agile
uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava volesse danzare crecando ovunque  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
e si parte nell’ ebbrezza di un’ agile evoluzione con un volo vivace crepitante leggiero e  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava volesse danzare cercando ovunque  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
e si parte nell' ebbrezza di un' agile evoluzione con un volo vivace crepitante leggiero e  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincerà il popolo più geniale più elastico più  agile più dimentico più futurista e quindi più ricco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| carico del passato che appesantisce il suo scafo  agile e bellicoso  f t marinetti guerra sola  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la città futurista simile ad un immenso cantiere tumultuante  agile mobile dinamico in ogni sua parte e la | ||
Sant'Elia, Antonio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| utilissimo anche all' adulto poiché lo manterrà giovane  agile festante disinvolto pronto a tutto instancabile istintivo e | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
conclusione scienza futurista contro scienza passatista agile pedantesca capricciosa professorale ignotofila seria  | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non tutto il suo fascio muscolare era  agile svelto sodo e che la muscolatura sarda le | ||
Marica, Pasquale (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una nuova arte immensamente più vasta e più  agile di tutte quelle esistenti  siamo convinti che  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sonno  ad un ratto il più agile dei due eserciti ha bruscamente rarefatta l' atmosfera  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tramonto e lo sfonderà attraversandolo con un salto  agile lento a grandi ondate malinconiche  6° movimento  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
per fare di ogni amministrazione uno strumento agile e pratico diminuire di due terzi gl impiegati  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ginnastica e cura ogni giorno la forza  agile del proprio corpo  7 chi sa  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ginnastica e cura ogni giorno la forza  agile del proprio corpo  7 chi sa  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ginnastica e cura ogni giorno la forza  agile del proprio corpo  7 chi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| compagni d' italia  prepariamoci un programma scolastico agile e pratico che risponda alle nostre esigenze secondo  | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistici di mestieri rappresentano la valorizzazione nuovissima e  agile della vita moderna futurista e dinamica perché portano la | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella probabile conflagrazione futura vincerà il popolo più  agile più scattante noi futuristi dopo avere agilizzato la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sontuoso radiatore fuori uso della grecia di questa  agile e possente automobile dalle ruote chiaro-veggenti   e dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
ii vostro genio che sorpassa con un agile salto tutti gli scopi conosciuti della politica è  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| morte  la poesia invece è la più agile e la più duttile e perciò rivoluzionaria espressione  | ||
Govoni, Corrado (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stereotipate tradizioni formali e riacquistare con una più  agile e profonda ricerca nelle forze della natura e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfezionarsi in un lirismo musicale che renda più  agile l’ autonomia della parola  3 le  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||