luce
di pesce ammucchiato sotto l’ ultima ondata di luce che la sera spingeva alle scogliere della mia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
terra la terra agonizza nell’ orrore della luce troppi soli si chinarono al suo livido | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
in tutte le stazioni come un ubbriaco nella luce vinosa di tutte le bettole treviglio brescia verona | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ormai che le lampade elettriche dalle mille punte di luce taglino e strappino brutalmente le tue tenebre misterose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo ove languono anime mortalmente corrotte dalla luce del sentimentalismo oh le immagini non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
penombra si apriranno alle più radiose visioni di luce le ombre che dipingeremo saranno più luminose | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
4 che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi noi combattiamo | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e più radiose e ci proclamiamo signori della luce poiché già beviamo alle vive fonti del sole | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
salendo sempre più in alto verso la grande luce che splende oltre le cime inaccessibili dall' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di pesce ammucchiato sotto l' ultima ondata di luce che la sera spingeva alle scogliere della mia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
terra la terra agonizza nell' orrore della luce troppi soli si chinarono al suo livido | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
influenza l' oggetto vicino non per riflessi di luce fondamento del primitivismo impressionista ma per una reale | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
monotonìa allenatori distanza gran - premio parabola x luce tuono mazza infinito mare merletti - smeraldi - | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di colore matisse e una sistematica applicazione della luce seurat signac noi futuristi affermiamo dunque che | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della parentesi lancia lontano tutt' intorno la sua luce girante il profilo di questo aggettivo si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
11 tutte le nuove significazioni della luce del suono del rumore e della parola coi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uccidiamo il chiaro di luna fuoco fuoco luce contro chiaro di luna e vecchi firmamenti guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il prolungamento di un corpo nel raggio di luce che lo colpisce unendo insieme blocchi atmosferici ad | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della mano levata in aria terribile di comando luce o tenebre vita o morte se uomo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pallone la luna il suo specchio comico dalla luce tutta bitorzoluta così che egli potrà vedervisi nelle | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del dolore attraversarlo con slancio per entrare nella luce della risata 5 crearsi da | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il desiderio la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
km di lato 3 losanghe di luce rosea frammenti di colline 30 colonne di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
km di lato 3 losanghe di luce rosea 5 frammenti di colline 30 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al mezzo luce il quale con mobili ritmi cromatici incorporei e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la temerità in un' assemblea di paurosi spandere luce intorno quando piove o correggere il grigiore del | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
italia al mondo più forza più coraggio più luce più libertà più novità più elasticità ordine di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
radiotelegr spirale fumo 70 miliardi tagli luce blocchi spazio suoni rumori spostati idroplano allungamento sensi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni parte del poema così avrà una sua luce speciale e il pubblico pur seguendo magnetizzato la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fuoco rintanarsi despotismo repressione poliziesca della luce che incarcera i rivoltosi color di fresco e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
metri al secondo nostre sante sono la luce e le onde elettromagnetiche 3x10 metri al secondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
l' ignoto scandagliare il buio con fasci di luce sempre più numerosi e più intensi per darci | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e al mondo più forza più coraggio più luce più libertà più novità più elasticità ordine di | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
febbre di novità più fuoco di violenza più luce d' eroismo più amore di libertà f | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi noi creiamo la nuova tecnica della luce o meglio della colorazione luminosissima la poesia | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
pittori nostri il pirotecnico ci preparerà ventate di luce meravigliose da ammirarsi con occhi aperti spalancati fatti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dilagando - leggerissimo - di architetture fatte di colore-luce o correremo invece con lo sguardo in alto | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dilagando - leggerissimo - di architetture fatte di colore-luce o correremo invece con lo sguardo in alto | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
mobile per leggere una lirica fatta solo di luce manifestata da una mimica di razzi e di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
riservato a sora luna - fatto ardentissimo di luce di colore di mu sica cioè tre stati | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vi sono masse umane tenebrose flaccide cicche senza luce né speranza né volontà le rimorchieremo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità tattile quanto ai veri tattilisti la piena luce d' un proiettore è preferibile poiché l' oscurità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
stazione ferroviaria con il treno ed i fasci di luce dei fanali tutte le lettere e tutte le | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
balzata in avanti ed i due fasci di luce scattando innanzi realmente investono e colpiscono l' osservatore-lettore | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
ieri i valori artistici d’ italia imponendo nella luce e nella lotta soltanto le creazioni giovani-originali-violente e | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
vecchia arte per la provocazione futura della luce 1923 t a bracci l c | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
agli ambienti risente spesso degli arditi tentativi di luce psicologica compiuti da anton giulio bragaglia il quale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
per diluenti la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
un angolo fra scoppianti striscioni rossi e gialli forza-luce una ruota dentata verde freme nella sua costretta immobilità | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
