peso
| cui groppa di cartapecora grigiastra fu incavata dal  peso delizioso della luna  ecco l’ asino dotto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui groppa di cartapecora grigiastra fu incavata dal  peso delizioso della luna ecco l' asino dotto dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della facilità  nei paesi latini abbiamo il peso obbrobrioso della grecia e di michelangiolo che è  | ||
Boccioni, Umberto (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| essenza più significativa  bisogna inoltre rendere il peso facoltà di volo e l' odore facoltà di  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spirito creatore si libera ad un tratto dal  peso di tutti gli ostacoli e diventa in qualche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostantivo  la loro lunghezza e il loro peso regolano il passo dello stile che è sempre  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| frammento fra i più significativi  battaglia peso odore mezzogiorno 3 4 flauti  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio il mio adrianopoli-assedio-orchestra    e la mia battaglia  peso odore esigevano molti accordi onomatopeici  sempre allo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialissimi e in perfetta rispondenza di qualità di  peso e di movimento con gli odori contenuti nella | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una nuova forma che dia la relatività tra  peso ed espansione  tra moto di rotazione e moto di rivoluzione insomma  | ||
Umberto Boccioni (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la sua diversità naturale una diversità di  peso e di espansione dei volumi molecolari per ottenere con | ||
Umberto Boccioni (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sostantivo sciupato dai molteplici contatti o dal  peso degli aggettivi parnassiani e decadenti riacquisti il suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rumore rotativo del sole africano e il  peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cielo creando un rapporto tra sensazioni di  peso calore colore odore e rumore  altro esempio  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rumore rotativo del sole africano e il  peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cielo creando un rapporto tra sensazioni di  peso calore colore odore e rumore  altro esempio  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è stupido lasciare imporre alla propria genialità il  peso di una tecnica che tutti anche gl imbecilli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ai suoi filosofi  e vive il peso dei suoi dubbi insomma il pedante professionista  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggerissimo e elastico  vi siete levato un peso di dosso avete vinto il vischio della  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro io sui perfidi complotti del nostro  peso che vuole assassinare a tradimento la nostra velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi per una più giovane italia liberata dal  peso del passato e dallo straniero  sosterremo questo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| genio italiano  3° l' impotenza colorista e il peso culturale di tutte le pitture nordiche impantanano eternamente  | ||
Balla, Giacomo (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dramma futurista  si preparano a sopportare il peso di nuovi simboli per raggiungere nella creazione finale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per tutta la durata della costruzione il suo  peso sull’ arco delle nostre spalle e su quello | ||
Virgilio Marchi (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il papato sia in tempo di pace un  peso ingombrante e in tempi convulsi o guerreschi un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una finestra con materiali assolutamente opposti come  peso e valore tattile ferro porcellana e capelli di donna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di trasporto da applicare non in rapporto al  peso ma in rapporto al percorso compiuto  stabilire  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapporto al percorso compiuto  stabilire cioè il peso massimo ed in base a questo regolare il  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ottobre 1911 marinetti crea le parole in libertà battaglia  peso odore libera esaltazione delle forze meccaniche della guerra  | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
b l’ abolizione del volume e del peso nel modo di concepire e valutare il nutrimento  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| posto dove non siano ridicole  liberatevi dal peso della moda straniera dalla fatalità quotidiana dei cravattai  | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quattro decimi di mm e quindi un  peso corrispondente minimo mentre il nodo deve essere completamente | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| frammento delle parole in libertà di f t marinetti battaglia  peso odore 1911 mezzogiorno 3 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa moderna dea prende tutto su sé il  peso della vita umana  ed ogni giorno rinnova il  | ||
 (1935)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| femminizzare il cesellato candore  nel calcolare velocità peso distanze forza viva e di carico ostacoli pendenze  | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo mostro  snidarlo e portarlo di peso sul palcoscenico trasformandolo in attore che simboleggi il  | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
non me lo avrebbe venduto nemmeno a peso d’ oro si capiva troppo bene ch’  | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con l’ obbligatorietà della cronaca psicologica e il  peso della retorica  finalmente abbiamo ridato alla parola  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||