti quanto vi sia di essenziale e determinante nei principi amorosi dei futuristi venticinquenni | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||