opera
più bellezza se non nella lotta nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
rimane dunque almeno un decennio per compier l' opera nostra quando avremo quarant' anni altri uomini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
un tratto in un meriggio infernale la sorda opera delle acque corrosive che minano la vostra città | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vi basterà infatti considerare la parte costruttiva dell' opera del grande filosofo tedesco per convincervi che il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nato nella polvere delle biblioteche l' uomo moltiplicato per opera propria nemico del libro amico dell' esperienza personale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
con le quali si potrebbe facilmente demolire l' opera di rembrandt quella di goya e quella di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e del critico gian-battista nappi proclamava la mia opera musicale futurista intitolata la sina d' vargöun - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cui si dà il nome di libretto d' opera gli editori scartano qualsiasi opera che per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
libretto d' opera gli editori scartano qualsiasi opera che per combinazione sorpassi la mediocrità col monopolio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra inesorabile alla dottrina all' individuo e all' opera che ripeta prolunghi o esalti il passato a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
il titolo ed il valore di libretto d' opera nel titolo e valore di poema drammatico o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
crea già musicalmente ed è autore unico dell' opera propria musicando invece la poesia d' altri | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto lento è la più chiara condanna dell' opera plagiaria e sterile di tutti gli scultori della | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetico che affermasse una legge poiché nell' opera di rinnovamento non basta credere con fervore ma | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
una realtà completamente ricreata abbiamo quindi nell' opera di questi tre grandi ingegni tre influenze di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
bourdelle della rinascenza italiana in rodin l' opera di medardo rosso è invece rivoluzionaria modernissima più | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono tutti elementi plastici e pittorici di cui un' opera scultoria futurista deve valersi l' aprirsi e | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
venti materie diverse possono concorrere in una sola opera allo scopo dell' emozione plastica ne enumeriamo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
faccia corpo con esso indiscutibilmente la mia opera si distingue nettamente da tutte le altre per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
straordinaria che non viene mai intanto si opera una miscela ripugnante formata dalla monotonia delle sensazioni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i colori s' incorporano nell' architettura di un' opera musicale le nostre tele esprimeranno quindi anche | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rancidi e stupidi che usa per giudicare l’ opera dell’ artista frastuono sibili cipolle osservate | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
corrono in tutti gli articoli come per esempio opera ben disegnata pennellata pastosa pennellata grassa pennellata liquida | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
così i valori vengono adulterati e l’ opera d’ arte da creazione pura dello spirito diventa | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
resto se per caso vi entra qualche opera viva noi vediamo ripetersi all' infinito il caso | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
da noi si ignora ancora la grande opera di cézanne di matisse e perfino quella del | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stato di incoscienza generale come volete giudicare l’ opera di noi futuristi che è lo dico senza | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi che è lo dico senza complimenti l’ opera più travolgente che mai sia apparsa evviva | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
base filosofica spinge l’ osservatore a cercare nell’ opera d’ arte non delle sensazioni liriche poiché queste | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di compenetrazione di simultaneità diffusione che l' umanità opera attraverso la velocità da migliaia di anni | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come poteva venirci da questa forza smisurata opera da perditempo senza spirito bando dunque a | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vista con la rapidità dell’ intuizione l’ opera d’ arte è ancora troppo definita nei contorni | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
commentarle e si genera nello stesso tempo l’ opera una e molteplice una nel genio dell’ | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
wagner novatore di cinquant' anni fa la cui opera ormai sorpassata da debussy da strauss e dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la prima critica nasce oggi in italia per opera del futurismo ma poichè le parole critico | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la quantità di energia cerebrale necessaria a produrre un' opera è direttamente proporzionale alla resistenza che separa gli | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in formule della quantità di energia cerebrale rappresentata dall' opera stessa indipendentemente dalle impressioni buone cattive o nulle | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle impressioni buone cattive o nulle che dall' opera possa ricevere la gente tutto ciò dà | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il misuratore futurista dovrà dunque scomporre l' opera artistica nelle singole scoperte di rapporti che la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i singoli valori dare il prezzo complessivo dell' opera naturalmente il prezzo dovrà sempre essere giustificato | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
indichi la quantità di energia artistica rappresentata dall' opera e la più o meno grande quotazione dell' | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
4 - il genere dell' opera non ha per sè stesso nessun valore può | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
un fatto-soggetto-nucleo tale da animare e giustificare l’ opera d’ arte e dar luogo al cozzo all’ | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e letterari viene subito presentato al pubblico come opera originale senza parlare del commercialismo in arte | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di fame il pubblico disprezza sempre l' opera che non si compiace di accarezzarlo nei suoi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e un disonore l' avere sotto la propria opera in una esposizione il cartellino di venduto | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ponti e i tunnels la piazza dell' opéra di parigi lo strand di londra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
lentezza gli assiomi della ricerca paziente e dell' opera di vasta mole i dogmi della divina verità | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
