cerchio
| campanili lucenti altri si misero a giuocare al cerchio con delle cupole le donne pettinavano le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro esplosione abbagliante e ci sorvegliava in cerchio la maestosa ronda dei leoni che erette le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campanili lucenti altri si misero a giuocare al cerchio con delle cupole le donne pettinavano le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro esplosione abbagliante e ci sorvegliava in cerchio la maestosa ronda dei leoni che erette le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eloquente instancabile colpisce al cuore gli uditori in cerchio commossi siete in questo momento un trapano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosicché la musica moderna si dibatte in questo piccolo cerchio sforzandosi vanamente di creare nuove varietà di timbri | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove varietà di timbri bisogna rompere questo cerchio ristretto di suoni puri e conquistare la varietà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vigliacchi pacifisti neutralisti tutti i progressi nel cerchio della azione cancelliamo la gloria romana con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di essere vigliacchi tutti i progressi nel cerchio della nazione cancelliamo la gloria romana con | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come madre come sposa e come amante un cerchio ristretto puramente animale e assolutamente privo di utilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi alleati rinforzavano l' intesa allargando mondialmente il cerchio di odio e di boicottaggio industriale e commerciale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massimo allargamento della generosità dell' individuo straripante in cerchio su tutti gli esseri umani simili a lui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo rompe nella sua espansione circolare il piccolo cerchio soffocatore della famiglia per giungere fino agli orli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuità ed allo sviluppo della razza il cerchio affettivo del nostro cuore italiano allargandosi abbraccia la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra razza tipica nella nostra tipica penisola nel cerchio saldo dei confini conquistati e meritati dalla nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi non vogliamo chiudere l’ attività personale nel cerchio di un’ organizzazione ma creare la possibilità di | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fine inscindibili gli uni dagli altri nel cerchio arcano dell' eterno inspiegabile nei riguardi della | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| epoca questi quadri cioè rompono nettamente il cerchio della realtà per indicare i misteri di una | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresenteranno il bisogno dell’ uomo di sollevarsi dal cerchio chiuso in cui era caduta l’ arte ridotta | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a un susseguirsi di forme che agiscono nel cerchio di una nuova interpretazione estetica e vorrebbe ribellarsi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro le puntate di denaro che il loro cerchio di folla giuocatrice farà sulle vicende probabili del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 18 cappello terapeutico resina canfora mentolo cerchio moderatore di onde cosmiche 19 cappello autosalutante | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| beghine in gramaglie e neri monaci prostrati in cerchio sotto un campanile ammutolito se atterriamo nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massimo allargamento della generosità dell' individuo straripante in cerchio su tutti gli esseri umani simili a lui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo rompe nella sua espansione circolare il piccolo cerchio soffocatore della famiglia per giungere fino agli orli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuità ed allo sviluppo della razza il cerchio affettivo del nostro cuore italiano allargandosi abbraccia la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incapacità che li costrinse naturalmente a marcire nel cerchio chiuso di un virtuosismo calligrafico oggi - | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità di chiudere il cuore straziato nel duro cerchio d’ una volontà eroica vittoria contro l’ emotività | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||