ritorno
sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d’ un passo sempre più infantile verso la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
della tragedia greca suppone in suo padre un ritorno appassionato verso il paganesimo e la mitologia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
io sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d' un passo sempre più infantile verso la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni caso non possono essere considerate come un ritorno a dei metodi a delle concezioni e a | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le stagioni sono già fuse il tragico ritorno annuo delle feste tradizionali va scolorandosi d' interesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cerca invece appoggio sostegno e falso coraggio nel ritorno puro e semplice alle già troppo note costruzioni plastiche | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e impotente imitazione con la frase pomposa del ritorno alla sana tradizione ciò che è invece un | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura italiana si trova un vero e proprio ritorno all' imitazione di epoche precedenti tutti i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
presenti e future quasi tutti propongono un ritorno alla vita selvaggia contemplativa lenta solitaria lungi dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
assassinarla sono vani cessate di sognare un ritorno assurdo alla vita selvaggia guardatevi dal condannare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ritorno alla natura architettura ambientazione arredamento e materiali | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
materiali da costruzione le ragioni di un ritorno spontaneo alla natura sono nelle teorie razionalistiche odierne | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della terra impensate | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un ordine elevatissimo su queste basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della natura riscontra il | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
architettonico moderno in questo pronunciamento per un ritorno alla natura i sistemi dell’ urbanismo europee hanno | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cooperazione e della solidarietà imposte tenta attraverso un ritorno alle bellezze della terra di organizzare la natura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
medesima affannosa ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura nei limiti della sensibilità geometrica del nostro tempo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il suo sviluppo non può essere in alcun ritorno o in alcuna rinuncia ma nella formazione di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
condanniamo l’ imitazione della musica classica qualsiasi ritorno in arte è sconfitta o camuffamento d' impotenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nella vecchissima illusione di risolvere difficoltà attuali col ritorno all’ antico e dimenticano che gli spettacoli d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
speranza di riposarsi dal travaglio macchinista con un ritorno ad una vita semplice senza motori per favorire | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
dove risulta cretina e antipatriottica qualsiasi speranza di ritorno ad ibridismi e statiche classicheggianti rallegriamoci coll' esaminare | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
o metamorfosi della gloria militare con uno acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell' aeroplano o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
con uno acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell' aeroplano o carrassalto o sottomarino o mas | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
o metamorfosi della gloria militare con un acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell’ aeroplano o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
con un acclamato ritorno o un inginocchiato non ritorno dell’ aeroplano o carrassalto o sottomarino o mas | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
questo indirizzo verso la composizione sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso lato all' ideale bizantino o gotico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
con loro non posso quindi ammettere un qualsiasi ritorno o compromesso a concezioni ed espressioni superate | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||