ritorno
| sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d’ un passo sempre più infantile verso la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della tragedia greca suppone in suo padre un ritorno appassionato verso il paganesimo e la mitologia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d' un passo sempre più infantile verso la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni caso non possono essere considerate come un ritorno a dei metodi a delle concezioni e a | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le stagioni sono già fuse il tragico ritorno annuo delle feste tradizionali va scolorandosi d' interesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cerca invece appoggio sostegno e falso coraggio nel ritorno puro e semplice alle già troppo note costruzioni plastiche | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e impotente imitazione con la frase pomposa del ritorno alla sana tradizione ciò che è invece un | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura italiana si trova un vero e proprio ritorno all' imitazione di epoche precedenti tutti i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presenti e future quasi tutti propongono un ritorno alla vita selvaggia contemplativa lenta solitaria lungi dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assassinarla sono vani cessate di sognare un ritorno assurdo alla vita selvaggia guardatevi dal condannare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritorno alla natura architettura ambientazione arredamento e materiali | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materiali da costruzione le ragioni di un ritorno spontaneo alla natura sono nelle teorie razionalistiche odierne | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della terra impensate | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un ordine elevatissimo su queste basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della natura riscontra il | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonico moderno in questo pronunciamento per un ritorno alla natura i sistemi dell’ urbanismo europee hanno | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cooperazione e della solidarietà imposte tenta attraverso un ritorno alle bellezze della terra di organizzare la natura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medesima affannosa ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura nei limiti della sensibilità geometrica del nostro tempo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo sviluppo non può essere in alcun ritorno o in alcuna rinuncia ma nella formazione di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| condanniamo l’ imitazione della musica classica qualsiasi ritorno in arte è sconfitta o camuffamento d' impotenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella vecchissima illusione di risolvere difficoltà attuali col ritorno all’ antico e dimenticano che gli spettacoli d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| speranza di riposarsi dal travaglio macchinista con un ritorno ad una vita semplice senza motori per favorire | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove risulta cretina e antipatriottica qualsiasi speranza di ritorno ad ibridismi e statiche classicheggianti rallegriamoci coll' esaminare | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o metamorfosi della gloria militare con uno acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell' aeroplano o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con uno acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell' aeroplano o carrassalto o sottomarino o mas | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o metamorfosi della gloria militare con un acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell’ aeroplano o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con un acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell’ aeroplano o carrassalto o sottomarino o mas | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo indirizzo verso la composizione sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso lato all' ideale bizantino o gotico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con loro non posso quindi ammettere un qualsiasi ritorno o compromesso a concezioni ed espressioni superate | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||