misurazione futurista secondo i quali il valore di qualunque opera o scoperta scientifica artistica filosofica è direttamente proporzionale | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dramma in prosa o in versi un’ opera per il teatro si stati d’ anima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura dì linee di volumi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non mai sensuali di conseguenza in un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione fra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
complementare e viceversa etc riassumendo in un’ opera per il teatro due arti che si servono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
considerazioni deriva direttamente questa mia nuova concezione dell’ opera per il teatro opera ripeto che non è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mia nuova concezione dell’ opera per il teatro opera ripeto che non è nè un dramma in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dramma in prosa o in versi non opera prettamente musicale quindi nè opera prettamente letteraria o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
versi non opera prettamente musicale quindi nè opera prettamente letteraria o coreografica o pittorica opera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
opera prettamente letteraria o coreografica o pittorica opera complessa dunque degna della nostra modernità raffinata poliedrica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
giungere a sen-tire ed a conoscere pienamente un’ opera di creazione artistica occorre credere in essa nella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la materia tramite e limite di comprensione opera d’ arte rivelazione della vita secondo l' istinto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esporre parte per parte quelle mie innovazioni all’ opera d’ arte per il teatro che costituiscono il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
anzi fa supporre la possibilità di accoppiare nell' opera per il teatro dell’ avvenire pittura e scultura | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vivere da ciò adorazione della vita nell’ opera di poesia e di arte che celebra la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arido ha ucciso l' acquedotto perchè l' opera statale è sconnessa perchè frutto di arzigogoli | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
5° toscanini che vorrebbe tediarci oggi con l’ opera straconosciuta di wagner busoni che ha tediato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto il pensare all’ immortalità nel creare un’ opera d’ arte più meschino e più basso della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro deplorevole fogazzaro noi accettiamo soltanto l’ opera illuminate dei quattro o cinque grandi precursori del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle più violente manifestazioni di vita moderna ogni opera prima di noi non ci interessa non la | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è di lui che più abbiamo presente l' opera della primissima maniera partendo dagli impressionisti arriva fino | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
affermazione del dinamismo plastico puro in tutto l' opera dei pittori futuristi vediamo impressa la più alta espressione | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dal movimento artistico futurista questo continuerà nella sua opera di svecchiamento e rafforzamento del genio creatore italiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
e plastiche diamo il sommario di questa opera che noi andremo pubblicando volta per volta | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
costituito in società commerciale cooperativa di mano d’ opera in conformità dell’ art 68 della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1893 questa società di mano d’ opera comprenderà obbligatoriamente od esclusivamente tutti i salariati adibiti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
crearne le ideali sintesi definitive per tale opera il genio italiano appare il più potentemente dotato | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
verrà esposta per un mese un' opera di pittura scultura plastica in genere disegni d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
invenzione 2 verrà eseguita un' opera musicale piccola o grande orchestra o pianistica di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto alcune delle idee già sviluppate nella mia opera democrazia futurista pubblicato un anno fa e nel mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
passando nel corso dei suoi studi attraverso l' opera dei vecchi possa avvicinarla e studiarla per scegliere | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
offrono i coloratissimi costumi della sicilia l’ opera dei pupi così piena di ilarità e di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ arte conosceranno soltanto la forza della propria opera e la volontà sicura della propria creazione | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
suicide sembrerà avere perduto ogni forza vitale la nostra opera dovrà risvegliarlo dal suo torbido sogno nell' | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
incapace di produrre un’ emozione fattrice indispensabile dell’ opera dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
del sodoma fece raschiare da quella parete l' opera meravigliosa di questo pittore e l' affrescò in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo - febbraio 1900 la poderosa opera di influenza compiuta in meno di un ventennio | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ altra estetica come una macchina l’ opera d’ arte è formata da clementi diversi ma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
tra la materia e lo spirito l’ opera non può essere che collettiva per le sue | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ affermazione estetica si realizza oggi attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’ interpretazione unica della | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ altra estetica come la macchina l’ opera d’ arte i formata da elementi diversi ma | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
à una sua funzione definita e controllabile l’ opera dell’ artista si risolve perciò nel lavoro dimostrativo | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
distinguere i diversi e spesso contrastanti valori dell' opera misurata 4° fare separatamente giustizia l' autore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
bocche far agitare i personaggi che abitano l’ opera d’ arte o provocare albe e tramonti a | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
a piacimento dello spettatore rendere cioè l’ opera d’ arte agitata fumante dolorante ruotante | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
artista attende la celebrità e la riconoscenza dell' opera propria per mezzo altrui ha tempo di morire | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
non deve perciò dimenticare la tendenza della sua opera la responsabilità dei suoi arrivi iv | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
