diverse
| la melodia armonicamente si senta l' armonia attraverso diverse e più complesse combinazioni e successioni di suoni | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della tristezza o della gaiezza queste tendenze diverse danno alle linee di cui sono formati un | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un braccio e nuda nell' altro e le diverse linee d' un vaso di fiori possono | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insieme scultorio affermare che anche venti materie diverse possono concorrere in una sola opera allo scopo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amore profondo che collega le cose distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istinto generale allorché avremo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono nulla è più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno risolto il problema pur aprendo nuove e diverse vie strauss sulle orme di wagner ha | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popoli come presso i popoli nordici per ragioni diverse la lussuria è quasi esclusivamente procreazione ma | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esisteva l' accordo lo sviluppo delle parti diverse non era subordinato all' accordo che queste parti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una giornata del mondo non pensano che queste diverse forme di comunicazione di trasporto e d' informazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi alberghi convegni e sintesi annuali di razze diverse e di popoli diversi distruzione delle distanze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amore profondo che collega le cose distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoni rumori e odori non sono altro che diverse forme e intensità di vibrazione 3.° qualsiasi succedersi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 24 mentre la stessa nota nelle diverse scale del sistema naturale poteva avere fino a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del sistema naturale poteva avere fino a quattro diverse intonazioni essere cioè rappresentata da quattro diversi numeri | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc una pittura che non conosce le diverse tonalità dello stesso colore quindi nessun rosa e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| russe massimo spirito parigino massima forza comparata delle diverse razze lotta e boxe massima mostruosità anatomica massima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con equivalenti lirici in base quindi alle diverse impressioni ed emozioni suscitate in noi dal soggetto | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una di costituzione e di azione subisce diverse trasformazioni e assume diversi aspetti a seconda della | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riga perpendicolare in chiave si possono dare le diverse atmosfere del racconto e i toni che lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e festosi le scarpe futuriste saranno dinamiche diverse l' una dall' altra per forma e per | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per produrre senza fatica e con precisione le diverse onomatopee semplici o astratte e i diversi accordi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e velocità modellata scritta scolpita velocità portata da diverse velocità treno spinto e tratto da 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in testa e in coda e velocità portante diverse velocità transatlantico che porta parecchi motori di velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità transatlantico che porta parecchi motori di velocità diverse diversi uomini in moto marinai macchinisti passeggeri camerieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da corsa altro esempio di velocità portante diverse velocità l' automobile portante il volantista velocità del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fusione o dall’ esprimersi simultaneo e parallelo di diverse arti fusione e complementarismo nelle arti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore principale sinfonismo orchestrale e vocale separazione delle diverse famiglie di istrumenti melodia pura cantata o suonata | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione di forme nuove e attuali necessariamente lontane e diverse di quello già create ed è senza dubbio | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scindendone gli aspetti e gli elementi propri alle diverse forme d’ arte la bellezza della materia | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
il tattilista esprimerà ad alta voce le diverse sensazioni tattili che gli saranno date dal viaggio delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di condensare in esse i desideri di sensazioni tattili diverse 2 nuotare sott' acqua nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di distinguere tattilisticamente le correnti intrecciate e le diverse temperature 3 enumerare e riconoscere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istinto generale allorché avremmo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono nulla è più | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| urgente combattere nel teatro lo psicologismo nelle sue diverse forme 1° psicologismo scientifico-documentario passatista 2° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| telefono automatico che permette di fare venti conversazioni diverse in un quarto d’ ora è praticamente più | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorpassa la semplice volontà individuale limitata tra tendenze diverse e rappresenta una legge espansiva più assoluta delle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo scopo conclusivo che svolgerò prossimamente nelle sue diverse parti l c fillia l’ impero | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della morte della donna sintetizzando il contenuto di diverse novelle ho scritto nel futuro giudicando il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi chiamiamo perciò idoli meccanici le rappresentazioni plastiche delle diverse macchine rendendole con la somma delle loro forze | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale il quadro | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attori allo scenografo e al pubblico mediante le diverse rubriche divise della misurazione il misuratore può esaltare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culturale di chi dipinge oggetti figure paesaggi forme diverse fuori della nostra epoca o comunque chi dipinge atmosfere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| t marinetti io penso che in proporzioni diverse c' è sempre un futurista dentro di noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carne di vitello arrostita ripiena di undici qualità diverse di verdure cotte questo cilindro disposto verticalmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo grande sforzo creatore e chiarificatore nelle diverse arti con una coerenza ed una continuità che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di difesa dell' individuo e per garanzie costruttive diverse ad esempio l' inghilterra e la francia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per abitazione e il rapporto tra le diverse parti interne dell' edificio che rivela il buon | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palcoscenici tondi su cui si svolgono simultaneamente azioni diverse con una vasta graduatoria di intensità con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| girevole si muove seguendo con successione veloce le diverse azioni dei diversi palcoscenici intercomunicanti sotterranéamente nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non é che la somma di tante e diverse rivoluzioni o conquiste o esperienze che dir si | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prevale appare più che naturale che le diverse forme metriche rispondano e s' intonino perfettamente all' | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
lotta di rumori e di lontananza diverse cioè dramma spaziale aggiunto al dramma temporale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del silenzio 19 utilizzazione delle diverse risuonanze di una voce o di un suono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complesso della città e una città italiana sarà forzatamente diverse da una nordica vi sono leggi che | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rifornitori spirituali e materiali che alimenteranno tutte le diverse e distinte velocità mai intersecantisi - le aerostrade | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abitato rifornitore avrà un equilibrio perfetto tra le diverse parti consacrate all’ abitazione l’ educazione l’ arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirargli un nuovo orgoglio e un nuovo amore diverse sensibilità opposte a quelle del passato senza che | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proficua tra le macchine da presa-proiezione e le diverse statistiche d' incassi delle sale cinematografiche questa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla retorica ed entrare nel vivo delle tecniche diverse con i relativi utensili ispiratori ognuno con la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia italiana a cura di corrado govoni le diverse percentuali dei motivi ispiratori di tutta la poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lealtà avvertiva tutti pur conservando il segreto delle diverse mobilitazioni le sorprese incominciavano subito con alcune | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||