un angolo fra scoppianti striscioni rossi e gialli forza-luce una ruota dentata verde freme nella sua costretta immobilità | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
cristallo lo stile della macchina padiglioni di luce di cristallo di metalli di stoffe ispirati a | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
sue possibilità emotive che risentono i nuovi elementi di luce forma e colore importati dall' elettricità dai nuovi materiali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
coll’ italiana snella trasparenza spiralica di passione tenerezza luce volontà slancio tenacia eroica prepariamo una agilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e anedottica senza lirismo senza profondità e senza luce l’ impressionismo è la prima timida rivelazione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e veloce esaltatrice della dinamica della pratica della luce delle materie nostre- anche l’ arte deve | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
automobili in velocità- dipinsero lampade scoppianti di luce - dipinsero locomotive sbuffanti e ciclisti veloci- | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
contatto continuo con il paesaggio d’ acciaio di luce e di cemento armato dei nostri tempi i | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
col giuoco delle ombre emotività che solo la luce fattore principe dell’ esistenza d’ ogni cosa visibile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
come sede di spettacoli lirici il regno della luce a fonte diretta della forza comandata a distanza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni apparente lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua concreta realizzazione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni apparente lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua con creta | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
massimo di leggerezza e in questo progetto la luce è studiata come funzione strettamente architettonica così | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il collegamento con le strade i ponti la luce il movimento ecc questi ritrovati di sant'elia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
estero acquistando cioè in igiene economia comodità luce ecc l' architettura italiana non negherà quella bellezza | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
questi gruppi sono giornalisti architetti della luce radiotrasmettitori aviatori ideatori di materiali nuovi pubblicitari inventori artisti | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
- montalbano - corrado neri architetti della luce mercatanti radiotrasmettitori marasco sportivi f neri | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cronico per convertire le veloci generazioni futuriste alla luce verdastra dei musei gli antifascisti per oscurare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pause di buio che interrompono e avvivano la luce creando una musica 7 la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per tornare all’ architettura volevamo dire che occorre luce e sole ma non troppo e dove il | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
variabile il che permetterebbe di sfruttare opportunatamente la luce ed il calore sia nei paesi tropicali che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vetri cioè vi si lascia passare attraverso la luce e il sole non sono che poco o | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
appropriata delle acque delle zone ombrifere e della luce tanto naturale che artificiale e l’ allargamento sistematico | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei suoni della creta del cemento e della luce bevendo fumando e masticando tabacco uve sintetiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d' agosto nelle piazze italiane allagate di abbagliante luce e torrido silenzio il cappello nero o grigio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirerà loro idee geniali ed ottimiste desideri di luce e di volo con l' anticravatta infatti | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nota dolce di passione piacere palpitare una luce superinfusa si libra nella corresponsione fra la terra | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in diversi fusi orari e la mancanza della luce distruggono le ore il giorno e la notte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e l’ amplificazione con le valvole termojoniche della luce e delle voci del passato distruggeranno il tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
casa una sola perfetta funzione di abitabilità igiene luce servizi 2 si accusano le | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità i trasporti terreni e aerei la luce e la forza elettrica possono permettere si deve considerare | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di panni vi è una disposizione razionale della luce dei comandi dei vetri di sicurezza chi | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista sorta con varietà d’ ingegni originalissimi nella luce del genio di antonio sant’elia rinnovatore dell’ architettura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
molli edifici pubblici la parete liscia e la luce diffusa sono indicatissime sarebbe errato qualsiasi altro | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di originalità preoccuparsi eccessivamente di porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
no la rivoluzione marcerà senza bandiera e senza luce che l’ illumini e la perpetui nel tempo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
frammentarismo fondendo pittura e coltura tenendo conto della luce africana che abolisce centuplica o contorce i volumi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
le camarille e i cerchi chiusi aria luce generosità e larghezza di respiro e rispetto reciproco | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
idealizzano chimica e industria marinetti nel poema della luce tessuta folgore in sensazione fisica di materia notari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
alle costruzioni rinnovato splendore ed agli ambienti igiene luce e respiro sono ritornati alle origini formali | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
cavalli in corsa piante nuvole e zone di luce solidificate rompe la euritmia del corpo umano in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
li preferiamo lontani verticali oscillanti roteanti imbevuti di luce e altezze mascherati dalle ombre violette dei temporali | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
dove il silenzio e il nulla saturi di luce ci sgravano da ogni preoccupazione quotidiana e ci | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
affari del porto di genova ii poema della luce tessuta ii poema del vestito di latte ii | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
come l’ unica realtà del giorno è la luce e l’ ombra in tal modo la | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il desiderio la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l’ ordine la disciplina il metodo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||