spettatori
| infernale si urla allo scandalo mani di spettatori naufraganti si aggrappano alle poltrone altre stringono disperatamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorpresa e la necessità d' agire fra gli spettatori della platea dei palchi e della galleria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
il teatro futurista saprà esaltare i suoi spettatori cioè far loro dimenticare la monotonia della vita quotidiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pubblico l' azione scenica invaderà platea e spettatori 5 fraternizzare calorosamente coi comici i | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’ animo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corra settimelli cangiullo folgore ecc sugli innumerevoli spettatori sdraiati aeroplani dipinti danzeranno di giorno in ambienti | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli aeroplani sarà offerto gratuitamente a milioni di spettatori così finalmente anche il poverissimo avrà il | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dramma dei teatri silenziosi il caffè-concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro sintetico e il caffè-concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatri silenziosi il caffè - concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avremo dei teatri predisposti pel tattilismo gli spettatori seduti appoggeranno le mani su dei lunghi nastri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mente moderni dì vita simultanea una parentesi gli spettatori che leggono il giornale durante le rappresentazioni passatiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| santo della terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti poi con un tipico crescendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne scorgo una in fondo laggiù fra gli spettatori o birilli o baraccamenti o giocattoli d’ un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riaccendere la curiosità e l’ anima trepidante degli spettatori il motore acutizza una sua rombante ripresa di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razzi paracadute fantocci palloni variopinti ecc sugli spettatori sdraiati reciteranno gli aeroplani di giorno in ambienti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tribune a pagamento sarà offerto a milioni di spettatori anche il poverissimo avrà il suo teatro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplani si sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto alta e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di occhi rettangolari e multiformi spalancati nell’ universo spettatori e interpreti del diuturno dinamismo umano distribuiti su | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un pugno rovesciante sportivi sì ma non spettatori di spettacoli sportivi lo sport che si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla chiarificazione come non saremo mai spettatori di fronte a concorsi esposizioni manifestazioni d’ arte | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| significato e drammaticità noi facciamo circolare gli spettatori intorno a molti palcoscenici tondi su cui si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lungo al fossato intorno agli undici palcoscenici gli spettatori possono a gruppi o separati svolgere capricciose avventure | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminosi dei rinfreschi e dei rifocillanti gli spettatori dopo avere agito cosi da attori recitando anch | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aurora investe per esempio coi suoi raggi gli spettatori poi se necessario diventa sole tramontante vermiglio e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orbite celesti è rotta dall’ intervento creativo improvvisato degli spettatori e tal volta dall’ interruzione del sistema di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pigiano buffamente l’ uomo nella massa sedentaria degli spettatori dello sport invece di agilizzare le sue individuali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| personaggi si disperino tanto dialoghi ansiosi di spettatori chi è quello là cosa fa quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non poteva avere sede determinata e per gli spettatori più sensibili vibra la probabilità di diventare la | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantocci avvinghiati sui nasi all’ aria dei sbalorditi spettatori 6 il paradiso costa caro loggione | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viene arricchito impensatamente producendo inquietudine nella logica degli spettatori che naturalmente parteggiano soltanto per i personaggi visibili | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
10 esposizione di aeropitture viaggianti spettatori attori giovani futuristi studenti vestiaristi parrucchieri truccatori macchinisti | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nuove carriere e nuovi mestieri fra gli spettatori esempio gruppi di studenti onesti rubano tutte | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||