nulla di letterario perchè un quadro non è opera d’ arte se in esso non sono fusi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
diretta da ettore romagnoli la breve e popolare opera tacitiana appare col testo originale a fronte nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ammonitrice 7 perché la brevità dell’ opera mi permetteva di realizzare una traduzione precisa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
della futura biennale veneziana da destinarsi ad un’ opera di soggetto fascista risponde al nostro concetto di modernolatria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
come se ciò diminuisse il valore di un’ opera ed impedisse un’ individualità vi è oggi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
serietà sui valori e sui particolari di un’ opera tradizionale pretenderebbe dall’ arte nuova un movimento continuo e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
risultato assolutamente originale che diviene legge della mia opera chi si irrita perché in un quadro futurista | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lavori ci si trova appunto la messa in opera di taluni principi futuristi per esempio la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di ogni foggia - non c’ è opera antica se non inghirlandata di trofei pubblicitari di | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
thayaht zucco ecc possono oggi precisare in un’ opera d’ arte sacra la beatitudine del paradiso superando nei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in divina aspirazione in felicità sublime in magica opera d’ arte venni illuminato nella mia gioventù | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
accusò il quadro di trucco cinematico e l’ opera venne giudicata un insano acrobatismo pittorico quando | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che aveva l’ italia di valorizzare la grande opera del precursore sant’elia che già all' estero era | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
avrò io stesso occasione dì parlare della sua opera nel prossimo numero recensendo il suo recente volume | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i principi inalienabili su cui s’ impernia l’ opera della creazione umana delle proprie conseguenti manifestazioni | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
costituito parte a sè nell’ immenso complesso dell’ opera lirica riuscendo solo a materializzare con la sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un tutto armonico con l’ astrazione musicale dell’ opera creare l’ astrazione estetica assoluta ottenendo quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i suggerimenti scenografici dati dalla finzione prospettica per opera dei nostri scenografi del 700 nell' arcoscenico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei fulminei attacchi notturni rende spesso vana l’ opera degli apparecchi osservatori-fotografi e poco efficace il contrattacco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi italiani compresi i simpatizzanti devono mettersi allegramente all’ opera diventando con parola-penna-braccio tante instancabili e inesorabili forbici | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
valori l' importanza e la genialità dell' opera di un architetto si considera nella disposizione urbanistica | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
balilla pratella realizza la prima aeromusica con l’ opera l’ aviatore dro nel 1916 ii | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pittore e aviatore futurista azari crea la prima opera di aeropittura prospettiva di volo esposta nella grande | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetizzate e ridotte a tipici elementi plastici questa opera di gerardo dottori già notissimo per il suo | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
consolidare lo spirito civile e di conservare all' opera costruita il carattere marcato che viene dalla sua | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
deve essere attento a non guastare la sua opera con una pittura che richiederebbe gli archi e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il più delle volte falsi convertiti che fanno opera di isolamento intorno a chi ha la forza | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fasci politici futuristi si trasformarono in fasci di combattimento il futurismo opera nei domini infiniti della pura fantasia può dunque | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità di entrare a far parte della nostra opera come trovandosi in aeroplano fa parte del paesaggio | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di mutarsi in simultaneità 14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve altrimenti alla commozione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sostituisce la noia sanzione e castigo d’ ogni opera d’ arte analitica la sintesi delle macchine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di mutarsi in simultaneità 14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dedizione incondizionata e commossa essendo sempre breve l’ opera d’ arte deve essere breve altrimenti alla commozione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sostituisce la noia sanzione e castigo d’ ogni opera d’ arte analitica la musica per la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
come fece il musicista futurista balilla pratella nella stia opera l’ aviatore dro prima l' aeromusica dell' aviazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le organizzazioni del regime dove la loro opera sia richiesta e necessaria b compito dei | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
divulgare tutte le espressioni dopolavoristiche e sostenere l’ opera redentrice e costruttrice di questa gigantesca organizzazione mussoliniana | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
boccioni che nel 1912 scriveva nella sua opera immortale pittura e scultura futuriste dinamismo plastico uno stile | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
una felice soluzione ottenuta con la fusione dell' opera di un artista con l' opera di un | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
fusione dell' opera di un artista con l' opera di un artigiano ed industriale e con lo | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
e manifestazioni di entusiasmo ma sopratutto dimostrando per opera di grandi aeropittori e aeroscultori come prampolini benedetta | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sè la personalità dell’ autore troveranno come ogni opera musicale comprensione e integrazione nel clima di qualsiasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
si manifesta inversamente alla reazione visiva esterna poiché opera nelle regioni irrazionali dello spirito introspezioni e | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ed espressioni superate se loos nella sua opera fondamentale l’ ornament et crime lanciò per primo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
sculture ill pag 2 un' opera chiamata complesso plastico primo tentativo di voler impiegare materie | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
tali opere 7 titolo di una opera poetica-filosofica-teatrale di m seuphor letterato d' avanguardia fiammingo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||