essendo
| erotici e del duplice alcool sentimentale e lussurioso essendo finalmente immunizzati contro la malattia dell' amore imparino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sconosciuti onore e copia di nemici essendo entrato così trionfalmente nell' ambiente musicale italiano in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al musicista la propria esplicazione formale e sintetica essendo la sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri elementi secondarî la voce umana pure essendo massimo mezzo di espressione perché nostra e da | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
il verso libero è il solo adatto non essendo obbligato a limitazioni di ritmi e di accenti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lei-tmotivs dell' amore e il triangolo dell' adulterio essendo già stati troppo usati in letteratura devono essere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6 abolire anche la punteggiatura essendo soppressi gli aggettivi gli avverbi e le congiunzioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo e per due ragioni a non essendo possibile la successione immediata di due accenti o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attinenti per ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' aneddoto e il particolarismo che pure essendo come reazione un antidoto alla falsa costruzione accademica | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed eccitante semplifica i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| timbro ora la diversità di timbro non essendo altro che una diversità nei suoni armonici è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è inevitabile e naturale la poesia non essendo in realtà che una vita superiore più raccolta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di cieli 5 il teatro di varietà essendo una vetrina rimuneratrice d' innumerevoli sforzi inventivi genera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non interessa punto la sensibilità futurista il poeta essendo un ipersensibile deve insegnare la sensibilità agli altri | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si raccoglie intorno alla parola inspirazione essendo dimostrata la puerilità dell' idea che un' opera d | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spingono all' uso dell' onomatopea il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spingono all’ uso dell’ onomatopea il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell’ urto di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed eccitante semplifica i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai nuovi arruolamenti la confusione è cresciuta essendo il futurismo l' unico movimento artistico italiano vivo è | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi e rimane nella linea futurista se il futurismo essendo una parola questa parola dev' essere ripiena di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artiglieri matematici guerre in cui gli astri essendo ad un tempo proiettili e artiglieri lottano di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque mai copiare il palcoscenico il cinematografo essendo essenzialmente visivo deve compiere anzitutto l' evoluzione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo ad un tempo igienica ed eccitante semplifica i | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perciò raramente utilizzabile nella danza futurista il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grazioso e indeciso 4° la pittura futurista italiana essendo e dovendo essere sempre più un' esplosione di | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a certi progetti d' ingegneria le quali pur essendo ritmiche e costruttivamente equilibrate mancano di interiorità ed | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raggiungere la massima sincerità automaticamente chi misura essendo costretto a dichiarare brevemente e senza reticenza il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idiotizzato con ore di meccanica e estetica della macchina questa essendo oggi l’ ideale maestra di ogni veloce intelligenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi totalmente alleggeriti dal lavoro manuale questo essendo ridotto a due o tre ore permette di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e in vastità il carattere generale pur essendo passibile d’ infiniti miglioramenti e perfezionamenti non può | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove chiese ideate dagli architetti italiani pur non essendo ancora realizzate dimostrano un’ ispirazione infinitamente più lirica | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a certi progetti di ingegneria le quali pur essendo ritmiche e costruttivamente equilibrate mancano di interiorità ed | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il bello e l’ utile l' estetica essendo una funzione fondamentale umana poiché sorpassa in potenza | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo state costruite da uomini che ignoravano o curavano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svia ondeggia e si prolunga analiticamente ogni sintesi essendo priva d’ artificio diventa sinonimo di sincerità e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e commossa una dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svia ondeggia e si prolunga analiticamente ogni sintesi essendo priva d’ artificio diventa sinonimo di sincerità e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e commossa una dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dramma originale a un autore d’ oggi questi essendo soltanto stimolatile dalla possibilità di scrivere per un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sociale non ci conviene cercare le cause poiché essendo noi quando lo vogliamo dei formidabili ragionatori ben | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||