costruzioni
natura apparente questo idealismo contemplativo contamina le costruzioni pittoriche degl impressionisti come contaminava già quelle dei | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
delle nuvole dei fumi nel vento e delle costruzioni metalliche quando sono sentite in uno stato d animo | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sono la causa principale dell' aspetto grottesco delle costruzioni alla moda nelle quali si vorrebbe ottenere dalla | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
pure tra l' arte del nijnsky e le costruzioni di forme e di volumi di cézanne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
oppone alla psicologia l’ entusiasmo fisico-cerebrale le costruzioni astratte di balla e di depero escon dai | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
paladini su picasso maestri di estetica le costruzioni spaziali di prampolini sono un modo del tutto | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
specialmente prampolini hanno dato delle creazioni e delle costruzioni personali tipicamente meccaniche e moderne ma dominando la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
morale di vita le differenze di costumi religioni costruzioni e manifestazioni artistiche sono create dalla necessità del luogo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sensazioni derivate presentiamo al pubblico le costruzioni spirituali provocate da una macchina costruzioni spirituali d’ | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblico le costruzioni spirituali provocate da una macchina costruzioni spirituali d’ intendimento collettivo perché ogni macchina à | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi in rappresentazioni plastiche di magiche e irreali costruzioni sceniche la scenografia cioè la scena tradizionale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
natura le chiese sono senza dubbio le costruzioni alle quali lo architetto può sperare di imprimere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovi materiali evitano l’ inconveniente gravissimo di molte antiche costruzioni dove per la difficoltà di trasporto e per | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e subito aperte al culto tutte queste costruzioni risentono naturalmente dell’ ambiente in cui furono create | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
impone per leggerezza solidità e bellezza nelle costruzioni a struttura in ferro l' alluminio assume un | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
influenza fondamentale anche nelle apparecchiature scientifiche e nelle costruzioni biologiche ma adesso proseguiamo con ordine | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vantaggio che quello di aumentare il costo delle costruzioni e il pericolo di chi le abita | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovissimi progetti urbanistici non viene fatta perciò queste costruzioni a carattere intensivo distanziate enormemente l’ una dall’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di un cavallo finto nel campo delle costruzioni architettoniche è successo e succede sempre un po’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
solite quando sant’ elia concepiva le sue future costruzioni conosceva e aveva capito la logica applicazione del | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnici caratteristiche estetiche piccole e leggere costruzioni di acciaio laminato inossidabile costruzioni impermeabili chiusure ermetiche | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
piccole e leggere costruzioni di acciaio laminato inossidabile costruzioni impermeabili chiusure ermetiche non più le grandi aperture | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi aperture di moda dunque ermetiche lucide costruzioni blindate girevoli sommergibili nel terreno mobili forme snelle | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparire ma dominare caratteristiche costruttive i costruzioni meccaniche antibatteriche antisismiche antibelliche antigas ii | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
x trincee e pozzi di sprofondamento per costruzioni di particolare interesse vitale xi rotazione | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e delle campagne i limiti imposti alle costruzioni alle strade e a tutto ciò che ha | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questo principio determinerà le modalità per le costruzioni di grandi altezze nei centri urbani e per | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha già avuto in italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ottimista che è indispensabile in tutte le nuove costruzioni dell’ uomo in armonia con le plastriche murali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
mallet stevens che inquadra in tutte le sue costruzioni i bassorilievi dì martel pitture di baumeister | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
africana è stata un antipratico plagio delle vecchie costruzioni arabe sfuggono a questa mediocrità in letteratura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
alle linee complementari essi hanno ridatto alle costruzioni rinnovato splendore ed agli ambienti igiene luce e | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
strategicamente gli aviatori nemici difendendo tutte le indispensabili costruzioni industriali che servono alla guerra gli aeroporti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
per illudere gli aviatori nemici e difendere le costruzioni industriali guerresche gli aeroporti e le batterie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
eco del loro spirito fra le superfici delle costruzioni da animare questa purezza ideale del sentimento | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||