brutalmente
| nostri figliuoli seguano allegramente il loro capriccio avversino brutalmente i vecchi e sbeffeggino tutto ciò che è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e insomma in ogni manifestazione di vita combattiamo brutalmente la religione del passato e il rispetto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle mille punte di luce taglino e strappino brutalmente le tue tenebre misterose ammalianti e persuasive | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i diritti e tutti i poteri siano brutalmente strappati ai morti e ai moribondi e dati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semplice problema di volontà che bisogna risolvere spezzando brutalmente il circolo vizioso di preti di toreros e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri figliuoli seguano allegramente il loro capriccio avversino brutalmente i vecchi e sbeffeggino tutto ciò che è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee orizzontali fuggenti rapide e convulse che taglino brutalmente visi dai profili vaghi e lembi di campagne | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grossolana e semplificatrice che ci circonda coi lati brutalmente realistici del nostro primitivismo conclusione la | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può sbagliare su questa superiorità che s' impone brutalmente riacquisti la donna la sua crudeltà e | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benché la caratteristica del rumore sia di richiamarci brutalmente alla vita l' arte dei rumori non deve limitarsi ad | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirico e commosso egli comincerà col distruggere brutalmente la sintassi nel parlare non perderà tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grazie o delle leziosaggini passatiste voglio anzi afferrarle brutalmente e scagliarle in pieno petto al lettore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai loro parenti o dai loro concittadini e brutalmente vomitati dalle artiglierie laggiù lontano contro eserciti nemici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| denaro è uno dei punti più formidabilmente o brutalmente solidi della realtà in mezzo alla quale viviamo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dell' arcaismo è stato perché bisognava liberarsi brutalmente dall' accademico e dal grazioso prima di andare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allegramente a calci tutti i neutralisti sarà brutalmente esclusa l' unione del giallo col nero | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non indietreggiare mai il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non indietreggiare mai il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slancio la passione e in ciò cancella brutalmente l’ essenza ardente preziosa della morale di cristo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doppia cupola d’ avorio offerta al nemico noi brutalmente diciamo ricordatevi che l’ italia non ha | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e musei se avete queste pieghe stiratele brutalmente con molta ginnastica odiate l' apparato critico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umiliato così e sputato dall’ alto viene preso brutalmente dalle velocità cinematografiche che lo costringono a raggiungere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirico e commosso egli comincerà col distruggere brutalmente la sintassi nel parlare non perderà tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del movimento lo declama e fa cosi fischiare brutalmente una lirica di gabriele d’ annunzio dimenticata ignorata | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||