colla
| ed il privilegio dei gusti del pubblico e colla complicità della critica rievocano quali esempio o monito | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precipitarsi su di noi amalgamandosi creando un' armonia colla sola misura dell' intuizione creativa che una gamba un | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque dobbiamo abolirlo nella letteratura e sostituirlo finalmente colla materia di cui si deve afferrare l' essenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palcoscenico e poiché il pubblico collabora così colla fantasia degli attori l' azione si svolge ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la sua ossessione romantica ripetendo a sazietà colla monotonia e l' automaticità di un mestiere quotidiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| galleria qualche proposta a caso mettere della colla forte su alcune poltrone perché lo spettatore uomo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è transitorio voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura la gioia è eterna ecco | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 combattere il dolore fisico colla parodia del dolore morale insegnare ai bambini | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giungendo le mani delle loro ogive per difendere colla preghiera le piccole borgate accoccolate nell’ ombra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le parole in libertà in questo sforzo continuo di esprimere colla massima forza e la massima profondità si trasformano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità astratta d' ingranaggi anonimi a dare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servono a ottenere delle meravigliose sintesi e concorrono colla loro semplicità astratta d’ ingranaggi anonimi a dare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento coi nostri prolungamenti meccanici col rumore e colla velocità della nostra vita potessimo vivere nelle stesse | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un' infamia gli avi dell' arte italiana colla loro potenza di costruzione e colla loro immortalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' arte italiana colla loro potenza di costruzione e colla loro immortalità ci hanno chiusi in una prigione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reticolati elettrizzati non hanno nulla a che fare colla poesia passatista classicheggiante tradizionale archeologica georgica nostalgica erotica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e prolifica la guerra è un affare acquistare colla sovrabbondanza nel proprio sangue la terra che manca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccole puntate con l' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| violentissima azione anti-neutrale nelle piazze e nelle università colla nostra azione artistica sulla sensibilità italiana che vogliamo preparare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insomma un teatro pacifista e neutralista in antitesi colla velocità feroce travolgente e sintetizzante della guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a un teatro assolutamente nuovo in perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista i nostri atti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| universo col manifesto tecnico della pittura futurista e colla prefazione al catalogo dell' esposizione futurista di parigi firmati | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiano e imporlo in italia e all' estero colla parola e colla violenza come facemmo noi in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in italia e all' estero colla parola e colla violenza come facemmo noi in francia nel belgio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che egli interpreta b chiarendo e spiegando colla freddezza d' un ingegnere o d' un meccanico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da una mano bagnata è l' ironia violenta colla quale una razza sana e giovane corregge e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e prolifica la guerra è un affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la terra che manca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a piccole puntate coll' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reticolati elettrizzati non hanno nulla a che fare colla poesia passatista classicheggiante tradizionale archeologica georgica nostalgica erotica | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e prolifica la guerra è un affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la terra che manca | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a piccole puntale coll' arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eunuchi moralisti il futurismo è una frusta colla quale noi rinsanguiamo quotidianamente il viso dei vigliacchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di donna in amore così senza volerlo colla forza del genio francesco cangiullo e pasqualino hanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultima rivoluzione la pace assoluta regnerà forse colla sparizione delle razze umane se fossi un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altra parte è assurdo caratterizzare tutti i lavoratori colla parola proletariato promettendo uguale gloria e dittatura ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho compreso che gli esseri umani si parlano colla bocca e cogli occhi ma non giungono ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra il collo di un uomo e la colla di una donna basti notare che la colla | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colla di una donna basti notare che la colla manca del pomo d’ adamo e quale | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| turchesi delle grotte verso cieli inabissati conversazioni immense colla futurista benedetta mentre allatta la nostra pupa rumorista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della lingua italiana da noi propagandata e realizzata colla rivoluzione futurista delle parole in libertà e dello stile parolibero contro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che attraverso infinite beffe e aspre critiche viaggiano colla formidabile dinamica delle idee anche senza il nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un unico disprezzo la santa libertà dell’ arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica questa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col marmocchio ciucciante appeso alla mammella mentre semina colla mano sinistra impugna colla destra l’ aratro e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla mammella mentre semina colla mano sinistra impugna colla destra l’ aratro e coi piedi perfeziona gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capitale o aerocapriola bruscamente de bernardi la spezza colla maestria d’ un grande attore tragico e mi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intera letteratura italiana oggi originale varia e divertente colla speranza di apparire ognuno un genio altissimo in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| girante sferica prospettiva che nulla ha dì comune colla linea d' orizzonte della vecchia poesia terrestre impongono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che attraverso infinite beffe ed aspre critiche viaggiano colla formidabile dinamica delle idee anche senza il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un unico disprezzo la santa libertà dell' arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro rispondenza alla nuova sensibilità umana e nei suoi confronti colla teorica aggiornata dell’ arboricoltura e della floricoltura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della casa trovano nel rispetto della terra e colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura una via | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così ben delimitati da una parte l’ architettura colla sua plastica statica dinamica e funzionale dall’ altra la | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| renato di bosso ed il poeta ignazio scurto colla collaborazione di giovani e valorosi futuristi veneti bandiscono | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonizzare sempre più pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e idroscali non avranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è riuscito a immensificare i pianoforti a coda colla sua stupefacente potenza pianistica cosicché nessuno pensò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di umberto boccioni e l’ estetica della macchina di marinetti colla velocità portata a religione bellezza dal primissimo manifesto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialmente le pagine dei quotidiani fusi o dialoganti colla radio saranno paragonabili a urbanismi futuristi i cui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un’ altra passione quella che ci fonde colla macchina consanguinea amplificatrice dell’ io nel tempo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di giovanni acquaviva precisato così 1 colla maestria di ardore intensità con cui furono dipinti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà coi ben oliati ingranaggi d’ immagini e colla continuità del verbo all' infinito i rumori dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natiche nomadi distribuire su poltrone a caso una colla potente o un vischio affettuoso lasciando al destino | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||