musicali
e all' arte vegetano licei conservatorî ed accademie musicali - in questi vivai della impotenza maestri | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sa copiare e incensare prostituzione delle grandi glorie musicali del passato quali armi insidiose di offesa contro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
arretrata e già morta i giovani ingegni musicali che stagnano nei conservatorî hanno fissi gli occhi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani compositori a disertare licei conservatorî e accademie musicali e a considerare lo studio libero come unico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alle necessità dell' esperienza col dare agli studî musicali un carattere di libertà assoluta i maestri | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto il resto della natura le forme musicali non sono altro che apparenze e frammenti di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sue parti 6° considerare le forme musicali conseguenti e dipendenti dai motivi passionali generatori | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
segni della matematica - x e i segni musicali 7 gli scrittori si sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
concettualmente alterano la relatività dei valori delle figure musicali basti dire che lo stesso strauss nella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
invece dei brevissimi od anonimi segni matematici e musicali e poniamo tra parentesi delle indicazioni come presto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è tuttavia molto incerto il parlare di sistemi musicali deducendoli da teorie complicate e incerte e non | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per esempio la catena delle sensazioni e analogie musicali l' altra la catena delle sensazioni e analogie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la catena delle sensazioni e delle analogie musicali 2a linea meno importante della catena delle sensazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
prodigiosi macchiettisti imitatori e parodisti i suoi giocolieri musicali e i suoi eccentrici americani le cui fantastiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
richiami filosofici o culturali senza descrizioni pittoriche o musicali verso queste espressioni di poesia pura deve | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
articoli e 25 segni matematici o musicali creare un capolavoro in parole in libertà servendosi solo di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le sostanze sgargiantissime congegni meccanici elettrotecnici musicali e rumoristi liquidi chimicamente luminosi di colorazione variabile | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
per il teatro si stati d’ anima musicali coreografici mimici verbali e dramatici espressi in un | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
accanto all' altra 4 ricerche musicali cinematografate dissonanze accordi sinfonie di gesti fatti colori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e di gesto e accessoriamente nello spettacolo plurisensoriale musicali o letterari per essere pittori compresi dalla | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
un a un b una m confuse sensazioni plastiche musicali erotiche sentimentali prodotte da tutto ciò che il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi bartoccini mantia pasini e silva eseguirono improvvisazioni musicali discussioni fra pianoforti improvvisatori fra pianoforte e violoncello | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
mediante la distruzione assoluta di tutte le leggi musicali e la libera improvvisazione eviteremo così | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
si pensa affatto all' armonia e alle leggi musicali 2 - otterremo la stonatura naturale | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
altri strumenti 2 - con commenti musicali di versi pensieri quadri 3 - | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
quadri 3 - con dialoghi discussioni musicali tra due pianoforti pianoforte o altro strumento pianoforte | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità musicale danno liriche parolibere che sono completi spartiti musicali tutte queste liriche nelle quali parole scoppianti | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
e dalla tenerissima luna eccezionali doni plastici e musicali una sensibilità porosa a tutte le forze insinuanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
di gioie visive invitiamo pertanto i geni musicali italiani a creare opere liriche futuriste nelle quali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
corpi che accumulano giornalmente volumi ingenti di energie musicali una popolazione più sana - più allegra | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei rumori dei suoni degli accordi armonie simultaneità musicali o rumoristi dei silenzi tutti con le loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che si potessero meglio esprimere le sue sintesi musicali col ricorrere all’ organo o all’ orchestra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
per definire sagomare incidere i limiti delle forme musicali contenute nell’ aeromusica futurista le centinaia di lettere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
alla radio di milano confermano i nostri principi musicali 1 massimo slancio iniziale senza preludio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ringiovanite le anime dei vostri ascoltatori con sintesi musicali brevissime non superino il minuto eccitando fulmineamente così | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e avanti la tarantella con i virili strumenti musicali del golfo di napoli avanti la tofa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
a sorpresa distruttore dei tre atti le sintesi musicali rinnova oggi il romanzo sappiamo che il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
ennio de concini giustamente preoccupato di determinare accordi musicali rumoristi per esprimere le sue trasfigurazioni di bombardamenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte di raccontare epistolarmente i colorati e musicali dinamismi della nostra penisola offrendoli trasfigurati fino all' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
disgustando deprimendo e annoiando con frasi letterarie e musicali sciape volgari monotone pessimiste uccidono l’ ispirazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
musica rimasticando le più rancide espressioni letterarie e musicali con plagiature e ricordi esterofili di musiche danze | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e sbandierate vittoriose vogliamo nominare i pentagrammi musicali di questo canzoniere per la loro grafia sventolata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto delle parole musicali futuriste alfabeto in libertà dopo il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
una trentennale esperienza parolibera-rumorista crea oggi le parole musicali rivoluzione linguistica destinata a creare una nuova forma di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
primario ruolo di armonia compositiva le parole musicali vanno godute con una sensibilità aerea cioè musicalmente indefinita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
trasformazione e superamento 2 le parole musicali sono una sequenza di accordi generati dalle sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
autonomia della parola 3 le parole musicali liberate da ogni burocrazia letteraria e investite da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
razziali e culturali 4 le parole musicali esigono la declamazione la lettura muta non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
muta non potendo liberarsi dall’ aridità dei pentagrammi musicali concede unicamente il piacere plastico delle forme tipografiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dizione si manifesta possibile l’ utilizzazione di effetti musicali e rumoristi ricavati con qualsiasi strumento e mezzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e la poesia 6 le parole musicali trovano nelle tavole parolibere futuriste già attuate da marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
stampa fuori dall’ impaginatura tradizionale le parole musicali potranno adattare la loro fisionomia grafica al lirismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio forma volume colore e materia segni musicali e indicazioni grafiche completeranno l’ impaginatura consentendo come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi sentiamo che con la nascita delle parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto vi sono anche alcune composizioni di parole musicali sia di marinetti che di crali questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||