allo
si trasforma in sangue per sprizzar dritto fino allo zenit il sangue sappiatelo non ha valore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
s' accende un parapiglia infernale si urla allo scandalo mani di spettatori naufraganti si aggrappano alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
chics per amore dello chic rinunciate sempre allo slancio appassionato alla violenza del cuore agli scoppi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
valore secondario di episodi o di accessori cioè allo stesso valore a cui l' amore è ormai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
si trasforma in sangue per sprizzar dritto fino allo zenit il sangue sappiatelo non ha valore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
materie diverse possono concorrere in una sola opera allo scopo dell' emozione plastica ne enumeriamo alcune | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
del cielo ed ecco una gran dama allo spettacolo vastamente scollacciato il deserto infatti mette | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pari e di tempo dispari sono dunque insufficienti allo scopo travisando e rendendo confuso il concetto del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
frasi nella sua concezione formale si deve attenere allo stesso principio di libertà e di varietà già | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
questi vengono sostituiti da un termine rispondente allo stato d animo in cui si trova l' artista creatore | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
punto di vista fisiologico che un gran vuoto allo stomaco per intuizione intendo dunque uno stato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che i vincitori selezionati dalla guerra giungano fino allo stupro nel paese conquistato per ricreare della vita | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
al rombo del tuono ai sibili del vento allo scrosciare di una cascata al gorgogliare d' un | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con 27 forti in turco in tedesco allò ibrahim rudolf allò allò | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in tedesco allò ibrahim rudolf allò allò attori ruoli echi suggeritori scenari di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tedesco allò ibrahim rudolf allò allò attori ruoli echi suggeritori scenari di fumo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sottopongo al tuo genio futurista queste mie constatazioni invitandoti allo discussione non sono musicista non ho dunque | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sé stesso l' esistenza del periodo e impedisce allo stile di arrestarsi e di sedersi in un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
peso odore esigevano molti accordi onomatopeici sempre allo scopo di dare la massima quantità di vibrazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del tempo queste verità mi apparvero nettamente allo spirito la sera della nostra famosa battaglia del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
senza mai staccarsi tenendo ognuno fissi gli occhi allo scopo che era quello di imbrogliarsi a vicenda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la costruzione architettonica a spirale crea davanti allo spettatore una continuità che gli permette di seguire | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è di volute fregi decorazioni sonore stanca fino allo spasimo la intelligenza con i massicci carichi di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ oltre stelle con punte di pensiero allo scandaglio fanciullo stupore di piccole membra | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
alla penna al remo al timone al volante allo schiaffo al pugno al fucile alcuni spiriti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ma precorritrice non solo strana ma acuta fino allo spasimo le sue forme di estrinsecazione possono | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
proiettili frustate punture improvvise ecc 3 allo slancio immaginativo mediante giocattoli fantastici da vedere con | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di razza e il nostro genio improvvisatore collaborando allo strangolamento del teutonismo fatto di balordaggine medioevale di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
un futurismo moderato che io comunicai nel 1913 allo standard di londra nelle quali il mio intervistatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle sfrenerie e delle allegre mangiate da pallino allo scoglio di frisio e a milano scompare davanti | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
facendo così collaborare il movimento del proprio corpo allo sparpagliamento delle parole in libertà ogni parte del poema | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
loro gesti ed i loro movimenti in relazione allo svolgimento dell’ azione drammatica mimica e danza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cartello stampato in caratteri disordinati 300 metri allo scoperto poi un altro in rosso 15 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ci afferma noi vogliamo udire gloria allo spirito poetico la facoltà che edgardo poe chiama la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla restituzione dell’ intera terra della totale razza allo stato italiano perchè non vi potrà essere | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
essi per le prevenzioni del pubblico di partecipare allo scioglimento dei più gravi problemi della vita collettiva | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l' esercito e la marina in efficienza fino allo smembramento dell' impero austro-ungarico poi diminuire gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra guerra alla sua vittoria totale cioè allo smembramento dell' impero austro-ungarico e alla sicurezza dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo dunque è sempre | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
collegate e coordinate in una sapiente successione danno allo spettatore l' immediata e chiara comprensione di quanto | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
riconoscere però che il movimento fu affatto inadeguato allo scopo molti tentativi fallirono altri si trascinarono più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dall’ individuo imprenditore il quale notisi bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte della sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
in casa spalanca la finestra e le gambe allo studente che dalla finestra di faccia le spiega | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
inenarrabili e di conseguenza bisogna ritenere dannoso allo studio della pittura l' impressionismo e quel modo | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
