via
| pelame nero maculato di pallide croci che correva via pel vasto cielo violaceo vivo e palpitante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astuzia e di rude volontà li abbiamo gettati via impazientemente in furia senza contare senza mai esitare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci coricammo tutti fasciati dall’ immensa follia della via lattea all’ ombra del palazzo dei vivi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all’ altra gettandosi in tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia che ondeggia sulle vostre isole incantatrici via non avete motivo di esserne molto orgogliosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle più ignoranti che ne sono abbeverate per via d' infiltrazioni misteriose noi possiamo dunque attivare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti rispettati di ogni regione d' italia via dunque restauratori prezzolati di vecchie croste via | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| via dunque restauratori prezzolati di vecchie croste via archeologhi affetti di necrofilia cronica via critici | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
via archeologhi affetti di necrofilia cronica via critici compiacenti lenoni via accademie gottose professori | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necrofilia cronica via critici compiacenti lenoni via accademie gottose professori ubbriaconi e ignoranti via | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| via accademie gottose professori ubbriaconi e ignoranti via domandate a questi sacerdoti del vero culto | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rodin 7 - spazzar via dal campo ideale dell' arte tutti i motivi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla guancia della persona con cui parliamo nella via noi vediamo il cavallo che passa lontano | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei divertimenti e dei piaceri cittadini bisogna spazzar via tutti gl immondi pregiudizi che schiacciano gli autori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
i fiumi in libertà vi indicheranno la via i fiumi che snodano alfine le loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di frescura sulla terra dalla quale avete spazzate via le immondizie clericali poiché sappiatelo bene spagnuoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vetrate inimitabili delle vostre chiese oh via date dei dolci a codesti monelli benefici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci coricammo tutti fasciati dall' immensa follia della via lattea all' ombra del palazzo dei vivi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all' altra gettandosi in tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inebbriante della nostra arte spieghiamoci ancora per via d' esempi dipingendo una persona al balcone | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla guancia della persona con cui parliamo nella via noi vediamo il cavallo che passa lontano | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risparmiare la meraviglia del lettore eh via curiamoci piuttosto della fatale corrosione del tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in letteratura e uccidiamo dovunque la solennità via non prendete di quest arie da grandi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente per via degli accenti e dei movimenti di moto dipendendo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zoccoli chiodi cannoni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a- destra quadrivio chiaroscuro bagno-turco fritture | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zoccoli chiodi cannoni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a- destra quadrivio chiaroscuro bagno-turco fritture | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3000 - grammi - di - tenebre via-lattea-albero-di-cocco stelle-noci-di-cocco latte grondare succo delizia f t | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3000 - grammi - di - tenebre via-lattea-albero-di-cocco stelle-noci-di-cocco latte grondare succo delizia f t | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estasi più o meno snobistica ed imparata via usciamo poiché non potremmo a lungo frenare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diluita segno fermo e sicuro colori vivi e via di seguito se la critica professionale si | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
un ginocchio fra le coscie eh via ce ne vogliono due barbaro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infondere nell' umanità inoltre la misurazione futurista spazzerà via dalla nostra civiltà piena del nuovo splendore geometrico | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| correnti d' aria attenti al fulmine via via viva gli automobili viva | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aria attenti al fulmine via via viva gli automobili viva le correnti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commedia il dramma e la tragedia per creare via via al loro posto le numerose forme del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dramma e la tragedia per creare via via al loro posto le numerose forme del teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buzzi parolibero bombardamento aereo aquile cetacei qual via d’ azzurro cercare torre colonna fronte cielo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle canzoni come in borgo loreto in via conceria a sant'eligio a porta capuana nell' odore | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1914 nel salone dell' esposizione futurista permanente in roma via del tritone 125 cominciai collo spiegare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sole si ritirerà questa sera eh via impossibile si è domiciliato qui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inverso alla sua direzione ogni treno porta via con sè la parte nostalgica dell' anima di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi essere alla loro volta spiegati e così via all' infinito perché la più banale esperienza | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' 8° numero del giornale l' italia futurista via brunelleschi 2 - firenze deputati d' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quello che è peggio vi si annidavano via via intere generazioni di microbi perché allora | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello che è peggio vi si annidavano via via intere generazioni di microbi perché allora poteva | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di volante i colori e disegni da intromettere via via ho studiato nell’ officina l’ operaio | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volante i colori e disegni da intromettere via via ho studiato nell’ officina l’ operaio chinato | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aspirazione delle sue macchine pneumatiche queste filano via subito dopo a destra e a sinistra sui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiuso la propria biancheria sporca eh via noi non siamo lavandaie dalle mani meticolose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' avviluppante esercito dei morti in marcia sulla via lattea f t marinetti futurista al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della totale redenzione etnica d’ italia gettino via da loro i libricciattoli perfidiosi e gesuitici degli | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rimborso delle azioni era questa la via maestra del nuovo partecipazionismo la quale doveva condurre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non rappresenta se non un primo passo sulla via che deve condurre alla piena attuazione del principio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| notevoli passi innanzi si debbano fare ma la via è questa ed ogni deviazione sarebbe rovinosa giacché | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due candele per ricondurre i maschi sulla retta via 7 questa mania morbosa ingigantisce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le signore d' ogni paese che sfilano in via vittorio veneto a roma benché tutte elegantissime | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anniversario dell' avvenimento che ha decisamente segnato la via che l' italia uscita dalla guerra dovrà seguire | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' estate scorsa ad antignano là dove la via amerigo vespucci scopritore d' americhe s' incurva costeggiando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a noi soli il diritto di scegliere la via di preparazione che ci faccia degni del nostro | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sforma continuamente mai riuscendo a trovare la sua via che è quella semplicissima ma tonica della trasformazione | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attuale teatro giovani italiano che ha giustamente scopato via il teatro verista e il teatro d' annunziano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non che il poeta lo dimostrò letterariamente per via rettorica cioè per similitudini non scovò la ragione | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamico e meccanico futurista-anche le vetrine della maggior via di lusso del mondo cioè della quinta avenue | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberto maurizio bruno rosai edizioni fiorentine - via dei servi 36 firenze dichiarazione | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi quando la fluttuante borghesia intellettuale sarà spezzata via dal mercato quotidiano e potremo respirare a pieni | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
marinetti dominatore vittorioso inaugura la grande via del futuro al grido di marciare non marcire | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
nell' esposizione libera futurista internazionale in roma via del tritone 125 esponevo sei quadri costruiti | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puro arte e scienza corrono sulla medesima via e perché possano evolversi veloci occorre che marcino | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura una via più sana e più consentanea colle idee intellettuali | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ antico il compromesso e la così detta via di mezzo significa deficienza di originalità preoccuparsi | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primi futuristi come fu riconosciuto da mondrian la via verso la creazione della nuova plastica quella del ritmo | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle capitali del mondo e a parigi in via drouot nella tribuna libera delle donne dovetti regalarne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la fuga dello spettatore inveito dalla moglie vieni via imbecille sì imbecille e maleducato con coro | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e maleducato con coro a crescendo vieni via imbecille maleducato sì imbecille maleducato sì conseguente | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una specie di malefico influsso mi spingeva sempre via da quel luogo su cui pareva pesare l’ | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| son venuti gli angeli e l’ hanno portato via nascondendolo nei terreni magri per far nascere | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle lettere su schemi logici e dare il via alle parole nuove accordi vocali generate e scoperte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||