fusione
| all’ infinito turbini di polvere aggressiva acciecante fusione di zolfo di potassa e di silicati per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di silicati per le vetrate dell’ ideale fusione d’ un nuovo globo solare che presto vedremo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo globo solare che presto vedremo risplendere fusione d’ un nuovo globo solare che presto vedremo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di rubini noi assistiamo così alla fusione del nuovo sole futurista più colorato più fantastico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bach in loro sostituzione la polifonia armonica fusione razionale del contrappunto con l' armonia impedirà al | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strofa in versi liberi 4° con la fusione dell' armonia e del contrappunto creare la polifonia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mobile e costituente un unico tutto per la fusione effettiva di tutte le sue parti 6° | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' infinito turbini di polvere aggressiva acciecante fusione di zolfo di potassa e di silicati per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di silicati per le vetrate dell' ideale fusione d' un nuovo globo solare che presto vedremo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi dislocazione e smembramento degli oggetti sparpagliamento e fusione dei dettagli liberati dalla logica comune e indipendenti | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - l' uomo moltiplicato dalla macchina nuovo senso meccanico fusione dell' istinto col rendimento del motore e colle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i drammi dell' infinitamente grande poiché questa fusione costituisce la sintesi integrale della vita per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del dolore materiale e morale è inoltre la fusione ribollente di risate di tutti i sorrisi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato d animo d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di 2 o 3 onomatopee astratte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ animo d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di 2 o 3 onomatopee astratte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi futuristi balla e depero vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l' universo rallegrandolo cioè ricreandolo | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giungeremo così a costruire l' animale metallico fusione di arte scienza chimica fisica pirotecnica continua | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la quale risultava evidentissima ed efficacissima nella sua fusione con gli strumenti onomatopeici la seconda declamazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei modernissimi per cui il melodrama risulta dalla fusione o dall’ esprimersi simultaneo e parallelo di diverse | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esprimersi simultaneo e parallelo di diverse arti fusione e complementarismo nelle arti due arti non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ampliare i balli popolari russi con una meravigliosa fusione di musica e danza col nijnsky appare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volanti alle ruote agli stantuffi preparare così la fusione dell' uomo con la macchina giungere al metallismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| shrapnel 1ª parte voglio dare la fusione della montagna con le parabole dei shrapnels | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| montagna con le parabole dei shrapnels la fusione delle canzoni umane carnale col rumore meccanico e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità parolibere ha creato l' alfabeto a sorpresa fusione della massima culminante divinazione verbale-letteraria e della massima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oratore improvvisatore noi prepariamo così quell ideale fusione di tutte le arti che i più grandi | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creava nel 1911 il suo insieme plastico fusione di una testa e di una finestra con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con relativo programma tecnico di motorumorismo cioè la fusione complessa di espressioni plastiche astratte dinamiche trasparenti sgargiantissime | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o animale isolate o ricongiunte alogicamente 5° la fusione di prospettive aeree marine terrestri 6° la fusione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la fusione di prospettive aeree marine terrestri 6° la fusione di visioni dal basso in alto con visioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sudicia tela quanto meglio sarebbe una fusione extraterrena di luci millicrome e compenetrantesi sospese quasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motore i pericoli e le sensibilità filari la fusione dell' uomo coll' apparecchio e la girante sferica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un crogiuolo di metallo incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un crogiuolo di metallo incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inizio di una felice soluzione ottenuta con la fusione dell' opera di un artista con l' opera | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a giuggiola fino allo svenimento d’ una inebriante fusione totale ora il nostro sguardo magnetizzato ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||