scuole
| progetto futurista che consiste nell' introdurre in tutte le  scuole un corso regolare di rischi e di pericoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
nel paese degli analfabeti vanno moltiplicandosi le scuole nel paese del dolce far niente ruggono ormai  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo convinti  tutte le verità imparate nelle scuole o negli studi sono per noi abolite  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| su per la gola come dai cortili delle  scuole salgono le grida allegre dei fanciulli verso i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| soppressione delle accademie e dei conservatori  molte scuole pratiche di commercio industria e agricoltura -  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di educazione fisica  - ginnastica quotidiana nelle scuole - predominio della ginnastica sul libro un  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
11 trasformare i manicomi in scuole di perfezionamento per i professori che ci disapprovano  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte dei rumorista per irrompere anche nei laboratori e nelle  scuole della scienza passatista musei e cimiteri di sillogismi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra svilupperà la ginnastica lo sport le  scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| potrebbe essere un franco augurio di distruzione alle  scuole ai laboratori ai gabinetti scientifici  siamo convinti  | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
gli innumerevoli corsi ed esami delle nostre scuole sono altrettanti trabocchetti tesi ai febbrili entusiasmi dei  | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerare la coltura scientifica quale viene somministrata nelle  scuole come un cibo indigeribile da cui è bene | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra svilupperà la ginnastica lo sport le  scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| scolastici di opere di igiene di acquedotti di  scuole classiche ha dato premi agli agricoltori ha abbuonato | ||
Marica, Pasquale (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra svilupperà la ginnastica lo sport le  scuole pratiche d' agricoltura di commercio e industriali  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove terre  l' impossibilità di chiudersi in scuole o accademie è evidente perchè questo paese incantato  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
costruzione di nuove strade e ferrovie scuole laiche elementari obbligatorie con sanzioni penali abolizione  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
educazione all' aria aperta sportiva e militare scuole di coraggio e di italianità 4  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni anno  educazione militare e sportiva nelle scuole preparazione di una completa mobilitazione industriale armi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema d’ insegnamento ne trasformando le accademie in  scuole d’ arte industriale che si può pensare ad | ||
Enrico Prampolini (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento di ribellione dei futuristi ai dettami delle  scuole straniere è cominciato con la valorizzazione del impressionismo | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in molte sue opere l' influenza di dette  scuole umberto boccioni con il suo libro pittura e | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di là del comunismo  il cittadino eroico scuole di coraggio gli artisti al potere  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e a vittorio veneto migliore  mediante le scuole di coraggio fisico che noi propugniamo vogliamo aumentare  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4° abolizione delle accademie istituti d' arte e  scuole professionali  gli attuali sistemi di insegnamento non  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e senza distinzione  6 abolizione delle scuole serali e festive di cultura classica per sostituirle  | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e festive di cultura classica per sostituirle con  scuole pratiche gratuite d’ industria e commercio o anche | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pessimismo che il cervello prende spesso nel frequentare  scuole biblioteche e musei  se avete queste pieghe  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri edifici pubblici o per diretta funzione educativa  scuole case di balilla o per propaganda e ragione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuatori ed i restauratori di teorie o di  scuole già consacrate e tumulate nei libri di storia | ||
Tullio Crali (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||