quantità
ben si vede il numero grande indica la quantità dei movimenti che compongono la misura di tempo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dei segni matematici che servono a dare le quantità riassumendo tutte le spiegazioni senza riempitivi ed evitando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre allo scopo di dare la massima quantità di vibrazioni e una più profonda sintesi della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
anche nel suo sviluppo e quindi nella sua quantità il futurismo allarga anche questo campo come | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pure tolta la limitazione del suono nella sua quantità infatti nella costruzione degli intonarumori noi abbiamo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
prima vista poiché si ritrova talora in una quantità di altri rumori così l’ ho riscontrato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
prunaio a misurare la proporzione la lunghezza la quantità la posizione degli spunzoni a cercare di contarne | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non essere stato capace di penetrarlo maggior quantità di riso un uomo riuscirà a scoprire dentro | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
passato sono i soli superstiti di una innumerevole quantità di opere d’ arte che scomparvero per causa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tanta maggiore importanza quanto più grande è la quantità di energia di cui dispone quanto più potente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una creazione è in proporzione diretta con la quantità di energia occorsa a produrla 4 | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e sufficiente di ogni creazione intellettuale la quantità di energia che è riuscita a scoprire dei | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e numerosi i rapporti scoperti cioè la quantità di energia cerebrale necessaria a produrre un' opera è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dire determinazione esatta scientifica espressa in formule della quantità di energia cerebrale rappresentata dall' opera stessa indipendentemente dalle | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
- siccome ciò che vale è unicamente la quantità di energia esteriorizzata saranno permesse all' artista tutte | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sua rarità necessaria però mentre una certa quantità di uno di quei generi ritenuti da lungo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ben di rado succede che ad una certa quantità di energia artistica si riesca ad attribuire un | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la rarità di ognuna di esse cioè la quantità di energia occorsa a produrle fissare in base | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una formula di misurazione la quale indichi la quantità di energia artistica rappresentata dall' opera e la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
do così tutto un orizzonte vibrante e una quantità di esseri lontani che tendono l' orecchio al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
centro stesso di una parola con una certa quantità di - x io do gli spessori il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
do così tutto un orizzonte vibrante e una quantità di esseri lontani che tendono l’ orecchio al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
centro stesso di una parola con una certa quantità di x io do gli spessori il rilievo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
volontà ambizione inespugnabilità velocità iniziativa temerità quantità eleganza perfezione industriale spontaneità esplosività | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
7 servirsi di una certa quantità di strumenti elementari come martelli tavolette di legno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scoperta scientifica artistica filosofica è direttamente proporzionale alla quantità di energia occorsa a produrla 6 | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
agrario dei combattenti occorre acquistare una determinata quantità della proprietà terriera d' italia pagandola a prezzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra razza di geniali possa sviluppare la maggior quantità possibile di individui liberissimi forti laboriosi novatori veloci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri legati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra razza di geniali possa sviluppare la maggior quantità possibile di individui liberissimi forti laboriosi novatori veloci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoluzioni senza eserciti permanenti ma con la massima quantità di quelli che noi chiamiamo cittadini eroici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
come l' italia democrazia significa qualità e non quantità abbiamo un forte ottimismo il sangue | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra razza contiene infatti migliore qualità e maggiore quantità di musicisti geniali e innovatori se molti | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
che studiano una schiera di ipocriti o di quantità negative gli studi classici ed i professori | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
eroismo e il culto della qualità la quantità non può essere che rimorchiabile plasmabile o schiacciata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
le meno profonde valutazioni critiche perchè una eccessiva quantità di dilettanti fu posta a contatto dei migliori | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
del suo stato d’ animo questa meravigliosa quantità di trovate plastiche non è tuttavia secondo noi | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
primato non può certo appartenere ai popoli di quantità trust standard e sovraproduzione che non previdero la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ impeto costruttivo in altezza per dirigerlo in quantità ed estensione eliminando i noti problemi di solidità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di combustibile sotterranei 3 la massima quantità di apparecchi di battaglia blindati armati di mitragliatrici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
io sono il primo ad ammettere che una quantità di ambienti privali e pubblici sono belli in | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri legati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
duraturo 11 precisione di distanze proporzioni quantità pesi mediante cifre sovrapposte ai toni e alle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un vischio affettuoso lasciando al destino l’ innumerevole quantità di possibili diverbi e interminabili discussioni a cazzotti | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
fondo forse avrei potuto comperare dal grassone una quantità di cose utili alla mia azienda non era | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||