palmer ha creato un pijama femminile - allo stadium pirotecnico godremo la voluttà del colore e | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di clichés compassionevoli e che affatto riescono allo scopo 3 intelligenti ed amanti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
diventa l' atmosfera più favorevole alla continuità ed allo sviluppo della razza il cerchio affettivo del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
poi rivestirla alla moda che varia dalla stonatura allo stile pastoso e scivolante otterremo così | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
si cristallizza nella formola plastica la musica corrisponde allo stato d’ animo dei primitivi la scultura ricopia | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
all' esito dei suoi sforzi artistici agli attori allo scenografo e al pubblico mediante le diverse rubriche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
chi è formato e questi materiali esistenti allo stato naturale e non culturale contengono imprevisti suggerimenti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo potrà egli isolarle per immergersi in | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
delle nostre bombe di ieri per esempio allo scenografo berlinese genialissimo piscator che ci accusa di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
per rendere l’ idea dell’ uomo di fronte allo spirito della vita meccanica le nostre opere devono | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
a marinetti gli elementi fondamentali per scrivere insieme allo stesso tato il seguente manifesto la fotografia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
aggiunte le forze costruttive estere e tutte insieme corrispondono allo spirito generale della nuova vita alcune correnti moderne | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
al lavoro di creazione all’ arte alla donna allo sport ecc è relativamente minimo in confronto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
volare lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo il volo è dunque sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
concretando così l’ ennesimo appello dello stato pontificio allo straniero contro la patria dinanzi alla imbecillità di | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la denuncia del concordato non lo riporta logicamente allo statu quo ante col concordato infatti si | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vissute nella vita bastano poche ore dinanzi allo schermo per sentirsi trasportati dalle meraviglie di una | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ottenendo quella sinfonia cromatica che sola può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale concludendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento ritmato quale elemento dinamico essenziale alla unità e allo sviluppo simultaneo tra ambiente e azione teatrale abolizione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
montagne 17 usare il verbo allo infinito e la ripetizione di' parole per esprimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
panorami che si partoriscono l’ un l’ altro allo infinito 21 far vibrare incessantemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
permettere dei continui tentativi di manovre sui fianchi allo scopo di intimorire il nemico e costringerlo con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
delle nostre bombe di ieri per esempio allo scenografo berlinese genialissimo piscator che ci accusava di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
compensazione la volontà di aderire nell' unità assoluta allo sviluppo di quelle forme plastiche naturali che hanno sempre | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
elevatissimo su queste basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della natura riscontra il plauso unanime | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
salubre regnano gli spazi immensi adibiti alla circolazione allo sport al riposo ove circola miracolosamente aria | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovare e di scegliere come i più convenienti allo sfruttamento di quella disponibilità non si va | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giovane e del maschietto di bottega il quale allo spazzola ragazzo continuerà come sempre fece manovrando | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
punto di arrivo è la totalità degli edifici allo stesso modo si disegnano ogni giorno tipi originali | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la volontà di molti architetti è oggi rivolta allo studio delle case minime organizzazione calcolata e risolta | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una pittura sacra è assolutamente richiesta mancherebbe allo scopo secondo il mio parere un quadro di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sacro di artista novatore interpreta con forme ineleggibili allo stato d’ animo attuale le immagini della fede | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
diventa l' atmosfera più favorevole alla continuità ed allo sviluppo della razza il cerchio affettivo del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della materia tattilismo aeroplastico polimaterico senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ accetta golosamente da giuggiola a giuggiola fino allo svenimento d’ una inebriante fusione totale ora | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista l’ arte tipografica rimasta per secoli allo stato elementare con le sole virtù di armonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
5 invito all’ atto fulmineo e allo strillo 6 nuovi caratteri aggancia-sguardi data | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
aeromusicisti aeroarchitetti ci porta all’ infinitamente grande e allo stratosferico mentre la poesia dei tecnicismi di altri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
creazione di una nuova curiosità nel pubblico incatenato allo spettacolo che germina spettacoli a catena in tutti | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dai suoi multiformi e mutevoli aspetti per dare allo spettatore la sensazione tutta futurista di essere al | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
per creare un linguaggio di essenze espressive che allo stesso modo di certe musiche sincopate alternanti spazi | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il preciso disegno tutto mi ondeggiava davanti allo sguardo con l’ instabilità l’ incompiutezza e l’ | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
voluttuoso 6 femminilizzare e aggraziare fino allo svaporamento le geometrie e le cubicità pesanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
collettive allarme all' integrità architettonica attentato allo splendore stereometrico della nuova architettura funzionale ho vissuto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||